21 Marzo 2023
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2023

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2023

    Gennaio 2023

    Dicembre 2022

    Dicembre 2022

    Novembre 2022

    Ottobre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di luglio/agosto

    Luglio Agosto 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di giugno

    Giugno 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di maggio

    Maggio 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2023

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2023

    Gennaio 2023

    Dicembre 2022

    Dicembre 2022

    Novembre 2022

    Ottobre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di luglio/agosto

    Luglio Agosto 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di giugno

    Giugno 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di maggio

    Maggio 2022

No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Bacoli, la presunta tomba di Plinio il Vecchio, indicata in un articolo Usa del 1927

Antonio Cangiano by Antonio Cangiano
03/01/2021
in Cultura
0
Home Curiosando Segni Flegrei
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un vecchio articolo di giornale, pubblicato negli Usa nel 1927, ha riacceso di recente l’attenzione circa il mistero della sepoltura di Plinio il Vecchio, ammiraglio della flotta imperiale di stanza a Miseno. Il pioniere della scienza naturalista, al verificarsi della terrificante eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che seppellì sotto una coltre di ceneri e lapilli le città di Pompei, Ercolano e Stabia, salpò dal porto di Miseno, mentre infuriava il catastrofico evento.

Poche righe scritte in inglese dal contenuto davvero interessante, che hanno spinto Elio Guardascione, storico flegreo, già operatore culturale al Comune di Bacoli, a scrivere un lungo post su Facebook, raccontando una scoperta archeologica avvenuta proprio a Bacoli, ma della quale se ne era persa la memoria, legata ai ricordi del nonno, confermata poi dall’articolo ritrovato. Una scoperta che potrebbe riaprire verosimilmente scenari inediti sulla sorte dell’ammiraglio scienziato. Ma procediamo con ordine.

Dalle fonti storiche, contenute in un’epistola indirizzata dal nipote Plinio il Giovane allo storico Tacito, sappiamo che il comandante Plinio «partiva per non fare più ritorno, mosso dalla sua brama di sapere e per portare aiuto alle popolazioni colpite, con le triremi da lui stesso comandate». In particolare, sulla tragica fine dello zio, aggiunge: «dopo tre giorni da che lo avevo visto per l’ultima volta, fu trovato intatto e vestito, che pareva dormisse. Era però morto e giaceva sotto una coltre di cenere». Poi, delle spoglie umane del grande comandante militare e scienziato, autore della Naturalis Historia, un vero e proprio trattato naturalistico in forma enciclopedica, non si sa più nulla. Verosimilmente, sepolto, come tanti sfortunati travolti dalla furia dell’eruzione.

Il nome di Plinio il Vecchio, ricompare solo molto più tardi, quando l’ingegnere Gennaro Matrone, originario di Boscotrecase, in un opuscolo edito nel 1903, racconta la scoperta, in un fondo di sua proprietà (nel quale fra 1899 e 1902,  autofinanziandosi, aveva già effettuato tre campagne di scavi ), di ben 73 scheletri  ritrovati nei pressi di un antico porticato portuale e di una lussuosa villa residenziale, entrambi affiorati presso la foce del fiume Sarno, di fronte all’attuale Scoglio di Rovigliano, lungo l’antico litorale di Stabiae.

Con dovizia di particolari, l’ingegnere si sofferma in particolare su una delle vittime: «Il 20 settembre 1900 furono ritrovati diversi scheletri sotto la lunga tettoia antistante i magazzini. Uno di essi comparso in una posizione più elevata, era disteso, con la testa addossata ad un pilastro. Era lo scheletro di un anziano, sdraiato sul dorso, al di sopra del lapillo. Portava intorno al collo un collare d’oro di 75 maglie formante tre giri, del peso di 400 grammi e sulle ossa di ciascun braccio una armilla d’oro rappresentante due vipere maschio e femmina in triplice giro; il peso dei due bracciali era di circa 665 grammi; alle dita della mano sinistra, aveva tre anelli d’oro massiccio, di cui uno pesante 36 grammi, rappresentante due serpenti affrontati; al suo fianco un gladio, con elsa d’avorio decorata a rilievo con molluschi e tre conchiglie marine, ed una brocca d’argilla». L’ingegnere conclude la relazione identificando lo scheletro di questo ricco uomo anziano con quello del celebre ammiraglio e naturalista Plinio il Vecchio, andato in soccorso dei pompeiani con le quadriremi della potente Flotta Pretoria di stanza a Miseno, e qui trovandovi la morte a 56 anni, sulla spiaggia vesuviana, stroncato dalle esalazioni di anidride carbonica e acido solfidrico.

La tesi di Matrone non mancò di sollevare polemiche e contestazioni, in particolare quella dall’archeologo Giuseppe Cosenza, convinto che un ammiraglio romano, impegnato in operazioni di soccorso, non potesse andare in giro ostentando monili come “una ballerina da avanspettacolo”, probabile che si trattasse di un ricco romano, che come tanti del suo rango, nel tentativo di sottrarsi al disastro dell’eruzione, tentava di scappare portandosi addosso i propri averi. In seguito, da un’osservazione più attenta degli sgargianti ornamenti d’oro indossati dall’uomo, altri studiosi suggerirono l’ipotesi che si trattasse di emblemi e onorificenze in uso in età imperiale per alte cariche militari, come appunto quella rivestita da Plinio il Vecchio.

L’ingegnere Matrone, tuttavia, di quella vittima illustre, ne conservò il cranio (nella foto), assieme ad altri oggetti ritrovati, che provvide a vendere sul mercato del collezionismo privato, di fatto disperdendoli. Diversi passaggi di mano, portarono però il teschio, ad essere analizzato da diversi studiosi, fino ai giorni nostri.

