11 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Città sicure con XLAW, l’algoritmo della polizia. Sperimentazione anche nella provincia di Napoli

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
28/03/2021
in Chiesa 2.0 Pozzuoli, SDT News
0
Home SDT News
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




La Polizia di Stato, grazie a un algoritmo ideato ed elaborato dall’Ispettore Superiore Elia Lombardo, ha avviato una sperimentazione in undici città italiane in grado di elaborare piani di prevenzione (per rapine, furti e altri crimini). Il progetto è attualmente in funzione nella città metropolitana di Napoli e dunque anche nell’area flegrea.

In questo articolo di SdT analizziamo gli obiettivi alla base dell’innovativa iniziativa per addentrarci successivamente nei dati raccolti e nell’attuazione di un sistema di controllo del territorio che sta riscuotendo forti consensi a livello nazionale.

 

A quattro anni dal Decreto – Legge 20 febbraio 2017 n.14 convertito con modificazioni dalla legge 18 aprile 2017 n.48, è stata delineata l’articolata strategia per innalzare il livello di sicurezza delle città.

Il provvedimento sostanzialmente ha incentrato la questione sulla rimozione di quei fattori suscettibili di trasformazione in terreno d’incubazione di fenomeni di criminalità, indicando un insieme di direttrici d’azione che Stato ed Enti Locali devono sviluppare, dando vita a stabili sinergie e forme di collaborazione, nel rispetto delle competenze e responsabilità riservate a ciascuno dall’ordinamento.

La risposta a fenomeni illeciti, quindi, viene affidata non ad un singolo soggetto istituzionale, bensì ad un sistema convergente che tutti i soggetti a vario titolo coinvolti, sono chiamati a sviluppare e garantire.

Sono stati individuati due piani di intervento, quello della Sicurezza Urbana e quello della Sicurezza Integrata che trovano ognuna puntuale definizione in due articoli del Decreto.

L’articolo 4 definisce la Sicurezza Urbana come il bene pubblico che afferisce alla vivibilità ed al decoro dell’ambiente urbano, da perseguire attraverso una serie di interventi che più avanti si elencheranno.

L’articolo 1 invece, precisa che alla tutela di quanto previsto dall’articolo 4, debbano concorrere Stato ed Enti Locali, ciascuno nel rispetto delle specifiche competenze nell’ambito delle rispettive prerogative, attraverso un sistema unitario ed integrato.

In esecuzione delle linee generali essi devono concludere accordi per la promozione della Sicurezza Integrata e ciò per disciplinare e facilitare anche la collaborazione della Polizia Locale alla quale, devono essere destinati interventi per sostenere la formazione e l’aggiornamento professionale del personale.

In sintesi, per salvaguardare il bene pubblico con riguardo alla vivibilità ed al decoro delle città (art. 4, comma 1) vanno perseguiti i seguenti obiettivi:

  • riqualificazione e recupero delle aree o dei siti più degradati;
  • eliminazione dei fattori di marginalità e di esclusione sociale;
  • prevenzione della criminalità, in particolare di tipo predatorio;
  • promozione del rispetto della legalità;
  • affermazione di più elevati livelli di coesione sociale e convivenza civile.

Per perseguire gli obiettivi appena elencati Stato ed Enti locali devono collaborare attraverso (Art.1):

  • lo scambio informativo tra polizia locale e forze di polizia presenti sul territorio;
  • l’interconnessione, a livello territoriale, tra le sale operative della polizia locale e quelle delle forze di polizia, nonché la regolamentazione dell’utilizzo in comune di sistemi di sicurezza tecnologica per il controllo delle aree e attività soggette a rischio;
  • l’aggiornamento professionale integrato per gli operatori.

È evidente che tale schema, oltre ad aspetti amministrativi, presume soprattutto aspetti operativi e pratici.

Nell’anno appena trascorso molti Enti Locali hanno sottoscritto con lo Stato (Prefetture) gli accordi previsti dal Decreto, i c.d Patti per la Sicurezza, avviando di fatto un processo di trasformazione da concetto a pratica in termini di politiche della sicurezza ma che potrà essere vincente, solo se rifuggirà alle precedenti logiche emergenziali, orientate al consenso a breve termine e carenti di disegni organizzativi di più ampio respiro, orientandosi per contro verso un sistema organico e strutturato, ispirato a principi di efficacia, efficienza ed economicità.

