23 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Don Antonio Riboldi e “Il coraggio tradito”. Incontro a Pozzuoli per ricordare il vescovo di Acerra

Convegno sulla legalità: «Se ognuno fa qualcosa si può fare molto». Un form per le scuole flegree

Carlo Lettieri by Carlo Lettieri
23/04/2023
in Chiesa 2.0 Pozzuoli, Diocesi di Pozzuoli, SDT News
0
Home Cultura Eventi Sdt
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Dopo quarant’anni dalla più grande mobilitazione giovanile che attraversò il Mezzogiorno dopo il Sessantotto (il 17 dicembre 1982 diecimila ragazzi in marcia “occuparono” Ottaviano, il regno del boss Raffaele Cutolo, guidati dal vescovo “don Antonio Riboldi”, come amava familiarmente farsi chiamare), è stato realizzato il 20 aprile, nell’auditorium “Cardinale A. Castaldo”, un convegno per riflettere, a partire dal libro Il coraggio tradito del giornalista Pietro Perone, su “quanto di quel coraggio che insegnò a più generazioni è stato onorato nelle pratiche quotidiane e nelle scelte istituzionali”. L’incontro è stato organizzato dalle testate Segni dei Tempi e Kaire, insieme agli Uffici diocesani per la Pastorale Sociale, del Lavoro, Giustizia e Pace di Pozzuoli e di Ischia, con il patrocinio dell’Ucsi Campania. Oltre 200 partecipanti, con la presenza di studenti dei Licei puteolani Virgilio, Majorana, Falcone e rappresentanti di organizzazioni del Terzo Settore.

Nel testo di Perone, a cento anni dalla nascita di questo grande uomo di Chiesa, vengono ripercorse le tappe essenziali dell’impegno per la legalità e la dignità umana di un profeta in senso biblico, perché ha dato speranza a un popolo, aiutandolo ad alzare la testa. La sua lotta avviò una presa di coscienza indispensabile per i successi giudiziari contro la camorra, ma restò anche, in parte, inascoltata. Voleva una riforma del vivere civile di Napoli, di tutta la Campania e del Mezzogiorno. E questa non è ancora venuta. Un libro per conoscere un eroe del passato, ma anche per scoprire quanto resta ancora da fare, come sottolineato dall’autore, che ha risposto a numerose domande e riflessioni presentate dagli studenti, giunti all’incontro dopo aver effettuato un approfondimento del testo, leggendolo e analizzando video con interviste di don Riboldi, guidati dagli insegnanti che erano presenti nel convegno (in particolare grazie all’azione di coordinamento da parte di don Elio Santaniello e Andreina Moio). All’inizio dei lavori, un ringraziamento particolare per questo intenso lavoro è stato rivolto a tutti i professori coinvolti, ai ragazzi e ai dirigenti scolastici, da parte del moderatore dell’incontro, Carlo Lettieri, addetto stampa della diocesi e dal vescovo ausiliare di Pozzuoli, monsignor Carlo Villano che ha aperto il convegno. «Quando affermiamo di essere contro la camorra e l’illegalità – ha sottolineato il presule – lo dobbiamo dire concretamente con i gesti della nostra vita. Dobbiamo dire no alla violenza, dobbiamo dire no quando conosciamo situazioni d’ingiustizia; se voltiamo il capo da un’altra parte, stiamo tradendo il coraggio di don Riboldi. Si va contro queste dichiarazioni, ogni volta che ci si compromette con situazioni che non sono legali, anche nelle piccole cose, come andare in moto senza casco. Con le piccole illegalità alimentiamo chi non ci vuole bene e non ci permette di vivere come nel resto del Paese». Recentemente, insieme al vescovo Pascarella hanno rilanciato un forte appello a dire “no alla sopraffazione”: «Al nostro popolo, al popolo che vive con noi le ansie e le sfide del nostro territorio supplichiamo di non arrendersi, di non assuefarsi alla violenza. Da questo cancro, da questa criminalità organizzata, che mina e uccide le coscienze e la nostra società, noi vogliamo liberarci».

Alla presenza del sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, durante l’incontro sono state presentate diverse testimonianze d’impegno per la promozione della cultura della legalità, a partire dal ricordo della figura di Giancarlo Siani, di cui ha parlato con commozione il fratello Paolo, che ha ringraziato le forze dell’ordine e gli insegnanti per il loro impegno quotidiano.

Significativo l’intervento del capitano Marco Liguori, del Comando Carabinieri di Pozzuoli, che ha ricordato i passi avanti compiuti in questi anni nella lotta alla mafia, grazie ai numerosi arresti di personaggi di spicco delle organizzazioni criminali. «Ognuno deve fare la propria parte. Il “silenzio” uccide le idee – ha sottolineato il capitano – e non ci permette di affrontare questa tematica, di comprenderla e studiarla. Se 40 anni fa era importante parlarne, adesso è fondamentale parlarne con consapevolezza». Agli studenti e ai loro docenti è stato presentato un form tramite il quale vengono poste alcune domande per analizzare la percezione del fenomeno criminale. Entro il 20 maggio verranno raccolte le risposte e saranno forniti poi i risultati emersi.

