Giovedì 23 ottobre, alle ore 20, nella chiesa Santi Apostoli Pietro e Paolo a Soccavo (Via Filippo Bottazzi, 29), si terrà la “Petite Messe Solennelle” di Gioacchino Rossini.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione: 081 7672253 —parrocchia.eventi@gmail.com
Un capolavoro spirituale e umano, ironico e struggente, che Rossini definì “l’ultimo dei miei peccati di vecchiaia”, e che verrà eseguito dal Coro e Orchestra del Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella, sotto la direzione del maestro Leonardo Quadrini, con la preparazione corale affidata a Virgilio Agresti. Un evento che celebra l’influenza rossiniana nella musica sacra, ma anche la vitalità delle giovani generazioni di musicisti formati a Napoli, in un dialogo tra tradizione, fede e modernità. Un’occasione, assicurano gli organizzatori, imperdibile per immergersi nella spiritualità e nella bellezza senza tempo di Rossini, nel segno della cultura che unisce i quartieri di Napoli.
I protagonisti:
Sara Di Fusco – soprano
Lucrezia Ianieri – mezzosoprano
Antonino Spataro – tenore
Mykyta Sapeskho – basso
Tetyana Sapeshko – pianoforte
Mario Buonafede – armonium
Leonardo Quadrini – direttore
L’appuntamento segna la chiusura del ciclo “Soundtrack Napoli. Il ‘900 in musica”, curato dalla società Cooperativa MusicaInsieme, che dal 2 settembre ha portato nel cuore di Soccavo grandi nomi come Pierdavide Carone, Salvatore Misticone, Katia Ricciarelli e Sebastiano Somma, alternando concerti e laboratori dedicati alla canzone napoletana, alla lirica e alla formazione musicale nelle periferie.












