Condividere le buone prassi per una proposta pastorale per le “aree interne”. È l’obiettivo dei Vescovi dei territori interessati che si ritroveranno lunedì 25 e martedì 26 agosto, a Benevento presso il Centro “La Pace”, per il consueto convegno annuale che si concluderà con l’intervento del cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei.
Nel solco di un cammino avviato nel maggio 2019 e proseguito con diverse iniziative, i presuli – una trentina in rappresentanza di 11 regioni d’Italia – tornano quindi a incontrarsi per confrontarsi sulle aree interne, ovvero su quelle zone in preda allo spopolamento e alla crisi, minacciate da un declino che sembra inarrestabile.
“Vogliamo offrire, in spirito di serena collaborazione, il nostro contributo ecclesiale e sociale, rinnovando la disponibilità ad avviare un dialogo costruttivo sul tema: non ci rassegniamo a una fine che per molti è già segnata, ma continuiamo ad impegnarci per le comunità ecclesiali e civili, per il bene di tutti”, ha affermato monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento, a cui si deve l’iniziativa del convegno.
Di fronte al quadro delineato dal Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne, recentemente pubblicato, e alle prospettive da esso adombrate, le Chiese locali levano la loro voce affinché queste zone non vengano abbandonate, indicando percorsi possibili e piste di azione concrete. Per questo motivo, a chiusura della due giorni, verrà diffuso un documento, una Lettera aperta al Governo e al Parlamento, già sottoscritta da oltre 80 Vescovi, che verrà consegnata all’Intergruppo Parlamentare “Sviluppo Sud, Isole e Aree Fragili”.
Cs
(foto incontro dei vescovi aree interne con Mattarella – 23 aprile 2025)
***
Le aree interne campane comprendono zone come l’Alta Irpinia, il Cilento interno, il Tammaro-Titerno, il Vallo di Diano, l’Alto Matese, il Fortore e il Sele-Tanagro-Alburni