29 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Chiara: così farò miele e marmellate. Giovani e lavoro nell’oratorio San Domenico Savio di Soccavo

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
28/03/2021
in Chiesa 2.0 Pozzuoli, Diocesi di Pozzuoli, SDT News, Società solidale
0
Home Chiesa 4.0 Diocesi di Pozzuoli
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Giovani e lavoro: un connubio vincente. Soprattutto quando si parla di nuove opportunità. E lo sanno bene i ragazzi dell’oratorio salesiano “San Domenico Savio” di Soccavo, dove fioriscono occasioni di lavoro e corsi di formazione. Si sta agendo per il loro futuro.

Significativa la celebrazione vissuta alla fine di gennaio. Il giorno della ricorrenza di san Giovanni Bosco, il 31 gennaio scorso, dopo la messa in onore del santo, una “oratoriana”, Chiara Selvaggi, di 21 anni, ha firmato il suo primo contratto di lavoro con la cooperativa sociale Regina Pacis di Quarto.

La sua è una figura innovativa, si dedicherà soprattutto all’apicoltura, per la produzione di miele biologico ma anche marmellate e prodotti biologici.

Chiara è entrata a 9 anni nell’oratorio ed è stata subito affascinata dal mondo salesiano tanto da fare anche il servizio civile presso la parrocchia Santi Apostoli Pietro e Paolo, dove ha sede l’oratorio. Timida ma tenace quanto basta, quando si pone un obiettivo lo porta a termine. Si dice entusiasta di iniziare questa nuova avventura ma soprattutto molto ambiziosa: «Ho in mente tante idee da realizzare. Sono certa che questa collaborazione porterà molti frutti. Non mi limiterò – ci promette la neo assunta Chiara – a fare miele e marmellate».

La giovane ventenne ha sempre dimostrato talento e sensibilità per la cucina, per i prodotti naturali e per il mondo biologico. A queste caratteristiche si associa una grande voglia di studio e la capacita di lavorare in squadra.

Al termine della santa messa, presieduta da don Gennaro Pagano, direttore della fondazione del Centro educativo diocesano, Chiara ha firmato il contratto con Cristian De Simone, presidente della cooperativa Regina Pacis e vicedirettore della fondazione.

La cooperativa Regina Pacis è nata nel 2016 per offrire opportunità a tutte le persone emarginate. «Dalla nascita ad oggi – ha ricordato Cristian – abbiamo avuto la forza di assumere 13 ragazzi. Oggi abbiamo deciso di osare. In un momento dove la disoccupazione sale, abbiamo deciso di assumere».

L’oratorio della parrocchia Santi Apostoli Pietro e Paolo sta ripercorrendo la strada del santo, ricordando che fu proprio San Giovanni Bosco a far firmare il primo contratto di apprendistato ad un giovane falegname, nel 1852. La firma del primo contratto di lavoro è un segno di speranza molto importante per tutta la comunità. In un momento di crisi economica, sociale e culturale, l’oratorio di Soccavo ha deciso di investire: a breve partiranno i primi corsi di formazione di cucina e rosticceria presso la mensa della parrocchia Santi apostoli Pietro e Paolo.

Il 31 gennaio, è stato un giorno molto importante per Soccavo, infatti oltre alla firma del primo contratto, si è inaugurata la “Mensa delle relazioni”, così l’ha definita il parroco don Enzo Cimarelli: «Abbiamo inaugurato la mensa aperta a tutti. È una mensa – spiega il direttore dell’oratorio salesiano San Domenico Savio – “per varie necessità”, una mensa per i poveri, per gli anziani, per i giovani, per l’oratorio, una mensa dove le mamme e i papà possono fare corsi di cucina e rosticceria».

La mensa è stata benedetta ed inaugurata dal vescovo di Pozzuoli, monsignor Gennaro Pascarella (nella foto), insieme al parroco, a don Emmanuele Sforza, ai diaconi Ciro Maraniello e Mario Gargiulo. Presente anche il direttore della Caritas diocesana, diacono Alberto Iannone, che ha contribuito alla realizzazione della struttura.

L’idea della parrocchia è quella di utilizzare la mensa anche per l’avvio di corsi di formazione per giovani del nostro quartiere con l’aiuto di master chef che insegneranno loro l’arte della cucina, in collaborazione con Corrado Silvestro, presidente del gruppo Todis di Soccavo.

Corrado spiega come ha mosso i suoi primi passi a Soccavo, aprendo il primo punto vendita nel quartiere. «Grazie al nostro impegno – spiega il presidente – oggi abbiamo altri tre punti vendita oltre quello di Soccavo. Abbiamo aperto filiali a Marano, San Felice a Cancello e al Corso Garibaldi di Napoli. Siamo fieri di dare il nostro contributo. Vogliamo trasmettere un messaggio giusto e duraturo ai ragazzi: non serve dare acqua ma costruire pozzi. Ecco perchè vogliamo portare avanti un progetto sano, che si basi su una stretta collaborazione. L’idea è di avviare dei corsi di formazione con sezioni dedicate alla rosticceria, alla cucina e alla pasticceria. I corsi saranno guidati da maestri chef, da Marco Natoli e la sua brigata. Il nostro progetto è ancora più ampio – continua il presidente del Todis – non ci limiteremo a realizzare semplici corsi di cucina ma avremo anche delle sezioni dedicate per la normativa e l’igiene, il tutto prevedendo ovviamente la sezione pratica».

L’obiettivo di Corrado, d’altronde sposa la politica dell’oratorio: formare i ragazzi con lo scopo di inserirli nel mondo del lavoro.

Francesca Attanasio





Tags: oratorio san domenico savioparrocchia santi apostoli pietro e paolo di soccavo
Previous Post

Papa Francesco nella celebrazione per la Domenica delle Palme. Bisogna lasciarsi ancora stupire

Next Post

Corso on line per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico, con il Modello Derbbi

Next Post
Corso on line per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico, con il Modello Derbbi

Corso on line per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico, con il Modello Derbbi

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

azione cattolica (8) Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (10) Centro Sportivo Italiano (26) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (201) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (8) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Passeggiata e Corriamo nel Mito. Edizione 2025 intorno ai laghi Lucrino e Averno

Passeggiata e Corriamo nel Mito. Edizione 2025 intorno ai laghi Lucrino e Averno

29/05/2025
Calcio a cinque a Quarto. Il Cento Sportivo Italiano coinvolge oltre 200 ragazzi

Calcio a cinque a Quarto. Il Cento Sportivo Italiano coinvolge oltre 200 ragazzi

29/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni. Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di...
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it