21 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Nel Majorana di Pozzuoli, il ricordo degli orrori dell’Olocausto, con Loredana De Vita

Carlo Lettieri by Carlo Lettieri
18/02/2018
in Persone
0
Home Solidarietà Persone
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Il 7 febbraio, nel Liceo Ettore Majorana di Pozzuoli, si è svolta una conferenza per “ri-cor-dare” gli orrori dell’Olocausto, con un’analisi legata all’attualità (su tematiche immigrazione, omofobia, bullismo e violenza). Gli studenti hanno letto testi di autori ebrei, realizzato cartelloni, plastici (nella foto). L’incontro, moderato dal dirigente scolastico Anna Maria Fazzari, ha visto la partecipazione della scrittrice Loredana De Vita. Riportiamo qui di seguito il resoconto dell’evento:

 

“Olocausto, dignità e memoria”: è questo il titolo della conferenza che si è tenuta nel Liceo statale “Ettore Majorana” di Pozzuoli il 7 febbraio, in occasione della Giornata della Memoria. L’incontro è stato tenuto dalla scrittrice Loredana De Vita con il suo libro “Altro non siamo che voce” e moderato dalla dirigente scolastica Anna Maria Fazzari, in collaborazione con gli insegnanti di religione cattolica dell’istituto. All’attività hanno partecipato le classi del biennio, sia dell’indirizzo scientifico che artistico. Circa 180 alunni hanno riflettuto sul senso della Memoria e su quello che è accaduto in Europa tra il 1938 e il 27 gennaio 1945, parlando di campi di concentramento, allargando lo sguardo anche sui tanti aspetti della vita di tutti i giorni, legati ad immigrazione, omofobia, bullismo e violenza.

Riprendendo la frase di Primo Levi, “Quelli che non ricordano il passato sono condannati a viverlo”, questo incontro non è stato pensato per spolverare i fatti storici per poi richiuderli in un libro vecchio, ma per “dare vita”, dare memoria. Che lo si voglia o no, questa storia, questa memoria, appartiene a tutti. Lo sforzo che dobbiamo fare è, appunto, quello di ri–cor-dare.

E’ stata soprattutto sottolineata l’importanza del rispetto della dignità della persona: dei bambini, degli adulti, dei giovani, dei ricchi, dei poveri, senza distinzione di razza, di religione. La persona deve essere sempre al centro.

La scrittrice Loredana De Vita, nel suo intervento si è fatta portavoce dell’esperienza di quattro persone ebree – Alberta Levi Temin, Liliana Segre, Shlomo Venezia, Elie Wiesel – che hanno vissuto esperienze diverse ma tutte hanno avuto un unico comun denominatore: la paura di morire. Anche la dirigente scolastica ha sottolineato l’importanza della persona, che deve essere pronta, agendo con coscienza, a fare sempre del bene ed evitare il male.

I ragazzi hanno partecipato attivamente a tale evento attraverso la realizzazione di plastici (nella foto), cartelloni e leggendo testi di autori ebrei che hanno raccontato ciò che è accaduto e che ci si augura non accada mai più. Con l’aiuto di alcuni studenti del triennio è stata, infine, cantata la canzone dei Nomadi: “Bambino nel Vento”.

L’evento si è inserito tra le attività portate avanti dall’Istituto Majorana, liceo inclusivo, che pone ogni alunno al centro delle sfide culturali e sociali, proprio per contribuire alla realizzazione della persona, alla crescita umana e culturale di ogni singolo ragazzo e della sua coscienza.

Carlo Levi scriveva “Il futuro ha un cuore antico”. Ci auguriamo che, solcando la terra della storia, possa riemergere il cuore antico del bene, dell’attenzione al prossimo, della solidarietà, della pace, del rispetto, per essere voce profonda di chi, circa 80 anni fa, voleva risollevare lo sguardo, per poter continuare a vivere e costruirsi il proprio futuro, ma purtroppo non gli è stato permesso!

Luigi Carannante

 





Previous Post

In migliaia a Monterusciello in marcia contro la camorra e tutte le illegalità

Next Post

Papa Francesco: il vero digiuno? Umiltà, coerenza e stili di vita

Next Post
Papa Francesco: il vero digiuno? Umiltà, coerenza e stili di vita

Papa Francesco: il vero digiuno? Umiltà, coerenza e stili di vita

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) caritas diocesana di pozzuoli (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (9) Centro Sportivo Italiano (24) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (200) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (7) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Prosegue il Pellegrinaggio giubilare della Cec. Venerdì 23 maggio incontri a Pozzuoli e Pianura

Prosegue il Pellegrinaggio giubilare della Cec. Venerdì 23 maggio incontri a Pozzuoli e Pianura

19/05/2025
Umberto Cristadoro nominato presidente del Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli

Umberto Cristadoro nominato presidente del Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli

18/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni. Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di...
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it