Di recente il reperto, è tornato sotto i riflettori grazie all’iniziativa del quotidiano La Stampa di Torino che ha proposto agli scienziati impegnati nell’analisi dei resti del celebre Uomo del Similaun, di studiare anche il probabile cranio di Plinio il Vecchio avvalendosi delle metodologie di ricerca avanzate. Una prova decisiva, infatti, potrebbe arrivare dallo studio degli isotopi radioattivi contenuti nell’acqua potabile che si depositano nei denti di una persona, durante i primi anni di vita. Un confronto tra questi e gli isotopi contenuti nelle acque del comasco, dove nacque Plinio,  condurrebbe a maggiori certezze.

Ma torniamo all’articolo ritrovato da Guardascione, circa il ritrovamento di un’ importante tomba d’epoca romana scoperta a Bacoli nell’inverno del 1927, nei pressi del borgo di Casevecchie, sulla sponda orientale dell’attuale porto di Miseno, nei Campi Flegrei. Si tratta di un articolo in lingua inglese, di poche battute ma dal titolo eclatante «Ossa di Plinio il Vecchio trovate nella tomba vicino a Napoli», nel quale si afferma che: «Lo scheletro di Plinio il Vecchio, il famoso romano filosofo soldato, la cui grande opera “Storia naturale” è ancora letta, è stata trovata in una tomba ricoperta da una lastra di marmo a Bacoli vicino a Napoli. Un certo numero di contadini ha trovato la tomba di recente, quando, scavando in un campo, uno di loro colpisce la copertura di marmo con la sua vanga. Plinio il Vecchio andò incontro alla morte nella grande eruzione del Vesuvio che travolse le città di Pompei e di Stabia. Aveva attraversato di corsa il Golfo di Napoli per aiutare i suoi amici a Hercolaneum dal disastro ma era arrivato troppo tardi e, costretto a passare la notte a Stabiae, era morto a causa dei fumi velenosi che erano espirati dalla terra».

Dal contenuto dell’articolo, Guardascione, trova finalmente conferma ai ricordi del nonno.

«I racconti di mio nonno mi hanno sempre incuriosito e spinto a cercarne conferma. Mio nonno cumpa’ Ciccio, nato nel 1889, mi raccontava, spesso, fatti  a lui  accaduti. Devo confessare che, per molti casi, ho avuto il dubbio che si trattasse di storie inventate o in parte travisate, ma ho dovuto ricredermi. In particolare, mi raccontava, in un efficace dialetto, questa storia davvero affascinante:

«Quann’ ero giuvinott’, sotto i Casevecchie, mentre scavavan’ pe’ fà i fundazion’ ‘i ‘na casa, i fravecatur’ truvain’ ‘na stanza tutt’ fatt’ i marm’ janco. A centro ‘i chesta stanza, ce steva ‘na cascia di muort, pur’essa ‘i marmo e dint’ ce stev’ ‘nu scheletr’ ‘i nu surdat’ antico cu’ ‘na curazza tutta smangiata. Vicin’ a chist’ ‘u scheletro ce steve ‘na spada lucenta tutta d’or’. Int’ a poco tiemp’ a Bacul’ se spannett’ a voce e tutta a gente jett’ a verè chesta meraviglia».

«Il racconto l’ho sentito tante volte e ho sempre pensato che fosse frutto della fantasia di mio nonno, fino a quando, durante il lockdown di marzo 2020, mentre ero intento in altre ricerche, mi sono imbattuto in un articolo del 1927 pubblicato da un giornale americano, dove si parlava, appunto, del ritrovamento della Tomba di Plinio il Vecchio a Bacoli. La descrizione che si faceva nell’articolo era simile a quella che raccontava mio nonno. Dunque, diceva il vero! Ora, probabilmente non si doveva trattare della tomba di Plinio il Vecchio ma, quasi certamente, di un ufficiale di altissimo grado della flotta di Miseno. Il mistero sta nel fatto che non si conosce che fine abbia fatto tutto quanto fu ritrovato nella tomba. Ricordo che siamo ancora in periodo in cui il proprietario del terreno era anche proprietario di tutto quanto si poteva ritrovare sopra e sotto quel terreno ed è probabile che abbia venduto tutto. Solo nel 1939, infatti, fu approvata una legge che tutelava seriamente i rinvenimenti archeologici».

Tags: BacoliTomba di plinio il vecchio
Previous Post

Italiani nel mondo junior: la storia dei pregiudizi e delle discriminazioni di cui sono stati vittime i nostri connazionali

Next Post

Concluso a Quarto il murales di Jorit in ricordo di Diego Armando Maradona

Next Post
Concluso a Quarto il murales di Jorit in ricordo di Diego Armando Maradona

Concluso a Quarto il murales di Jorit in ricordo di Diego Armando Maradona

Resta Connesso con SDT

  • 48 Followers

Segni dei Tempi su Facebook

Segni dei Tempi

Segni dei tempi - Giornale d'informazione sociale, culturale e religiosa

Ifocs cooperativa sociale

Gli ultimi articoli

Disarmare il linguaggio. Parte il percorso laboratoriale organizzato dal Mieac nel Centro Arcobaleno a Fuorigrotta

Disarmare il linguaggio. Incontro laboratoriale organizzato dal Mieac nel Centro Arcobaleno a Napoli, sabato 25 marzo

20/03/2023
La Chiesa di Benevento e i Frati Minori di Pietrelcina sul Parco eolico nella terra natale di Padre Pio

La Chiesa di Benevento e i Frati Minori di Pietrelcina sul Parco eolico nella terra natale di Padre Pio

20/03/2023
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale

© 2020 - SegnideiTempi.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA