9 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Campi Flegrei, si riparte con il Parco Archeologico. Un’occasione unica per valorizzare il grande patrimonio

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
05/11/2016
in Arte
0
Home Cultura Arte
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




 

Campi Flegrei e turismo: svolta in vista. Un cambiamento irreversibile che destinerà il giacimento culturale e naturale del territorio alla fruizione turistica: è la finalità naturale – e obbligata – di nuovi progetti e finanziamenti a cui i Comuni e la attività imprenditoriali sono tenuti a rispettare. Ad aiutare il processo è la costituzione a fine giugno del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. In altre parole l’area conta adesso su un istituto con autonomia speciale e considerato di rilevante interesse nazionale direttamente sottoposto alla Direzione Generale dei Musei. Un’idea nata da Dario Franceschini, ministro dei beni culturali. Per intenderci cinque sono i parchi archeologici in Italia: Appia Antica, Ercolano, Ostia Antica, Paestum e appunto Campi Flegrei. Con le stesse facoltà istituzionali nell’elenco di trenta enti nazionali si trovano gli Uffizi di Firenze, il Museo Archeologico di Napoli, la Reggia di Caserta e la Pinacoteca di Brera a Milano. Il Parco flegreo è quello più ampio, insieme a quello dell’Appia Antica; si riferisce ad un territorio complesso e non è racchiuso in pochi chilometri quadrati come Paestum o in un edificio museale. Ricopre il ruolo di direttore l’archeologa Adele Campanelli. Ma il 1° gennaio dovrebbe fare posto al nuovo direttore scelto in base ad un concorso pubblico che già si è svolto. Venticinque i siti assegnati al Parco: dall’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli all’area archeologica di Baia. Nell’elenco c’è anche Liternum, nella zona di lago Patria, nel comune di Giugliano. Ma l’elenco potrebbe essere aggiornato a breve. Il direttore ha già fatto richiesta di “annessione” del parco archeologico del Pausilypon e dei siti dell’isola di Procida-Vivara.

Si tratta quindi di una svolta epocale che dovrebbe mettere fine alle condizioni non proprio esaltanti dell’intero patrimonio che, anche se soggetto a finanziamenti importanti negli scorsi anni, continua ad essere poco conosciuto. Il compito del Parco è la valorizzazione in collaborazione con le Sovrintendenze, le amministrazioni e la cittadinanza. Un esempio di mancanza di valorizzazione è il Museo Archeologico nel Castello di Baia. Inaugurato il 2 dicembre del 2008 alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel 2009 ottenne il premio museo dell’anno dalla Direzione Generale del Ministero. Poi subito la crisi: mancanza di personale, apertura a singhiozzi, orari di visita ridotti, sale aperte a rotazione. Oggi le difficoltà di raggiungere la struttura sono tante. Poche le indicazioni. Nulla la promozione. E oltre la metà degli spazi sono completamente chiusi al pubblico come l’ex edificio religioso sulla enorme piazza d’armi che offre uno spettacolo mozzafiato sul golfo di Pozzuoli e su Miseno e come l’ex polveriera, l’edificio mai aperto ai visitatori che ospita i resti archeologici provenienti da Liternum. Risultato: attualmente il Museo conta 26mila visitatori all’anno, di cui la stragrande maggioranza scolaresche e quindi non paganti. Una cifra ridicola rispetto alla enormi potenzialità del sito.

**

Parlano i sindaci: stop ai campanili, collaborare si può

Un patto tra sindaci e Ministero dei beni culturali per stabilire priorità e linee di intervento per utilizzare in maniera efficace i fondi europei e ministeriali. A maggio di quest’anno la firma del protocollo a cui hanno fatto seguito una serie di tavoli tecnici in cui è stato messo a punto un Master Plan in cui vengono individuati obiettivi e interventi per migliorare la fruizione dei beni culturali flegrei. A firmarlo i primi cittadini di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Giugliano e il sottosegretario Antimo Cesaro. «C’è una grande attenzione per il nostro territorio da parte del Ministero e della Regione Campania – ha spiegato Vincenzo Figliolia, sindaco di Pozzuoli – fino a poco fa le decisioni venivano calate dall’alto mentre adesso si procede utilizzando le strade della concertazione e della partecipazione. Questo fa bene ai nostri Comuni e ci rende più vicini al Parco Archeologico il quale è un vero e proprio braccio operativo del Ministero nell’utilizzo delle risorse». Dello stesso avviso il commissario prefettizio di Bacoli, Gabriella D’Orso: «Il campanilismo non ha mai portato risultati. La collaborazione è essenziale perché non si può pensare allo sviluppo turistico di Pozzuoli senza Bacoli e viceversa». «Monte di Procida ha un solo grande sito archeologico – ha detto Giuseppe Pugliese, fascia tricolore montese – la Necropoli di Cappella segna il confine con Bacoli. Al di là dell’archeologia la cittadina è parte integrante del territorio anche perché è la “terrazza” dei Campi Flegrei e offre un panorama su tutto il territorio. Lo si può notare anche dalla grande quantità di cicloturisti che stanno imparando ad apprezzare Monte di Procida».

