5 Luglio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Tutto il bradisismo minuto per minuto. Tiziana Vanorio (Stanford University): «Scosse provocate dai fluidi gassosi»

Salvatore Manna by Salvatore Manna
28/09/2023
in Chiesa 2.0 Pozzuoli, SDT News
0
Home SDT News Primo Piano
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Vivere nella terra del Big One – il possibile “grosso” terremoto che colpirebbe la California – e guardare minuto per minuto, scossa dopo scossa cosa succede invece nella terra ardente. Nove ore di fuso orario separano la professoressa Tiziana Vanorio dalla sua terra natale, i Campi Flegrei, appunto, ma nel suo ufficio alla Stanford University – considerata la seconda nel mondo secondo l’Academic Ranking of World Universities 2023 – un grande monitor e vari pc collegati in rete la informano di quello che succede a migliaia di chilometri di distanza. Inevitabile parlare del grande vulcano che ha più eco mediatica nel mondo.

«Come si evince dal nome – spiega – i Campi Flegrei sono un campo vulcanico. Questo vuol dire che l’area vulcanica non è costituita da un unico apparato vulcanico centrale, come il Vesuvio o l’Etna, ma da una vasta zona pianeggiante composta da numerosi crateri di modeste dimensioni. Questi piccoli vulcani, di solito di cenere, sono detti monogenici perché ciascuno di essi si è formato nell’arco di un’unica eruzione vulcanica. Un esempio è il Monte Nuovo. Detto ciò, sebbene l’area flegrea sia estesa, le manifestazioni interessano principalmente solo una porzione di essa. Per manifestazioni dell’attività vulcanica intendiamo (1) le deformazioni del suolo (sollevamento ed abbassamento), (2) la sismicità, (3) le emissioni fumaroliche e (4) la temperatura di queste emissioni. Se ci basiamo sulle osservazioni che abbiamo, il massimo sollevamento del suolo come pure la sismicità riguardano principalmente Pozzuoli. La sismicità e le manifestazioni fumaroliche sono presenti anche nel golfo. È stato così anche in passato».

Il monitoraggio del vulcano più sorvegliato al mondo fornisce dunque elementi chiari, eppure c’è una grande confusione.

«Beh, è il segno dei tempi — no pun intended, come si dice da questa parte dell’oceano! – Il modello di business di molti media (non tutti, fortunatamente) non è fare informazione ma vendere. I social media e i suoi utilizzatori poi fanno il resto».

Cosa è cambiato negli ultimi anni, ci sono significative differenze con la crisi dell’82/83?

«È cambiato il monitoraggio, la sua informazione, la trasmissione e la visualizzazione dei dati. Da diversi anni l’Osservatorio Vesuviano fornisce regolarmente dei bollettini di informazioni sul fenomeno. Lo considero un grosso passo in avanti perché costituiscono un’informazione preziosa per i cittadini. Internet poi è stato uno dei fenomeni più significativi dell’informatica. La connettività alla rete 24/24h ci dà la possibilità di visualizzare le tracce sismiche e le localizzazioni di eventi come se fossimo in una sala sismica. Trovo fantastico il fatto che io possa monitorare, in tempo reale, ciò che avviene a 10.000 km di distanza da me. È assolutamente un esempio da seguire. Poco, invece, è cambiato dal punto di vista del fenomeno, almeno esaminando le osservazioni a disposizione. Detto questo è un fenomeno che va sempre monitorato».

E tutto porta a Pozzuoli…

«Il sollevamento e la sismicità riguardano principalmente la città e le profondità dei terremoti sono, in particolare, concentrate tra 1 e 3 km. Quando ero all’università di Nizza, abbiamo effettuato una tomografia — una TAC ai Campi Flegrei — che ha individuato una roccia serbatoio confinata e riempita di gas (vapore e CO 2 ) tra 2 e 3 km di profondità. Questa zona è anche la sede di origine di gran parte dei terremoti. Se guardo alla distribuzione degli ipocentri dei terremoti registrati durante la crisi odierna, non vedo grosse differenze. Inoltre, storicamente la sismicità diventa più sostenuta quando il sollevamento raggiunge gli 80-100 cm. È stato così anche durante la crisi dell’82 e del 70. È una caratteristica peculiare del comportamento meccanico di certi strati rocciosi della caldera flegrea, che sono in grado di deformarsi molto, prima di fratturarsi. E questa caratteristica è molto interessante».

Perché?

«La fisica e la meccanica dei mezzi porosi è la disciplina del mio gruppo di ricerca finalizzata, tra le altre cose, alla creazione di nuovi geomateriali, cioè materiali opportunamente ingegnerizzati a partire da materiali naturali. In genere le rocce, per quanto molto resistenti agli sforzi, hanno un comportamento meccanico fragile: per intenderci, presentano più le caratteristiche del vetro che del legno. Invece, con le dovute differenze, il famoso “strato di roccia simile al cemento” che copre la roccia serbatoio si comporta più come il legno perché, come esso, è fibroso. Venticinque o trent’anni fa non avremmo potuto vedere questi minerali fibrosi al microscopio poiché le immagini che fornivano i microscopi di allora erano a più bassa risoluzione. Tuttavia, la presenza di fibre è essenziale per il rinforzo meccanico di qualsiasi materiale: le fibre riducono la propagazione delle fessurazioni grazie ad un’efficace “azione di cucitura”. In altre parole, le fibre fanno da ponte tra i due lati di una piccolissima fessura, evitando il più possibile che essa si propaghi o si allarghi diventando una frattura più grande. Questo fa sì che un materiale o una roccia che contiene fibre non si fratturi in maniera brusca (comportamento fragile) ma più lentamente accumulando deformazione. È un meccanismo conosciuto molto bene nell’ingegneria dei materiali, molto meno in geofisica».

In meno di 20 anni sono in aumento la velocità di sollevamento e gli sciami: come mai?

«A partire dal 2011 c’è stato un aumento della velocità di sollevamento, che non è costante nel tempo. A volte il sollevamento è più lento; altre volte più veloce. Il sollevamento è causato da una forza verso l’alto. Come ogni materiale, le rocce si deformano sotto questo sforzo e ad un certo punto arrivano al punto di rottura. La rottura è la sismicità che si avverte. Quali sono le cause? A questo proposito c’è stata un’evoluzione di vedute nel tempo. E questo è normale, e non riguarda solo la caldera dei Campi Flegrei o le Scienze della Terra. È un problema inerente alla natura di tutti fenomeni che non possiamo osservare direttamente. Partiamo col dire che attualmente non c’è evidenza di risalita di magma da zone molto profonde verso la superfice. Per quanto riguarda la causa del sollevamento, c’è chi ha formulato la presenza di una camera magmatica superficiale immediatamente vicino alla zona degli ipocentri e chi, invece, ha formulato la presenza di un serbatoio geotermico, cioè una roccia satura di gas, sia vapore che CO 2. Tuttavia, come detto in precedenza, le immagini della tomografia fatta con i dati della crisi del 82-84 non evidenziano parametri compatibili con una camera magmatica a 2-3 km di profondità. Questo è stato possibile grazie all’evoluzione tecnologica che ci ha permesso di fare grandi passi in avanti – esattamente gli stessi che ha fatto la medicina. Se abbiamo un dolore persistente, oggi possiamo fare degli esami radiologici sempre più mirati, capaci di visualizzare e studiare i vari distretti del corpo».

La tecnologia della medicina applicata alla Terra?

«Invece di utilizzare i raggi X, si usano i raggi delle onde sismiche, cioè le stesse onde generate dai terremoti. Inoltre, se necessario, si prelevano ed analizzano in laboratorio dei campioni di roccia (o, nel caso della medicina, di tessuto), come, infatti, abbiamo analizzato i campioni prelevati dalle perforazioni Agip degli anni 80.  Cinquanta o sessanta anni fa certe analisi non erano possibili, né in Medicina né in Geofisica. Ecco che le vedute scientifiche evolvono».

