23 Luglio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

SOS Povertà educativa. A Napoli convegno nazionale Società Italiana di Pedagogia

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
12/06/2024
in Chiesa 2.0 Pozzuoli, SDT News, Solidarietà
0
Home Chiesa 2.0 Pozzuoli
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Da giovedì 13 a sabato 15 giugno, Napoli ospita il convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia, “SOS Povertà educativa. Salvare i minori ed il futuro dell’Italia stessa”. I lavori si svolgono nelle Università di Napoli Federico II, Parthenope, Orientale e Suor Orsola Benincasa, con il patrocinio del Comune di Napoli. Sessione finale al Maschio Angioino. Previste 30 sessioni di dibattito scientifico per analizzare fenomeni emergenti e delineare scenari di intervento, sul tema: “Ricerca e progettazione pedagogica per contrastare povertà educative e dispersione scolastica”.

Una sfida scientifica, didattica e sociale che mette in campo le migliori energie pedagogiche per “salvare” una generazione di bambini e giovanissimi specialmente nel Sud Italia dove l’abbandono degli studi coinvolge il 17 per cento degli allievi mentre la dispersione scolastica sfiora il 10 per cento. In Italia un minore su quattro vive in condizioni di povertà educativa con famiglie che non sono in grado di provvedere ai loro bisogni primari di studio, sport, divertimento, sana alimentazione. Una catastrofe epocale nella quale i modelli devianti, amplificati anche dall’uso distorto e compulsivo dei social, così come le organizzazioni criminali trovano facili consensi offrendo devastanti alternative economiche, sociali e culturali. Cresce la percentuale di minori che girano armati e si moltiplicano i sanguinosi episodi di violenza, si acuisce la difficoltà d’inclusione, diventa lacerante la disforia e la mancata accettazione del proprio corpo, sempre più frequente il revenge porn e casi sconvolgenti di cyberbullismo. Bisogna rendersi conto che non sono soltanto i minori a rischio; a rischio è l’intera società ed il suo futuro. Tra le prospettive più interessanti l’utilizzo dell’AI a supporto di programmi educativi integrati.

Su questi i temi la comunità pedagogica italiana a Napoli si confronta, presenta contributi, progetti e ricerche di particolare rilevanza che coinvolgono oltre 1000 studiosi di università italiane e straniere, all’indomani dell’approvazione della Legge n. 55/2024 che dispone l’ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e l’istituzione dei relativi albi professionali.

Le voci e i volti, le storie e le teorie, i futuri degli studi pedagogici e delle pratiche sul contrasto alle povertà educative. PRIN, fondazioni, enti locali e del terzo settore, modelli di intervento transdisciplinari, società civile: non c’è scuola o lavoro inclusivo e di qualità dove non c’è ricerca educativa e orientamento, politica e formazione di qualità.

Uno straordinario laboratorio educativo per comprendere crisi e sperimentare soluzioni. A 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi, “non è mai troppo tardi” per vincere rassegnazione e pregiudizi, realizzare alleanze fraterne, tecnologiche e proattive nei territori per “generare” comunità. La pedagogia e le sue diverse forme di ricerca educativa e di azione emancipativa per contrastare povertà e dispersione scolastica.

A precedere il Convegno un’esposizione della Sessione Poster dedicata agli enti del Terzo Settore e alle Scuole che pone in luce esperienze virtuose di collaborazione delle comunità.

L’apertura dei lavori è in programma giovedì 13 giugno. Dopo una pre sessione dedicata a Scuole e Terzo Settore, sono previste due tavole rotonde. Alle ore 14.30 presso l’Università Federico II in Corso Umberto 40 si discute di “Povertà educative e dispersione scolastica. Risorse, sfide e impegno pedagogico educativo nei territori”. Alle 17.30 presso L’Orientale in Largo San Giovanni Maggiore si discute di “35 anni di Pedagogia in Italia. Lo sguardo della Società Italiana di Pedagogia. Pace Democrazia Culture”.

Venerdì 14 giugno il convegno SIPED si svolge per tutta la giornata al Suor Orsola Benincasa, in via Suor Orsola ed al Corso Vittorio Emanuele. Un confronto a trecentosessanta gradi sulla formazione, le sfide, i progetti più innovativi.

Giornata conclusiva sabato 15 giugno, dalle ore 9.00 l’Assemblea della Società Italiana di Pedagogia presso la Parthenope in via Acton. Alle 12.00 la Sala dei Baroni al Maschio Angioino ospiterà la proclamazione dei vincitori del “Premio Italiano di Pedagogia 2024” e l’assegnazione dei premi alla carriera. La giuria è composta da Simonetta Polenghi (Presidente), Pierluigi Malavasi (Presidente Società Italiana Pedagogia), Giuseppe Elia, Massimiliano Fiorucci, Loredana Perla, Maria Tomarchio.

(info stampa cell. 3683105387)

Programma dettagliato dei lavori





Tags: Povertà educativaSocietà Italiana di Pedagogia
Previous Post

Dobbiamo essere tutti responsabili, l’invito del vescovo Villano nella diretta Rai da Ischia

Next Post

Nel 2025 avvio dei lavori per il Palazzetto dello Sport a Napoli. Addio alla rinascita del “Mario Argento”

Next Post
Fuorigrotta aspetta il nuovo Palasport. Il Comune pensa a Napoli Est

Nel 2025 avvio dei lavori per il Palazzetto dello Sport a Napoli. Addio alla rinascita del "Mario Argento"

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

azione cattolica (8) Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas Italiana (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (10) Centro Sportivo Italiano (26) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (12) diocesi di ischia (27) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (208) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (8) Rione Terra (10) Segni dei tempi (136) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (13) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (18) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Quella matrona “dimenticata” al Vomero. Probabile provenienza flegrea della statua acefala

Quella matrona “dimenticata” al Vomero. Probabile provenienza flegrea della statua acefala

19/07/2025
Leonardo di Pomigliano d’Arco e Nola. L’appello dei vescovi per i lavoratori

Leonardo di Pomigliano d’Arco e Nola. L’appello dei vescovi per i lavoratori

19/07/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni. Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di...
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it

Notifiche