Quartiadi a Soccavo nella Scuola Scherillo, “Racchette in classe” nella Casa dello sport

Fai attività motoria e studi meglio: un inedito progetto per gli alunni della quarta elementare





Scuola e sport rappresentano un abbinamento perfetto: se la scuola è l’ambiente educativo per eccellenza, lo sport favorisce la crescita fisica, mentale e sociale di chi lo pratica, aiutando gli studenti soprattutto nel percorso di sviluppo delle proprie potenzialità. Purtroppo, però, dalle testimonianze dei docenti di educazione motoria emerge sempre più spesso un quadro preoccupante: al netto di problemi infrastrutturali derivanti dalla mancanza di appositi spazi nei plessi scolastici, soprattutto in alcune zone del Sud, in molte città la partecipazione alle attività sportive da parte di ragazzi in età scolare è drasticamente calata, con i professori costretti ad “inseguire” gli studenti per convincerli a partecipare alle attività sportive. Per cercare di invertire la tendenza molti istituti hanno iniziato ad implementare progetti sportivi, organizzando dei veri e propri campionati studenteschi, con attività extracurricolari e specifici programmi di educazione fisica, stimolando la partecipazione degli studenti e promuovendo il loro benessere: esattamente ciò che, da circa 14 edizioni, avviene con le “Quartiadi” organizzate dall’istituto scolastico napoletano “Michele Scherillo”, nel quartiere Soccavo.

«Educare alla sana pratica sportiva ed ai valori dello sport è essenziale nella formazione dei giovani ed è fondamentale che avvenga sin dalla scuola primaria», afferma Donatella Delle Donne, dirigente dell’istituto che ha recentemente presentato il gran finale dell’ultima edizione della manifestazione sportiva di ispirazione olimpica svoltasi al Palabarbuto di Fuorigrotta. Un progetto che, totalmente ideato e promosso dalla Scherillo, rappresenta una novità nel panorama scolastico nazionale, coinvolgendo, dal lontano 2008, gli alunni delle classi quarte della scuola primaria in un percorso annuale di pedagogia dello sport che, con il coordinamento didattico della docente Giuliana Ferrara, li prepara in tre diverse discipline: palla rilanciata, percorso ad ostacoli e staffetta.

Quest’anno, però, gli allievi della Scherillo non sono stati coinvolti soltanto nelle classiche discipline olimpiche: più di 120 allievi dell’ultimo anno della scuola per l’infanzia e del primo anno della scuola primaria sono stati coinvolti anche in un grande progetto di diffusione del tennis denominato “Racchette in classe” e promosso dalla Federazione Italiana Tennis e Padel e dalla Federazione Italiana Tennistavolo in collaborazione con Sport e Salute S.p.A. ed il ministero dell’Istruzione e del Merito. Ad avviare i bambini alle attività ludico motorie di preparazione al tennis è stato chiamato il maestro Michele Celentano che ha coordinato anche l’esibizione finale degli allievi sui campi del Tennis Club Azzurro di Soccavo. Inoltre, tanti studenti della scuola primaria hanno partecipato attivamente al progetto Scuola Attiva di Sport e Salute S.P.A. volto a promuovere l’apprendimento delle capacità e degli schemi motori di base, il gioco-sport e la cultura del benessere e del movimento. Un percorso motorio, sportivo ed educativo, con contenuti differenziati per fasce d’età.

«Molti dei nostri allievi – ha evidenziato la preside – sono così coinvolti dalla pratica sportiva da scegliere la nostra scuola anche per le attività sportive organizzate presso il nostro istituto dalle associazioni del territorio. Un percorso virtuoso che consente ai ragazzi di passare meno tempo passivamente davanti ad un tablet e più tempo attivamente ad allenare il fisico e la mente. Ed anche sui banchi di scuola ne registriamo i risultati».

 

 





Exit mobile version