Siamo all’alba di un processo di rivoluzione del concetto di Sicurezza Urbana e i Patti per la Sicurezza sono il primo tassello di un mosaico molto più complesso che si spera da qui in avanti potremo vedere realizzato. Al momento, infatti, all’interno degli accordi Stato Enti Locali è possibile trovare riportati i principi del provvedimento e le prime iniziative operative che generalmente riguardano l’adeguamento di strumenti preesistenti come la videosorveglianza la quale però, non è certo la panacea per garantire la sicurezza delle città.

Da qualche anno in tutto il mondo sono in atto numerose sperimentazioni di strumenti tecnologici innovativi anche per la sicurezza delle città che potrebbero dare una spinta in più al processo di evoluzione della Sicurezza Urbana e Sicurezza Integrata. In Italia ad esempio alcune attività di Ricerca e Sviluppo di fronte ad un andamento preoccupante della criminalità predatoria urbana tenuto conto anche dell’emergenza COVID che potrebbe alimentare in futuro fenomeni criminali in danno dei cittadini soprattutto quelli appartenenti a fasce più deboli come anziani, donne e minori, si sono poste come obiettivo, un cambio di paradigma della Sicurezza, per poter controllare il territorio più efficacemente in considerazione soprattutto delle maggiori possibilità di analisi ed uso integrato delle informazioni che solo la tecnologia può offrire.

Tra queste rientrano le soluzioni di Polizia Predittiva con l’impiego di modelli d’Intelligenza Artificiale la cui sperimentazione per il controllo del territorio in numerose città, ha rivoluzionato il concetto di sicurezza spostando il costrutto strategico dell’azione di controllo da una visione riparatoria del danno ad una visione probabilistica del rischio, quindi da una logica di rincorsa dei problemi e degli effetti che essi generano tipica della permanente emergenza, ad una che lavora sugli schemi della prevenzione.

XLAW https://www.xlaw.it/sperimentazione ad esempio, frutto di un progetto laico di ricerca e sviluppo, ha permesso di sperimentare nell’ambito dell’attività della Polizia di Stato in undici città italiane, un algoritmo predittivo d’Intelligenza Artificiale i cui riscontri positivi in termini riduzione dei crimini, risparmio di risorse e possibilità d’integrazione, sono stati apprezzati e validati oltre che dalla stessa Polizia di Stato anche da due università la Federico II e la Parthenope.

In molte parti del mondo la Polizia Predittiva ha già fatto parlare di sé ma sembra che solo in Italia, grazie al citato progetto, si sia raggiunto il massimo livello di maturità tecnologica e di consenso non solo da parte degli addetti ai lavori ma anche del mondo accademico, giuridico e dell’opinione pubblica.

Da sempre si sa che il sogno dell’uomo sia quello di arrivare a prevedere il futuro ma si sa anche che è molto difficile arrivare a prevedere eventi avversi come terremoti, alluvioni ecc, Per quanto riguarda la Sicurezza Urbana invece, la possibilità di prevedere rapine, scippi, furti, borseggi, accattonaggio, prostituzione, spaccio di stupefacenti, abusi di ogni tipo, incidenti stradali anche quelli per guida in stato di ebrezza, danneggiamenti, disturbo della quiete ecc. sia più che reale.

Il presupposto infatti è che questi illeciti hanno caratteristiche di ciclicità e stanzialità e tendono a ripetersi nel tempo e nello spazio secondo logiche che seguono anche le dinamiche socioeconomiche del luogo in cui avvengono pertanto, è possibile arrivare a prevederli qualora si sia in grado di implementare un metodo di previsione appropriato.

In questo l’Intelligenza Artificiale che permette in primis di analizzare velocemente le informazioni, si è dimostrata estremamente efficace per interpretare le dinamiche alla base di ogni singolo illecito e prevedere modelli criminali suggerendo al controllore, la migliore strategia per prevenirli prima che essi accadano.

Una rivoluzione quindi rispetto al metodo tradizionale perché come poc’anzi scritto, con il supporto della tecnologia, è stato possibile passare da una logica di rincorsa dei problemi alla loro esatta premonizione e prevenzione che va ricordato è la prima attività che le forze dell’ordine devono garantire al cittadino. L’impiego di questi strumenti non solo potrebbe migliorare la Sicurezza delle città perseguendo gli obiettivi di cui all’art. 4 del Decreto ma allo stesso tempo potrebbe facilitare la Sicurezza Integrata di cui all’art. 1 perché grazie alla tecnologia IOT, le informazioni, possono circolare velocemente ed essere condivise interconnettendo tutti gli attori i quali normalmente invece, lavorano sull’emergenza ed ognuno per conto proprio.

