24 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Patto educativo per Napoli. Venerdì 13 maggio a Nisida inaugurazione dell’Osservatorio sulle risorse e le fragilità educative

Carlo Lettieri by Carlo Lettieri
26/04/2022
in Chiesa 2.0 Pozzuoli, Chiesa 4.0, Oltre l’epidemia, SDT News, Società solidale
0
Home Chiesa 4.0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Venerdì 13 maggio, alle ore 16.30, nell’area antistante il Carcere Minorile di Nisida verrà firmato il Patto educativo per la Città Metropolitana di Napoli, un piano contro la dispersione scolastica e di contrasto alla povertà educativa.

Con l’arcivescovo Domenico Battaglia e il vescovo Gennaro Pascarella saranno presenti il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, il prefetto Claudio Palomba, il Capo Dipartimento Giustizia minorile Gemma Tuccillo, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l’assessore regionale all’Istruzione Lucia Fortini. Aderiscono alla firma del Patto educativo anche il Forum del Terzo Settore, rappresentato dal portavoce Giovanpaolo Gaudino, e l’Impresa sociale “Con i bambini”, presente Marco Rossi Doria. 

Nella Chiesa dell’Immacolata a Mezzacosta, sarà poi inaugurato l’Osservatorio sulle risorse e sulle fragilità educative.

Nei mesi scorsi don Mimmo Battaglia, arcivescovo Metropolita di Napoli, dopo aver ascoltato il dolore della città ed essersi confrontato con alcune voci che quotidianamente si impegnano nella cura dei bambini, dei ragazzi e dei giovani, ha lanciato e condiviso un appello alla corresponsabilità, rivolto a chi è già risorsa e a quanti sono sensibili all’urgenza di farsi carico dell’emergenza educativa del nostro territorio.

Ai cittadini, alle associazioni, alle Istituzioni locali e regionali, al Governo nazionale è stato rivolto l’invito ad incamminarsi in un processo comunitario, dando vita ad un patto educativo che coinvolga l’intera città metropolitana, abitandone ogni strada – dalle periferie al centro – senza escludere nessuno, mettendo insieme esperienze, ruoli, linguaggi e passioni differenti per dare vita ad un alfabeto comune dell’educare, creando un sistema di comunità generativo di vita e di speranza, alternativo alle logiche di morte e disperazione del sistema mafioso.

Come ha scritto don Mimmo Battaglia nel messaggio inviato alla diocesi di Napoli in occasione del suo arrivo in città «Accanto al desiderio di questa umanità che vuole rialzarsi, ci sono tanti che sperano e lottano ogni giorno per la giustizia, l’onestà, l’uguaglianza e la preferenza verso i più deboli”.

In questi mesi, sono state diverse le iniziative del Governo Nazionale rivolte allo stato emergenziale della nostra città e diversi tavoli e patti hanno avuto vita. Ora, grazie all’impegno del Ministero dell’istruzione, guidato dal Ministro Bianchi, è pronto un piano specifico per la città metropolitana di Napoli contro la dispersione scolastica e per l’educazione. Ed è un segno importante che a firmarlo con lui, oltre al presidente della Regione De Luca, e al sindaco della città metropolitana Manfredi, vi sia il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. Segno che educare e prevenire la dispersione scolastica è il primo passo per una città più sicura.

Come chiesa, non dì meno, a seguito dell’incontro di dicembre, abbiamo lavorato alla creazione dell’Osservatorio e alla formazione dei Referenti che attiveranno il processo del patto nei territori. Anche da questo percorso di preparazione è emersa la ferma convinzione che, senza una rinnovata stagione educativa connotata da un’etica della cooperazione, qualsiasi patto di natura economica o accordo di sicurezza mancherà di quella generatività capace di garantire un processo culturale inclusivo e duraturo, volto a prevenire i tanti malesseri che ora affliggono i nostri giovani.

Tante sono le associazioni e gli enti che hanno aderito all’appello di don Mimmo e particolarmente significativa è stata la piena sintonia espressa dal Vescovo di Pozzuoli, mons. Gennaro Pascarella, nella cui giurisdizione ecclesiastica ricadono quattro Municipalità della città. L’arcivescovo metropolita, pertanto, apporrà la sua firma al Patto Istituzionale a nome di tutti coloro che hanno risposto al suo appello aderendo al processo del Patto Educativo. 

La scelta di Nisida, inoltre, è dettata dal suo essere un luogo simbolico, sintomatico delle cadute e della ripartenza per tanti ragazzi della nostra terra, da cui l’Osservatorio – composto da professionisti esperti e competenti – guarderà alla città, valorizzando le risorse educative, le migliori pratiche ma anche denunciano le mancanze, i ritardi, le logiche che minano la creazione di una comunità educante e di una rete sociale all’altezza dell’attuale situazione educativa.

Un ringraziamento va al Ministero della Giustizia per lo spirito di sinergia con cui ha accolto la scelta di Nisida come luogo dell’evento, preludio di altre iniziative importanti riguardanti il Patto che coinvolgeranno il mondo della Giustizia Minorile.

L’attivazione dell’Osservatorio è un primo passo essenziale nella logica di superare una visione settoriale dei problemi e di riuscire a leggere la complessità della realtà sociale cittadina nel suo insieme, evitando semplificazioni, banalizzazione e luoghi comuni, con l’obiettivo di definire le opportune priorità nell’azione.

In occasione dell’inaugurazione dell’Osservatorio, sarà presentata l’Equipe dei Referenti territoriali, che avrà il compito di accompagnare il processo del Patto Educativo, promuovendo la creazione dei tavoli educativi e accompagnando i cammini comunitari di tutti coloro che credono nel valore dell’educazione e nella necessità di cooperare mettendosi in rete. Tale percorso sarà inizialmente sperimentato in alcuni quartieri della città, per poi estendersi all’intero territorio cittadino.

Non sarà possibile accedere all’evento senza essersi accreditati a: pattoeducativo@chiesadinapoli.it

Oltre al nominativo occorre inviare il numero di targa del veicolo con cui si intende raggiungere il luogo dell’evento.

 

CS





Tags: Patto educativo per Napoli
Previous Post

Grande entusiasmo per la prima Festa diocesana dello Sport a Pozzuoli, con la Pastorale giovanile e il Csi

Next Post

A Pozzuoli l’Oasi in festa dell’Istituto Comprensivo 4 Pergolesi, con il sindaco e il vescovo ausiliare

Next Post
A Pozzuoli l’Oasi in festa dell’Istituto Comprensivo 4 Pergolesi, con il sindaco e il vescovo ausiliare

A Pozzuoli l’Oasi in festa dell’Istituto Comprensivo 4 Pergolesi, con il sindaco e il vescovo ausiliare

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

azione cattolica (8) Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (10) Centro Sportivo Italiano (24) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (201) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) Mieac (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Abitare le relazioni. Secondo incontro del Mieac nel Centro Arcobaleno a Napoli

Abitare le relazioni. Incontro del Mieac nel Centro Arcobaleno a Napoli, sabato 24 maggio

22/05/2025
Prosegue il Pellegrinaggio giubilare della Cec. Venerdì 23 maggio incontri a Pozzuoli e Pianura

Prosegue il Pellegrinaggio giubilare della Cec. Venerdì 23 maggio incontri a Pozzuoli e Pianura

19/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni. Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di...
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it