9 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Dal Laboratorio diocesano per il Bene Comune, un richiamo per la salvaguardia e la difesa del Creato

Carlo Lettieri by Carlo Lettieri
02/02/2018
in Chiesa Oggi
0
Home Chiesa 4.0 Chiesa Oggi
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Il Laboratorio diocesano per il Bene Comune prosegue nella campagna di sensibilizzazione per la difesa e la salvaguardia del Creato, affinché ci sia davvero un’assunzione di responsabilità da parte della politica ma anche di ogni cittadino, per essere “custodi amorevoli della casa comune” e non solo severi ma distaccati guardiani. Questo il tema che ha caratterizzato la serie di incontri e dibattiti organizzati dalla Conferenza episcopale della Campania (l’ultimo si è svolto a Caserta nel mese di settembre), come sottolineato in questo articolo di Luigi Di Meo.

 

“Viaggiatori sulla terra… per scoprire la carezza di Dio”

 

Sabato 23 Settembre nella elegante  cornice del teatro Comunale di Caserta si è aperta con un incontro e dibattito la IV Giornata Regionale per la custodia del Creato, organizzato dalla conferenza episcopale campana. Ultimo appuntamento di questa serie di convegni che pur da diverse prospettive di analisi avevano come tema comune il nostro rapporto con la nostra casa comune, e la nostra minore o maggiore assunzione di responsabilità verso di essa come Custodi amorevoli e non come severi ma distaccati guardiani.

Il tema generale, seppur ormai da decenni conclamato come uno delle problematiche più pressanti della nostra tormentata modernità, risulta ancora da approfondire e metabolizzare completamente.

Non mancano nel nostro sistema globale larghe fasce di potentati politici ed economici che si ostinano ancora a sottovalutare e accantonare questa grave emergenza, proiettati come sono in una progressiva corsa per la supremazia mondiale nella produzione capitalistica. Nel contempo invece vi è la sempre maggiore consapevolezza a tutti i livelli e latitudini della difficile sostenibilità di questo paradigma attuale di un capitalismo fin troppo maturo con la difesa delle risorse naturali non certamente infinite e anche della non equa ridistribuzione dei frutti di tale sistema produttivo, che penalizza proprio le stesse regioni geografiche nelle quali invece avviene lo spreco maggiore di risorse. Fondamentale che tali tematiche vengano fortemente prese in carico anche dalla Chiesa, la quale – nelle pulsioni e stimoli decisivi del Concilio Vaticano – ha assunto il compito di uscire dalla quattro mura delle parrocchie per addentrarsi criticamente e costruttivamente nel territorio sociale e geografico.

Il tutto per evitare il rischio sempre più reale di risultare obsoleti e poco efficaci in una società che invece chiede e invoca nuovi valori al posto di quelli smarriti e nuove soluzioni al posto di quelle inefficaci proposte dalla attuale politica. Quasi conseguenziale che tali sollecitazioni e provocazioni partano dalla Chiesa della nostra regione, che più di ogni altra sta pagando a caro prezzo la disonestà di tanti suoi figli, che hanno svenduto la loro stessa casa per interessi particolari e come pescatori di frodo non hanno minimamente pensato al danno irreversibile che producevano pur di accelerare il conseguimento di profitti illegali. La nostra regione paga anche assurdamente in termini di credibilità e di rispetto, soffocata e vilipesa oltre i suoi reali demeriti da questa accezione di terra ormai bruciata e resa sterile, come se non ci fosse per lei un futuro, mentre invece essa mostra vividi segnali di positività, uno dei quali proprio in questa voglia di incontrarsi e di discutere del proprio destino futuro.