A questo punto chiariamo il comportamento del gas e/o dell’acqua.

«Come detto in precedenza, le rocce si deformano, e quando arrivano al punto di rottura, generano sismicità. Visto che la sismicità è concentrata laddove la tomografia ha individuato la presenza di rocce sature di gas, verosimilmente la spinta è provocata da fluidi gassosi. Pensiamo per un attimo solo all’acqua, che si espande volumetricamente di circa 1600 volte quando passa dalla fase liquida a quella di vapore. Bisogna pensare alle rocce serbatoio come a delle spugne molto resistenti, sono porose e capaci di riempirsi di fluidi che possono essere sia di natura vulcanica che meteorica. Se questi fluidi sono “confinati” a causa di un qualcosa che impedisce loro di fluire liberamente (si immagini, ad esempio, il coperchio a chiusura ermetica di una pentola a pressione), essi esercitano una pressione, facendo sì che i pori di una roccia si comportino, per dirla semplicemente, come se fossero tanti palloncini gonfiabili, deformando la roccia. Nella Fisica e Meccanica delle Rocce, questa pressione si chiama “pressione di fluido di poro” e l’aumento di questa pressione abbassa la resistenza meccanica della roccia, portandola alla rottura. Quindi si capisce bene che meno il serbatoio geotermico si riempie di fluidi, di qualunque tipo essi siano, meglio è».

Si pensa di sfruttare questa energia sotterranea, ma con le perforazioni geotermiche si corrono rischi?

«Chiariamo subito che la perforazione in sé, non è un problema e non induce sismicità. Certamente, l’atto di perforare una superficie provoca una vibrazione, vibrazione che può essere rilevata da un sismografo. Tuttavia, non è questo il problema legato alla “sismicità indotta”. I problemi nascono per altri motivi, indissolubilmente legati alle perforazioni. Primo, le trivellazioni hanno bisogno di acqua che viene iniettata nel pozzo per raffreddare e lubrificare le attrezzature di perforazione. Secondo, le rocce vulcaniche possono essere porose ma hanno una bassa permeabilità — cioè i fluidi non si muovono facilmente al loro interno. Pensiamo per un attimo alle pomici, che sono un caso estremo, ma rendono l’idea. Le pomici galleggiano perché leggere, in quanto hanno una porosità del 80% circa. Tuttavia, le pomici non vanno a fondo come invece può andare una bottiglia in quanto l’acqua non le potrà mai riempire completamente poiché i suoi pori non sono intercomunicanti. Ciò rende la pomice non permeabile. Ora, per sfruttare economicamente un serbatoio geotermico c’è bisogno che sia poroso, affinché possa contenere un fluido, ma soprattutto c’è bisogno che sia molto permeabile per estrarre il fluido velocemente ed a basso dispendio energetico — altrimenti, come si dice dalla vostra parte dell’oceano, la spesa non vale l’impresa! Per verificare se la permeabilità del serbatoio è economicamente vantaggiosa, si fanno delle prove che consistono nell’iniettare in un pozzo dell’acqua a pressione (detto pozzo di iniezione) per poi misurare il tempo che il fluido impiega ad arrivare ad un secondo pozzo (pozzo di misura). Grossi volumi di acqua sono iniettati nel sottosuolo, durante queste operazioni. Terzo, se viene fatto un pozzo e non lo si impermeabilizza a dovere questo, può ulteriormente facilitare l’ingresso dell’acqua meteorica che con il tempo può percolare in profondità».

A proposito dell’acqua, è vero che i Romani avevano capito tutto, realizzando costruzioni che non a caso resistono ai secoli?

«Gli antichi Romani hanno scoperto la formula del loro cemento per puro caso. Erano degli acuti osservatori. Seneca ha scritto “dall’osservazione, all’intuizione” e, a proposito dei Campi Flegrei, riporta che la “polvere di Puteoli (la cenere pozzolanica), diventa roccia quando tocca l’acqua”. Ovviamente non potevano conoscere il perché, il percome, o il dettaglio di ciò che succede quando un materiale vulcanico, non solo la pozzolana, viene in contatto con l’acqua».