Inoltre, secondo la stessa logica, possono essere ottimizzati ed esaltati anche altri strumenti normalmente limitati come ad esempio la videosorveglianza, in quanto le aree urbane possono essere sottoposte ad un controllo rigoroso secondo un piano di rischio scientifico sempre attuale e verosimile evitando così di affidarsi alla sola percezione umana certamente più limitata rispetto alla tecnologia.

Quando si parla di sicurezza urbana è assolutamente indispensabile considerare la percezione di sicurezza dei cittadini.

Negli ultimi cinquant’anni l’Istat ha svolto quattro volte una indagine sul sentimento di sicurezza dei cittadini: 1997, 1998, 2002 e 2010, e quest’ultima era relativa al periodo 2008-2009.

L’indagine si prefigge di stimare il “sommerso” di un gran numero di crimini e di identificare i gruppi di popolazione più a rischio e offrire il quadro della percezione soggettiva della sicurezza, del rischio percepito della criminalità nella zona in cui si vive, del rapporto con le forze dell’ordine e delle strategie messe in atto da individui e famiglie per difendersi.

Si tratta, quindi, di uno studio imponente e molto accurato che ancora oggi nel 2021, viene spesso citato per discutere sulle politiche di sicurezza attuali.

È evidente che tale strumento non è più attuale poiché la situazione in cui versa oggi il paese, è indubbiamente diversa da quella del 2008-2009. Una rilevazione così importante invece, dovrebbe essere aggiornata continuamente.

La tecnologia oggi viene incontro proprio a questa esigenza perché grazie all’uso di smartphone, personal computer e tablet è possibile permettere ai cittadini di collegarsi con le forze dell’ordine. Un esempio che va già in questa direzione e l’APP YouPol https://play.google.com/store/apps/details?id=it.poliziadistato.youpol&hl=it&gl=US la quale permette a qualunque cittadino di segnalare alla Polizia di Stato situazioni di rischio che riguardano casi di bullismo, abusi di ogni genere, violenze domestiche ed altro.

Tuttavia, tali preziose informazioni che viaggiano in un’unica direzione, presumono ancora un’attenzione istantanea da parte delle forze dell’ordine e non vi è possibilità ancora di rendere edotti i cittadini del rischio e quindi di farli partecipare direttamente ad attività collettive per la mitigazione.

Si tratta di un limite che potrebbe essere sorpassato solo attraverso l’ampliamento delle funzioni tecnologiche ma anche attraverso politiche diverse per incentivare la partecipazione diretta dei cittadini alle attività di salvaguardia del bene pubblico.

I patti per la sicurezza, ancorché i finanziamenti richiesti per realizzare gli interventi soprattutto quelli integrati ed inseriti all’interno degli accordi Stato Enti Locali, sono sicuramente indispensabili per il processo di trasformazione da concetto in pratica ma ciò che può essere determinate per colmare il deficit ante decreto soddisfacendo in pieno l’intento del legislatore, è anche l’impiego di strumenti innovativi.

Ci troviamo di fronte ad una rivoluzione del concetto di Sicurezza Urbana ma oltre a nuovi concetti ed alla frenetica duplicazione di atti amministrativi, è necessario considerare soprattutto strumenti innovativi perché se lo scopo del legislatore è stato quello di avviare una rivoluzione per migliorare la sicurezza delle città, solo soluzioni rivoluzionarie possono evitare di commettere gli errori del passato altrimenti il rischio che si correrebbe è quello di rendere l’obiettivo assunto con il provvedimento legislativo, difficilmente raggiungibile.

 





Tags: algoritmo della poliziacittà sicureelia lombardoxlaw
Previous Post

La Settimana Santa. Celebrazioni in streaming del vescovo di Pozzuoli, monsignor Gennaro Pascarella

Next Post

Papa Francesco nella celebrazione per la Domenica delle Palme. Bisogna lasciarsi ancora stupire

Next Post
Papa Francesco nella celebrazione per la Domenica delle Palme. Bisogna lasciarsi ancora stupire

Papa Francesco nella celebrazione per la Domenica delle Palme. Bisogna lasciarsi ancora stupire

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

Bacoli (8) Bagnoli (14) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) caritas diocesana di pozzuoli (7) carlo villano (9) Centro Arcobaleno (9) Centro Sportivo Italiano (24) Città della Scienza (7) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (199) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (21) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (19) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (7) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Il presidente di Città della Scienza e il vescovo di Pozzuoli e di Ischia firmano un accordo per il territorio

Il presidente di Città della Scienza e il vescovo di Pozzuoli e di Ischia firmano un accordo per il territorio

10/05/2025
Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici del dono dello Spirito Santo alla sua Chiesa”

Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici del dono dello Spirito Santo alla sua Chiesa”

08/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it