10 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

La vita dei migranti ai tempi del Covid. I dati del Rapporto Immigrazione curato da Caritas Italiana e Migrantes

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
28/01/2021
in Chiesa 2.0 Pozzuoli, Primo Piano, SDT News
0
Home Solidarietà
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Giunto alla soglia dei trent’anni di pubblicazione, il “Rapporto Immigrazione” di Caritas e Migrantes ha illustrato, in questo lasso di tempo, il fenomeno migratorio all’opinione pubblica italiana. Lo ha fatto sempre con molto garbo e molta prudenza, cercando di far cogliere le opportunità che il fenomeno migratorio porta con sé, ragionando sulla socialità della questione e cercando di superare i luoghi comuni connessi alla disamina del fenomeno stesso.

Al 31 dicembre 2019 i migranti presenti in Italia sono 5.306.548 persone, perlopiù residenti da molti anni nel nostro Paese e che hanno una incidenza sulla popolazione autoctona dell’8,8%. Tuttavia il trend migratorio – in Italia – è in decrescita da alcuni anni a questa parte: la bassa qualità del capitale sociale italico, probabilmente, orienta i migranti ad altre scelte di destinazione, per garantire un futuro migliore per sé e per i propri figli.

Nei dodici mesi intercorsi tra il 2018 ed il 2019, l’incremento della presenza migrante è stato di soli 47mila residenti, elemento che va collegato alla decrescità del tasso di natalità tra le comunità d’immigrati. Sono risultate in calo anche le acquisizioni di cittadinanza, passate dalle 146mila del 2017 alle 127mila del 2019.

Elemento viceversa di stabilità è la constatazione che ben il 62,3% dei permessi di soggiorno è appannaggio di migranti soggiornanti di lungo periodo; pochi – al di là dei roboanti paroloni usati da mass media e da alcuni politici – i permessi di soggiorno collegati all’asilo politico ed alla protezione internazionale: appena il 5,7%. Flessione anche nei permessi di soggiorno per motivi di studio che, statisticamente, rappresentano solo l’1,5% del totale.

Tra le nazionalità più numerose spiccano quelle dei cittadini originari della Romania, dell’Albania, del Marocco, della Cina e dell’India.

La componente minorile del fenomeno migratorio ammonta a circa 860mila individui, ovvero al 16,2% del totale; all’incirca il 64,4% è nato in Italia, ma non ne possiede la cittadinanza.

Minima l’incidenza della pandemia da Covid 19 sulla popolazione migrante: anzi, in qualche caso (vedi Napoli) il basso numero di positivi (nella comunità cinese, durante la seconda ondata di Covid, appena 5 persone su una comunità stimata in oltre 5mila individui) ha fatto nascere il sospetto che i cittadini cinesi abbiano ricevuto dalla madrepatria i vaccini anti Covid. Tuttavia, la Dad ha generato non pochi problemi agli alunni di origine straniera: la realtà, soprattutto nel nostro territorio, ci dice che con la didattica a distanza non tutti hanno le medesime possibilità. Infatti già la disponibilità di un pc o di un tablet non è scontata per tutti gli studenti, ma soprattutto non è scontata per tutti (in particolare per i migranti) avere una connessione a banda larga: secondo una recente statistica il 34% delle famiglie non la possiede.

Il provvedimento di regolarizzazione varato durante il primo lockdown, per far fronte alla mancanza di manodopera straniera, ha consentito la presentazione di appena 207.542 domande, delle quali l’85% nel settore della collaborazione domestica mentre il restante 15% si è variamente distribuito per altri comparti, in primo luogo l’agricoltura.

I migranti complessivamente impiegati, in Italia, sono 2.505.000 (47,2% del totale), che rappresentano il 10,7% degli occupati totali.

In calo le denunce per reati commessi da cittadini migranti, mentre da parte degli organismi di pubblica sicurezza si stima che i migranti irregolari arrivino – al massimo – a 650mila persone. Nel 2019 i rimpatri sono stati 7.054, i respingimenti 17.596, le espulsioni 23.406.

Passando dal generale al particolare, ovvero analizzando i dati che riguardano la provincia di Napoli (89.573 migranti), possiamo osservare come i motivi prevalenti di soggiorno siano il lavoro ed il ricongiungimento familiare, seguiti dalle richieste di asilo politico. Ancora più interessanti le provenienze geografiche di detti migranti: Ucraina (23,6%), Sri Lanka (14,4%), Bangladesh (8,3%), Cina (7,9%), Marocco (5,8%), Pakistan (4,7%), India (2,4%), Nigeria (2,3%), Altri (23,9%).

