Domenica 21 settembre, alle ore 19, nel santuario Maria Regina della Pace a Quarto (via Plinio il Vecchio, 14), si svolgerà l’incontro di apertura del nuovo anno pastorale della diocesi di Pozzuoli, sul tema “Il volto umano della carità. Tessere relazioni di cura”.
L’incontro è presieduto dal vescovo di Pozzuoli e di Ischia, don Carlo Villano. Interviene il professor Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio e membro del Dicastero Vaticano per i laici, la famiglia e la vita.
«Lo scorso giugno, durante il convegno pastorale – ha sottolineato il vescovo – abbiamo riflettuto sulla carità come un modo di vivere le relazioni: uno sguardo che riconosce, un ascolto che accoglie, un gesto che custodisce la fragilità dell’altro. A partire da queste riflessioni, ci prepariamo ora ad avviare un nuovo anno pastorale. La testimonianza del professor Impagliazzo ci aiuterà ad approfondire il tema della carità come relazione, cuore della nostra Chiesa e della pastorale».
L’incontro è aperto a tutti. Sono particolarmente invitati a partecipare presbiteri, diaconi, operatori pastorali, membri dei consigli pastorali, gruppi, movimenti e associazioni.
***
Marco Impagliazzo
Nato a Roma nel 1962, è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Roma Tre nel Dipartimento di Scienze della Formazione, dall’aprile del 2018, dopo aver insegnato all’Università per Stranieri di Perugia dal 2001 al 2018.
Esperto dei temi legati all’area mediterranea, con particolare riferimento ai paesi non europei e alle tematiche della coabitazione tra nazionalità, culture e religioni diverse. Vincitore del Premio Nazionale di Saggistica “Minturnae”, nel 2003, e del Premio Giornalistico “Hrant Dink” per la liberta d’informazione, nel 2011. Ha pubblicato il libro Il martirio degli armeni. Un genocidio dimenticato (2015), una sintesi di taglio interpretativo in cui il tema del genocidio è collegato alle questioni cruciali del nazionalismo, la guerra e la tensione tra coabitazione e scontro tra le religioni. Nell’ambito di questi studi, ha pubblicato diversi articoli in rivista e in volumi collettanei sui rapporti tra ebraismo, cristianesimo e islam nel Mediterraneo. Nel 2025 è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.
Incarichi:
Membro della World History Academy;
Socio della Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea);
Membro della Fondazione “Remo Orseri” per la collaborazione culturale tra i popoli;
Socio dell’Istituto Sturzo;
Presidente della Comunità di Sant’Egidio;
Membro del Dicastero Vaticano per i Laici, la Famiglia e la Vita;
Giornalista pubblicista;
Editorialista di “Avvenire”, “La Nuova Sardegna” e “Vita Pastorale”;
Collaboratore di “LiMes”.