Il filo conduttore e tutolo di questo incontro era “Viaggiatori sulla terra…per scoprire la carezza di Dio” a voler analizzare in maniera molto varia questa nostra dimensione esistenziale sia diacronica che sincronica di persone che si muovono nel tempo e nello spazio donato loro da Dio per godere di tale unica e meravigliosa occasione della vita terrena. E’ una sorta di continua esplorazione come ampiamente sottolineato dai relatori che ha come scopo di godere ampiamente della bellezza della natura e dei frutti che essa ci regala per la nostra sopravvivenza. E’ anche come ribadito nella stessa occasione il dovere e il diritto di conoscere l’altro, le diverse relazioni dell’individuo e dei gruppi col proprio ambiente, le differenti culture e il loro modo di risolvere le problematiche esistenziali e non solo per curiosità e piacere di sapere ma per arricchire la propria sfera di comprensione e quindi essere poi più adatti a gestire le proprie di problematiche a infatti proprio a sostegno di tale configurazione è stato citato il modello storico del “grande viaggio” quello i rampolli delle classi dominanti compivano non per mero diletto ma per capire e comprendere e diventare più ricchi di prospettive logiche per poi essere capaci di amministrare e governare con mente più aperta. Nuovo modello da contrapporre all’archetipo mitologico del viaggio odisseiano che vedeva l’uomo mettere in gioco il suo destino nell’affrontare le oscurità di un mondo sempre buio e denso di pericoli.

Anche chi del laboratorio del bene comune ha avuto la fortuna di essere presente a tale convegno è stato a suo modo breve ma attento viaggiatore quando nel tragitto per arrivare al teatro ha visto e notato un grande e amorevole decoro nella strada non certo infuocata e degradata della bella città campana. Efficienti e gradevoli strutture architettoniche a rendere ancora più bella una via elegante e pulita e grande rispetto della gente verso il bene pubblico a dimostrazione che quando vi è cura e rispetto, quando vi è il buono e l’onesto non vi può essere che bellezza.

Vero parterre de roi sul palcoscenico a deliziare e intrigare con i loro interventi un pubblico attento ed interessato e a tratti veramente estasiato dai contenuti espressi.

Presenti tanti esponenti del mondo politico, ecclesiastico, e intellettuale del territorio. A cominciare dal primo cittadino della città ospitante che ha esternato sia la soddisfazione per rendere la sua citta protagonista in tali iniziative, sia la disponibilità per il futuro a rendersi disponibile per rendere prassi tali teorie e quanto da noi visto conferma già questa volontà politica. Esponenti del mondo ecclesiale hanno magnificato la volontà di impegno comune con le altre forze sociali e confermato il sempre loro maggior coinvolgimento anche sulla linea direttiva del nostro papa Francesco che ha accelerato in maniera significativa con la “laudato sii” quanto già professato dalla chiesa.  Rappresentanti del mondo accademico ci hanno entusiasmato con le loro analisi che partivano da diversi spunti per arrivare tutti al concetto generale di massima dignità dell’individuo visto come Persona completa solo nell’accettazione responsabile del suo compito si guardiano del Creato, unico contesto nel qual può realizzare l’uomo puo realizzare concretamente le sue potenzialità e sprigionare la sua creatività.

Non sono nemmeno mancate le doverose analisi quantitative dei tecnici presenti che snocciolando numeri e dati che hanno reso palpabile con mani la realtà sempre più difficile e problematica del nostro rapporto con l’ambiente.

Noi del Laboratorio del bene comune della Diocesi di Pozzuoli ci siamo abbondantemente abbeverati a tutte le fonti sperando di riportare tali sollecitazioni nell’ambito della nostra missione divulgativa.

 

Luigi Di Meo

 

(nella foto il vesuvio in fiamme, estate 2017)





Previous Post

Giornata della Vita a Bacoli. Accolte le reliquie dei coniugi Martin, genitori di santa Teresa di Gesù Bambino

Next Post

Nella diocesi di Pozzuoli la Peregrinatio reliquie dei coniugi Martin, genitori di santa Teresa di Gesù Bambino

Next Post
Nella diocesi di Pozzuoli la Peregrinatio reliquie dei coniugi Martin, genitori di santa Teresa di Gesù Bambino

Nella diocesi di Pozzuoli la Peregrinatio reliquie dei coniugi Martin, genitori di santa Teresa di Gesù Bambino

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

Bacoli (8) Bagnoli (14) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) caritas diocesana di pozzuoli (7) carlo villano (9) Centro Arcobaleno (9) Centro Sportivo Italiano (24) Città della Scienza (7) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (199) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (21) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (19) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (7) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici che lo Spirito Santo ha donato un nuovo papa alla sua Chiesa”

Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici che lo Spirito Santo ha donato un nuovo papa alla sua Chiesa”

08/05/2025
Al via gli incontri per coppie nella parrocchia Maria Regina della Pace a Quarto, venerdì 25 ottobre

Incontro per coppie nella parrocchia Maria Regina della Pace a Quarto, venerdì 9 maggio

07/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it