Fin qui le analisi dei dati. Ci siano consentite, ora, alcune osservazioni su questo annus horribilis 2020 che ha inciso, in profondità, anche sulla qualità della vita dei cittadini migranti. Non pochi tra questi ultimi sono coloro che sbarcavano il lunario lavorando a giornata, ovvero racimolando – con notevole difficoltà – quei 20/30 euro al giorno necessari per la sopravvivenza. Ebbene il lockdown conseguente alla pandemia ha messo in ginocchio questa economia informale le cui conseguenze si sono notate anche tra gli utenti dei centri ascolto delle Caritas diocesane. Si stima che nei tre mesi di cui sopra la Caritas abbia sostenuto – in varie forme – 445.585 persone delle quali il 38,4% erano cittadini di origine straniera. Non solo: anche tra i 129.434 “nuovi poveri” che, per la prima volta, si sono rivolti alla rete Caritas i migranti hanno rappresentato il 32,9%.

Numeri importanti, che ci aiutano a comprendere l’impatto devastante che la pandemia da Covid 19 ha avuto anche sulla popolazione migrante. Purtroppo, duole rilevare il sempre crescente numero di questuanti ed elemosinanti di origine straniera, addirittura più numerosi degli italiani, che testimoniano – eloquentemente – il fallimento dei progetti migratori e l’incapacità del Paese Italia di servirsi a fondo (e bene…) di questo capitale umano.

Ovviamente, urgerebbero modifiche legislative nel corpus giuridico che regolamenta l’immigrazione. In primo luogo una revisione della legge sull’acquisizione della cittadinanza, ormai imprescindibile, tenuto conto che gran parte dei futuri italiani saranno di origine straniera.

Le forme di «integrazione subalterna» degli immigrati sono da collegarsi sia alle opportunità esistenti nel mercato del lavoro, sia, soprattutto, alle norme che disciplinano la permanenza degli stranieri presenti sul territorio nazionale. A restrizioni di ordine normativo, vanno ad aggiungersi, nella vita quotidiana, discriminazioni di vario tipo che riguardano, massicciamente, i cittadini migranti. In effetti, il legislatore in questi anni sembra non sia stato in grado di mettere in atto politiche migratorie inclusive, come condizioni preliminari per attivare percorsi di integrazione non subalterni nella società italiana.

Due indicatori, forse più di altri, danno conto di quanto la struttura istituzionale di una società sia aperta all’accoglienza di nuove popolazioni. Innanzitutto, la capacità di includere su base egualitaria gli stranieri che hanno deciso di vivere e stabilirsi in Italia; secondariamente, l’esistenza di percorsi di mobilità sociale capaci di permettere, a chi ne abbia volontà e capacità, di acquisire un miglioramento delle proprie condizioni di vita. Sotto questo profilo, possiamo dire, senza timore di esagerare, che la società italiana è sostanzialmente chiusa e, al più, prevede modalità di incorporazione subalterna. Come detto in precedenza, l’inserimento lavorativo degli immigrati si realizza, nella gran parte dei casi, attraverso lo svolgimento di mansioni di basso profilo, poco qualificate ed indesiderate dalla popolazione autoctona. Certo non perché vi sia una corrispondenza precisa fra competenze possedute dalla popolazione immigrata e lavori svolti, quanto in ragione del fatto che altre opportunità professionali sono difficilmente accessibili agli stranieri, anche se vivono in Italia da molti anni e parlano ottimamente la lingua.

Solo degli spunti di riflessione ma che dovrebbero metterci in grado di affermare che occorre conoscere per comprendere: proprio come il titolo del XXIX Rapporto Immigrazione, proprio quello che, da anni, come Caritas ci sforziamo di fare e non ci stancheremo di fare in futuro.

Giancamillo Trani

* Responsabile Immigrazione Caritas Campania





Previous Post

Addio a don Elvio Damoli: è stato direttore della Caritas Italiana e della diocesi di Napoli

Next Post

Febbraio 2021

Next Post
Febbraio 2021

Febbraio 2021

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

Bacoli (8) Bagnoli (14) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) caritas diocesana di pozzuoli (7) carlo villano (9) Centro Arcobaleno (9) Centro Sportivo Italiano (24) Città della Scienza (7) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (199) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (21) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (19) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (7) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici del dono dello Spirito Santo alla sua Chiesa”

Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici del dono dello Spirito Santo alla sua Chiesa”

08/05/2025
Al via gli incontri per coppie nella parrocchia Maria Regina della Pace a Quarto, venerdì 25 ottobre

Incontro per coppie nella parrocchia Maria Regina della Pace a Quarto, venerdì 9 maggio

07/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it