19 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Un libro di Antonio Mattone per capire il sistema carcerario

Simona D'Orso by Simona D'Orso
20/10/2017
in Persone
0
Home Solidarietà Persone
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




E’ un argomento spesso lontano dall’immaginario collettivo, un mondo da cui, generalmente, la società civile prende le distanze, ma con la lettura del libro di Antonio Mattone “E adesso la palla passa a me – malavita, solitudine e riscatto nel carcere” quelle distanze si azzerano e – come un pugno nello stomaco – si arriva ad una rapida presa di coscienza di ciò che è il carcere: l’autore, infatti, accompagna per mano chi legge verso un’unica conclusione, una detenzione “civile” può e deve rappresentare il punto di partenza per una società migliore poiché solo lavorando sulle condizioni effettive dei detenuti si può puntare al loro recupero.

E’ impressionante il numero dei suicidi che avviene annualmente nelle carceri italiane e notevoli sono le problematiche sanitarie per via dei pochissimi operatori presenti. Diverse sono le forme di disagio psichico tra i detenuti: la chiusura senza alternativa degli ospedali psichiatrici giudiziari, tra l’altro, ha procurato ad un sistema penitenziario già carente, un danno incalcolabile. Tutto questo, sapientemente esposto nel libro, dà una foto istantanea dell’attuale sistema carcerario nazionale. Nello specifico, in Campania, per una capienza stimata di circa seimila, di detenuti se ne contano oltre settemila, con un trend in costante aumento. A fronte di questa crescita esponenziale non aumenta, però, il numero degli operatori: educatori, assistenti sociali, medici, psicologi sono un numero talmente irrisorio che il sistema rischia un nuovo richiamo da parte della Corte europea dei Diritti Umani di Strasburgo per la violazione dei diritti dei detenuti.

Mattone inizia dalla genesi del primo carcere napoletano  – Poggioreale, il più sovraffollato d’Europa – assestando il primo colpo bello duro: un luogo dalla storia a tratti nauseabonda, con una narrazione quasi asfissiante, che parte dalle origini del penitenziario, tocca l’apice con la morte di Giuseppe Salvia, vicedirettore ucciso per aver osato perquisire Cutolo; e culmina con il racconto della repressione più dura, negli anni ’80, con i pestaggi della famigerata “cella zero” e con la descrizione delle condizioni di vita disumane (“servizi igienici” in cella, letti a castello a tre piani, viso a 30 cm dal soffitto, l’insopportabile calura dei periodi estivi). Andando avanti nella lettura, ci si rende conto che l’intenzione dell’autore riesce in pieno: la catarsi induce a riflettere sul bisogno di umanità, che poi rappresenta il sottofondo di tutto il lavoro. Per il recupero dei detenuti c’è bisogno, infatti, di una visione differente che porti “dentro le mura” quell’umanità per troppo tempo rimasta fuori.

Risollevare l’attenzione sulla questione carceraria è l’unica via possibile e il testo ci riesce in pieno. E’ necessario migliorare le condizioni materiali di detenzione, garantendo opportunità di lavoro e formazione come elemento fondamentale per favorire il reinserimento sociale alla fine della pena. Il carcere deve “educare e non punire”, dando a chi entra gli strumenti necessari per poter scegliere una strada alternativa una volta fuori. Perché è facile poi cedere al canto delle vecchie sirene, se nessuno ti ha “strutturato” prima. Visto che, oltre l’inferno, “la palla” passa unicamente a loro, agli ex detenuti.

 

Articolo correlato: incontro di presentazione libro di Antonio Mattone – 18 ottobre 2017.

Photogallery di Raffaele Esposito

 





Previous Post

Forum di Segni dei tempi, Pastorale carceraria e Comune con Antonio Mattone: “E adesso la palla passa… a tutti”

Next Post

Al via la quindicesima edizione del Festival della cultura europea, promosso dall’Associazione Prometeo

Next Post

Al via la quindicesima edizione del Festival della cultura europea, promosso dall’Associazione Prometeo

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) caritas diocesana di pozzuoli (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (9) Centro Sportivo Italiano (24) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (200) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (23) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (7) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Umberto Cristadoro nominato presidente del Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli

Umberto Cristadoro nominato presidente del Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli

18/05/2025
Dal 16 al 24 maggio il Pellegrinaggio Giubilare attraversa le diocesi della Campania

Dal 16 al 24 maggio il Pellegrinaggio Giubilare attraversa le diocesi della Campania

16/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni. Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di...
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it