**

Beni archeologici: tocca ai cittadini

«Fino ad oggi le aree archeologiche sono state risparmiate al cemento per il rispetto di un vincolo passivo. Ora devono essere ripensate per essere un’opportunità e dare speranza a questo paradiso». Adele Campanelli sceglie un incontro pubblico nel Rione Terra di Pozzuoli per presentare le sue idee da direttore del neo Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Nel pomeriggio del 21 settembre si è tenuto un incontro (nella foto) per far conoscere i finanziamenti del bando “Cultura Crea” destinati ai privati e alle associazioni (cfr servizio a pag. 13).

È stata un’occasione per discutere del nuovo assetto istituzionale del territorio e per far conoscere il nuovo ente che supera – senza annullarle del tutto – le Sovrintendenze. «L’archeologia è un territorio esclusivo, vincolata a chi già la conosce, chiusa, inaccessibile dal territorio e autoreferenziale. I nostri siti sono senza parcheggi, segnalazioni, biglietterie» è questa l’analisi impietosa del direttore che riconosce alle Sovrintendenze – enti spesso visti come ostacoli allo sviluppo – come organismi che hanno garantito la conservazione del patrimonio puteolano e flegreo che rappresenta, subito dopo la capitale, il giacimento archeologico romano più importante d’Italia e quindi del mondo. Una sfida nuova che vede protagonista anche la comunità locale che non è più soggetto passivo ma assume un ruolo di protagonista nel disegnare il proprio futuro. Campanelli aggiunge: «Il compito del Parco è valorizzare quello che abbiamo e oggi; grazie alle nuove normative e ai nuovi finanziamenti abbiamo l’opportunità, attraverso la concertazione e la collaborazione con le amministrazioni locali, di agire in maniera diversa». Le proposte già sono state finanziate ma l’obiettivo è il coinvolgimento della popolazione e degli imprenditori locali una volta ultimati i lavori. «Bisogna capire che i siti sono un luogo in cui trascorrere il tempo, darsi appuntamento, prendere un caffè con gli altri. In fondo gli antichi utilizzavano l’area flegrea per questo: per la cultura, per l’ozio, la riflessione, per l’acqua e il clima ottimi e per lo straordinario paesaggio. Ora bisogna dare seguito a quello che speravano gli antichi in maniera contemporanea e moderna. Non imitando ma reinterpretando: non possiamo copiare i tufelli (il famoso opus reticolatum, n.d.r.) di duemila anni fa perché siamo donne e uomini d’oggi». Per la direttrice bisogna ripensare i luoghi: «In questo ci deve venire in aiuto l’architettura che deve pensare all’archeologia in un luogo pregiato ma di tutti, con un arredo che ci mette a nostro agio e un personale accogliente che invita ad entrare anche se mancano pochi minuti alla chiusura. E se non ci sono finanziamenti sufficienti bisogna valorizzare quello che già abbiamo per poi richiedere ulteriori fondi». Un ruolo centrale è l’intero Rione Terra nei cui fabbricati sono state individuate anche le location per destinare spazi per bambini e un moderno centro congressuale. Per l’Anfiteatro Flavio si realizzerà un progetto per ricavare duemila posti nel luogo in cui si esibì anche Nerone.

Ciro Biondi

 

pag-2-baia_2

(foto di Raffaele Esposito)





Previous Post

Il Papa sta con gli ultimi: a Roma prima della chiusura del Giubileo della Misericordia

Next Post

Giubileo dei Ragazzi a Monterusciello: tutti insieme per realizzare un grande cuore di legno

Next Post

Giubileo dei Ragazzi a Monterusciello: tutti insieme per realizzare un grande cuore di legno

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

Bacoli (8) Bagnoli (14) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) caritas diocesana di pozzuoli (7) carlo villano (9) Centro Arcobaleno (9) Centro Sportivo Italiano (24) Città della Scienza (7) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (199) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (21) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (19) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (7) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici che lo Spirito Santo ha donato un nuovo papa alla sua Chiesa”

Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici che lo Spirito Santo ha donato un nuovo papa alla sua Chiesa”

08/05/2025
Al via gli incontri per coppie nella parrocchia Maria Regina della Pace a Quarto, venerdì 25 ottobre

Incontro per coppie nella parrocchia Maria Regina della Pace a Quarto, venerdì 9 maggio

07/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it