A Pozzallo arriva un barcone con 26 naufraghi, ma altri 6 non ce l’hanno fatta. Tra loro due bambini e un dodicenne. “Il Mediterraneo torna ad essere una tomba, un cimitero – denuncia il presidente della Migrantes, monsignor Gian Carlo Perego -. Erano siriani e nessuno può negare che avevano diritto alla protezione internazionale. Non sappiamo ancora se esiste un legame familiare tra queste persone. Immagini drammatiche che chiedono un rinnovato impegno e non un blocco delle azioni di salvataggio in mare; chiedono un’azione congiunta tra le navi di soccorso delle ONG e le navi e gli aerei militari dei Paesi europei; chiedono un’azione europea in Libia per prevedere canali umanitari e legali per chi abbia diritto a una forma di protezione internazionale. Troppe parole si spendono mentre troppi morti si accumulano in fondo al mare. La Fondazione Migrantes auspica da subito un permesso di protezione internazionale per i 26 sopravvissuti; un rinnovato impegno politico e civile a favore di chi chiede e ha diritto a una protezione internazionale, perché questo diritto non finisca in fondo al mare, negato, con nuove vittime innocenti. Una democrazia non può accettare che diritti fondamentali, come il diritto d’asilo, siano calpestati e ignorati”.
Migrantes. Il Mediterraneo torna ad essere una tomba, inaccetabile in una democrazia

- Categories: Chiesa 2.0 Pozzuoli, SDT News, Società solidale
- Tags: Migrantes
Related Content
Battaglia: "La Liturgia non è un rito freddo, ma culla di speranza"
By
Carlo Lettieri
25/08/2025
A Napoli la 75ª Settimana Liturgica Nazionale, dal lunedì 25 a giovedì 28 agosto
By
Carlo Lettieri
24/08/2025
A Benevento l’incontro annuale dei vescovi delle “aree interne”
By
Redazione Segni dei Tempi
24/08/2025
Nonna Catarina e la favola calabrese nel borgo antico di Cariati
By
Carlo Lettieri
22/08/2025
Una stagione da campioni. Canale 21 Sport da sabato 23 agosto
By
Redazione Segni dei Tempi
22/08/2025