Salvatore Manna

 

*****

 

Tecnologia green dai Romani agli Stati Uniti. La soletta di cemento tra passato e futuro

La scoperta del famoso “strato di roccia simile al cemento” dei Campi Flegrei ha fornito l’idea per una tecnologia ed un brevetto per un nuovo cemento sostenibile. I Green Deals, sia europei che statunitensi, chiedono un impegno concreto per la decarbonizzazione industriale, allo scopo di ridurre le emissioni di CO2 entro il 2050. Oltre all’industria delle fonti energetiche fossili (gas e petrolio), una delle principali cause di questo innalzamento di CO2 è imputabile alla produzione del cemento. Il processo è caratterizzato dall’utilizzo di rocce carbonatiche (quelle della costiera sorrentina o degli stessi Appennini, per intenderci) che sono responsabili di un’altissima produzione di CO2. Giusto per dare qualche numero, produrre una tonnellata di cemento comporta un’emissione di 670 chilogrammi di CO2, che al momento non è possibile azzerare. In più, il cemento ha bisogno di essere rinforzato, questa è la ragione per la quale si utilizzano i tondini di acciaio — i famosi ferri di armatura del calcestruzzo. Il problema è che la produzione dei tondini emette una quantità addizionale di CO2 ed i tondini sono soggetti a corrosione che, col tempo, degrada il cemento. Ecco che la scoperta dello ” strato di roccia simile al cemento” dei Campi Flegrei mi ha fornito l’idea di creare e brevettare una nuova “calce” che non solo deriva da rocce diverse dal carbonato, in modo da non emettere CO2, ma è anche rinforzata alla scala nanometrica. Il rinforzo della matrice avviene grazie alla presenza di fibre che invece di essere aggiunte, come si fa normalmente oggi, vengono fatte “crescere e sviluppare” direttamente nella matrice. Il processo è simile a quello che cementa certe rocce che contengono minerali fibrosi, inclusa quella dei Campi Flegrei. Che dire, almeno trasformiamo “una croce in delizia”!

Tiziana Vanorio

 

*****

 

Tiziana Vanorio (nella foto a Pozzuoli) è professore di geofsica nel dipartimento di Earth and Planetary Sciences, Stanford University, dove dirige il laboratorio di Fisica delle Rocce e Geomateriali. Dal 2019-2022 Tiziana è stata Preside di Facoltà Associato, e nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi come l’Innovative Teaching Award (2014) dalla Society of Petroleum Engineering, il Career Award (2015) dalla National Science Foundation, e il Wegener Award (2018) dalla European Association of Geoscientists and Engineers.

 

****

 

Twitter: link

Campi Flegrei News: articolo

 

 

 

 

 

 

 





Tags: BradisismoCampi FlegreiTerremotoTiziana Vanorio
Previous Post

Sabato 30 settembre. Inaugurazione del nuovo Hub Culturale nel Rione Terra a Pozzuoli

Next Post

Bradisismo e sciame sismico. Radio Vaticana intervista il vescovo Carlo Villano

Next Post
Bradisismo e sciame sismico. Radio Vaticana intervista il vescovo Carlo Villano

Bradisismo e sciame sismico. Radio Vaticana intervista il vescovo Carlo Villano

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

azione cattolica (8) Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas Italiana (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (10) Centro Sportivo Italiano (26) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (12) diocesi di ischia (27) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (207) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (8) Rione Terra (10) Segni dei tempi (136) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (13) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (18) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Gran finale del campionato ambientale dell’Eda “C’era un rifiuto”. Coinvolti oltre 1000 ragazzi

Gran finale del campionato ambientale dell’Eda “C’era un rifiuto”. Coinvolti oltre 1000 ragazzi

03/07/2025
Giubileo per il Rinnovamento nello Spirito Santo. Piazza San Pietro un grande Cenacolo

Giubileo per il Rinnovamento nello Spirito Santo. Piazza San Pietro un grande Cenacolo

02/07/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it