28 Giugno 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Parte a Nola il corso di formazione all’impegno sociale e politico “Tutto è in relazione”. Iscrizioni fino al 30 ottobre

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
08/10/2020
in Chiesa 4.0, Chiesa Oggi, SDT News
0
Home Chiesa 4.0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Sabato 14 novembre prenderà il via “Tutto è in relazione”, l’itinerario di formazione all’impegno sociopolitico e all’imprenditorialità promosso dal settore Laicato e dal settore Giustizia e Pace della diocesi di Nola, pensato alla luce delle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti.

«Oggi – sottolinea il vescovo di Nola, Francesco Marino, principale promotore dell’iniziativa – è necessario recuperare capacità di visione sul futuro delle realtà che abitiamo. Un futuro che, come Papa Francesco continuamente ci ricorda, sia a misura d’uomo. L’impegno dei credenti per il territorio parte da un attento sguardo su di esso, ecco perché sono felice che i responsabili abbiano accolto il mio invito alla nascita di osservatori territoriali per la cui costituzione è previsto un percorso specifico per chi abbia già frequentato la scuola».

Il settore Laicato e il settore Giustizia e pace della diocesi di Nola, per iniziativa dell’ufficio di Pastorale sociale e del lavoro, dell’Azione Cattolica e dell’ufficio per le Comunicazioni sociali, organizzano una nuova edizione dell’Itinerario di formazione all’impegno sociopolitico e all’imprenditorialità.

Tutto in relazione il tema per la nuova serie di incontri, che prende le mosse dalle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti proponendosi di offrire spunti di riflessione sul particolare momento che l’intera umanità sta vivendo alla luce dell’orizzonte offerto dai due testi papali. Green new deal, Next generation Eu, Agenda 2030, sono alcuni degli aspetti al centro della formazione per questa edizione 2020-2021.

Il corso “Tutto è in relazione” si apre con un incontro introduttivo alla presenza del vescovo di Nola Francesco Marino, principale promotore di questa esperienza formativa: «L’impegno dei settori di pastorale responsabili della formazione sociopolitica e imprenditoriale è fondamentale per la diocesi e per il territorio – sottolinea -. Oggi è necessario recuperare capacità di visione sul futuro delle realtà che abitiamo. Un futuro che, come papa Francesco continuamente ci ricorda, sia a misura d’uomo. L’impegno dei credenti per il territorio parte da un attento sguardo su di esso, ecco perché sono felice che i responsabili abbiano accolto il mio invito alla nascita di osservatori territoriali per la cui costituzione è previsto un percorso specifico per chi abbia già frequentato la scuola».

Quest’anno l’itinerario sociopolitico e l’itinerario imprenditoriale si uniscono e diventano un solo percorso, con opportune differenziazioni tematiche: «La visione dell’ecologia integrale di papa Francesco – spiegano Marco Iasevoli e don Giuseppe Autorino, responsabili dell’itinerario formativo – rappresenta in questo momento la stella polare per la ricostruzione globale e locale. Coglierne l’essenza, e collegarla ai processi politici ed economici in atto, è una precisa responsabilità dei laici credenti ed è una grande opportunità per tutte persone già impegnate o che hanno intenzione di impegnarsi sulla sfera pubblica e nell’impresa».

L’itinerario è aperto a tutti. È possibile iscriversi entro il 30 ottobre attraverso il modulo telematico presente sul sito della diocesi (www.chiesadinola.it). Chi abbia partecipato ad una delle passate edizioni degli itinerari di formazione all’impegno sociopolitico e all’imprenditorialità, potrà scegliere di iscriversi ad uno dei due percorsi integrativi, che inizieranno il 28 novembre: “Costituire un Osservatorio sociopolitico cittadino o territoriale” oppure “Avviare l’impresa”, in partenariato con la Camera di Commercio di Napoli.

In caso di recrudescenza dell’emergenza sanitaria, si passerà alla modalità “a distanza”.

CS Mariangela Parisi





Tags: corso di formazionecorso di formazione socio politicodiocesi di nola
Previous Post

Papa Francesco ha firmato la terza enciclica, “Fratelli tutti” sulla fraternità e l’amicizia sociale

Next Post

Gli anticorpi della solidarietà. La Caritas Italiana presenta il Rapporto 2020 su povertà ed esclusione sociale

Next Post
Gli anticorpi della solidarietà. La Caritas Italiana presenta il Rapporto 2020 su povertà ed esclusione sociale

Gli anticorpi della solidarietà. La Caritas Italiana presenta il Rapporto 2020 su povertà ed esclusione sociale

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

azione cattolica (8) Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas Italiana (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (10) Centro Sportivo Italiano (26) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (12) diocesi di ischia (27) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (205) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (8) Rione Terra (10) Segni dei tempi (135) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (13) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (18) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Anniversari ordinazione sacerdotale del vescovo Carlo Villano e don Fernando Carannante

Anniversari ordinazione sacerdotale del vescovo Carlo Villano e don Fernando Carannante

27/06/2025
Assemblea nazionale dell’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti a Caivano

Assemblea nazionale dell’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti a Caivano

26/06/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni. Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di...
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it

Notifiche