Anche il vice questore Ludovica Carpino, del Commissariato P.S. di Pozzuoli, ha ribadito l’invito a riflettere sull’importanza del contributo di ogni cittadino per lo sviluppo e la rinascita del territorio, in particolare in un’area, come i Campi Flegrei, che risulta ricca di bellezze artistiche e naturali da valorizzare e far conoscere. Carpino ha ricordato che è possibile scaricare l’app Youpol della polizia di stato, uno strumento utile e valido per segnalare, anche in modo anonimo, eventuali criticità. Apprezzati i contributi dei rappresentanti della Polizia di Stato e di realtà diocesane di Ischia, con Marianna Sasso dell’ufficio pastorale sociale, il vice questore Ciro Re e il vice ispettore Maurizio Pinto.

Durante il convegno e nel periodo di preparazione all’incontro, un ruolo fondamentale è stato svolto dai docenti: Andreina Moio, Gabrielle Borriello e Emanuela Russo del Liceo Virgilio, guidato dalla dirigente Stefania Putzu; don Elio Santaniello, Carmen Valente, Mariella Ascolese e Luigi Carannante del Liceo Majorana, guidato dalla dirigente Elena Manto; Rossella Marra e Carmela Cedro dell’Isis Falcone, guidato da Rossella Tenore. Nella mattinata è intervenuto anche il referente dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale della diocesi di Pozzuoli, Gennaro Campanile.

All’incontro hanno aderito numerose organizzazioni del Terzo Settore, tra le quali la Fondazione nazionale degli Studi Tonioliani, le cooperative sociali Ifocs e Vento del Sud, le associazioni Nemea, Cittadinanzattiva Napoli Ovest, Csi Pozzuoli, Ascam, La Roccia, Spazio Smile, Prometeo, Masci Napoli 8. Presenti con la delegazione di Ischia, Annalisa Leo di Raggio di Luce e Vincenzo D’Acunto di Itinerari. Il rinfresco e la segreteria sono stati organizzati dal Centro Arcobaleno di Fuorigrotta.

Particolarmente legato a don Riboldi, il vescovo di Pozzuoli e di Ischia, monsignor Gennaro Pascarella, che ne è stato collaboratore per quasi vent’anni, come raccontato in conclusione della mattinata, sollecitato da diverse domande poste dagli studenti. Il vescovo ha ricordato anche le figure di Madre Teresa di Calcutta e di don Pino Puglisi, facendo proprio un suo appello alla responsabilità dei singoli, “Se ognuno fa qualcosa si può fare molto”. Occorre partire dall’impegno personale quotidiano in famiglia o in classe, nel lavoro, con gli amici, nel “presente” per costruire un futuro migliore.

Sulla scia dell’incontro, sarà inserito a breve nel sito un form per raccogliere ulteriori domande, riflessioni e proposte concrete, soprattutto da parte dei giovani.

Convegno "Il coraggio tradito" 20 aprile 2023
DSC 0349
DSC 0350
DSC 0351
DSC 0353
DSC 0354
DSC 0356
DSC 0358
DSC 0359
DSC 0368
DSC 0369
DSC 0376
DSC 0379
DSC 0380
DSC 0389
DSC 0390
DSC 0392
DSC 0403
DSC 0407
DSC 0420
DSC 0421
DSC 0429
DSC 0434
DSC 0442
DSC 0446
DSC 0449
DSC 0454
DSC 0457
DSC 0462
DSC 0465
DSC 0470virgilio2
« ‹ di 2 › »




Tags: carlo villanodiocesi di pozzuoligennaro pascarellaIl Coraggio traditoPietro Perone
Previous Post

Consacrazione a Cristo secondo il Rito Ordo Virginum di Teresa Carotenuto a Cava de’ Tirreni

Next Post

Festa della Madonna del Buon Consiglio nella Basilica di Capodimonte a Napoli

Next Post
Festa della Madonna del Buon Consiglio nella Basilica di Capodimonte a Napoli

Festa della Madonna del Buon Consiglio nella Basilica di Capodimonte a Napoli

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

azione cattolica (8) Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (10) Centro Sportivo Italiano (24) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (201) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) Mieac (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Abitare le relazioni. Secondo incontro del Mieac nel Centro Arcobaleno a Napoli

Abitare le relazioni. Incontro del Mieac nel Centro Arcobaleno a Napoli, sabato 24 maggio

22/05/2025
Prosegue il Pellegrinaggio giubilare della Cec. Venerdì 23 maggio incontri a Pozzuoli e Pianura

Prosegue il Pellegrinaggio giubilare della Cec. Venerdì 23 maggio incontri a Pozzuoli e Pianura

19/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it