12 Luglio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Il Papa sta con gli ultimi: a Roma prima della chiusura del Giubileo della Misericordia

Carlo Lettieri by Carlo Lettieri
05/11/2016
in Chiesa Oggi
0
Home Chiesa 4.0 Chiesa Oggi
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




 

L’ultimo appuntamento del Giubileo, prima della celebrazione della chiusura della Porta Santa di San Pietro il 20 novembre, il pontefice lo ha voluto riservare ai senza fissa dimora: “Noi poveri con Papa Francesco a Roma, nel cuore della Chiesa”.

«Sono persone di cui le nostre parrocchie hanno bisogno – dice sir François Le Forestier, portavoce dell’organizzazione “Fratello” – perché sono i più poveri dei poveri. Hanno alle spalle una serie di fallimenti soprattutto relazionali che li ha spinti sulla strada dove trovano una via di fuga per sparire. Non è tanto la mancanza di cibo o alloggio: soffrono soprattutto di solitudine, mancanza di speranza. Per questo sono particolarmente sensibili a cogliere nella loro vita la prossimità di Dio».

Dall’11 al 13 novembre, infatti, a Roma si svolgerà il Giubileo della Misericordia rivolto alle persone in situazione di precarietà, sul tema “Noi poveri con Papa Francesco a Roma, nel cuore della Chiesa”. Un’attenzione, quella di Papa Francesco, che assume un significato anche politico, visto che i recenti dati Istat hanno rilevato una presenza nel 2015 in Italia di ben 4 milioni e 598 mila poveri. In tutto ci sono 1 milione e 582 mila nuclei familiari che vivono in povertà assoluta.

La situazione in Italia è peggiorata notevolmente, considerando che nel 2014 viveva in povertà assoluta il 6,8 per cento dei residenti, mentre nel 2015 il dato è salito al 7,6 per cento della popolazione. La condizione di povertà assoluta è in aumento tra le famiglie con quattro componenti, soprattutto tra coppie con due figli e famiglie di soli stranieri. Nel Mezzogiorno risultano relativamente povere quasi quattro famiglie su dieci. Un giovane su dieci è in povertà assoluta, mentre nel 2005 l’incidenza era appena del 3,9%. I giovani in condizioni di povertà assoluta sono ormai il doppio degli anziani che sono stabili a poco oltre 500 mila individui, con una incidenza del 4,1%, sostanzialmente invariata nell’ultimo decennio.

S’intuisce, pertanto, la portata del Giubileo voluto dal pontefice a Roma da venerdì 11 a domenica 13 novembre. L’iniziativa ha la sua origine nell’ottobre 2014, quando 200 persone (di cui 150 della “strada”) hanno vissuto un pellegrinaggio dalla Francia a Roma sul tema “Tutti chiamati alla santità”, partecipando all’udienza generale del Santo Padre, al quale hanno poi scritto una lettera l’anno scorso, per chiedere di partecipare anche loro ad un Giubileo della Misericordia. Papa Francesco ha risposto subito proponendo le date di novembre. A Roma sono attese 6mila persone, provenienti da 20 Paesi europei diversi.

Si chiude così il Giubileo, voluto dal pontefice affinchè «la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di essere testimone della misericordia». Nella morale cristiana, infatti, la misericordia è una virtù morale che si concretizza nelle opere di misericordia, con atti di bontà e di carità verso chi soffre. Nel sito del Giubileo si sottolinea anche il significato più ampio della parola misericordia (cit. dalla Treccani): «sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere, a perdonare, a desistere da una punizione».

 

fratello2016-benediction

(foto da fratello2016.org)

 





Previous Post

Scarica il pdf di Segni dei tempi. Sfoglia il giornale di novembre

Next Post

Campi Flegrei, si riparte con il Parco Archeologico. Un’occasione unica per valorizzare il grande patrimonio

Next Post

Campi Flegrei, si riparte con il Parco Archeologico. Un’occasione unica per valorizzare il grande patrimonio

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

azione cattolica (8) Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas Italiana (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (10) Centro Sportivo Italiano (26) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (12) diocesi di ischia (27) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (207) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (8) Rione Terra (10) Segni dei tempi (136) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (13) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (18) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

In Campania l’ottava edizione del Festival della Teologia, nel segno della Speranza

In Campania l’ottava edizione del Festival della Teologia, nel segno della Speranza

11/07/2025
Rinviato incontro Mostra fotografica “Alcuni di noi” nella chiesa SS. Salvatore nell’ex base Nato

Rinviato incontro Mostra fotografica “Alcuni di noi” nella chiesa SS. Salvatore nell’ex base Nato

07/07/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni. Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di...
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it

Notifiche