10 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Un appello alla pace si rinnova a Pompei, durante la Supplica alla Vergine del Santo Rosario

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
01/10/2023
in Chiesa 2.0 Pozzuoli, Chiesa Oggi, SDT News
0
Home Chiesa 4.0 Chiesa Oggi
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Una folla straordinaria ha gremito piazza Bartolo Longo, a Pompei, dove domenica 1 ottobre, dinanzi al sagrato del Santuario, si è rinnovata la celebrazione a mezzogiorno, della Supplica alla Beata Vergine del Santo Rosario, presieduta da Monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana. La celebre preghiera è stata composta nel 1883 dal Beato Bartolo Longo. E, proprio nel momento in cui tutto il mondo elevava alla Madonna la sua invocazione, Papa Francesco, nel recitare l’Angelus in Piazza San Pietro, ha esortato a recitare il Santo Rosario con due intenzioni particolari di preghiera. «Oggi inizia il mese di ottobre, il mese del Rosario e delle missioni – ha detto il Santo Padre – esorto tutti a sperimentare la bellezza della preghiera del Rosario, contemplando con Maria i misteri di Cristo e invocando la sua intercessione per le necessità della Chiesa e del mondo. Preghiamo per la pace, in Ucraina e in tutte le terre ferite dalla guerra. Preghiamo per l’evangelizzazione dei popoli. E preghiamo per il Sinodo dei Vescovi, che in questo mese vivrà la prima Assemblea sul tema della sinodalità della Chiesa».                                                                                         

Il mondo ha bisogno di Dio e di sua Madre. La Supplica diventa così strumento di affidamento alla Madonna. Lo ha spiegato, nell’omelia, l’arcivescovo Baturi: «La Supplica (…), che unisce quasi il mondo intero davanti alla Beata Vergine Maria, riassume la verità della nostra condizione davanti al mistero di Dio: siamo mendicanti della misericordia, pellegrini dell’Eterno. Supplichiamo pietà». «La Supplica – ha proseguito – è proprio il movimento libero di chi si sente custodito nel cuore di Maria». E a Maria, con la Supplica, si chiede tra l’altro di intercedere «per le Nazioni traviate, per tutta l’Europa, per tutto il mondo, perché pentito ritorni al tuo Cuore». E il primo degli affanni, per l’umanità di oggi, è la drammatica mancanza di pace, l’idolatria dell’egoismo, l’insistenza di ragionare con “l’io” e mai col “noi”, l’odio che continua ad uccidere Cristo sulla croce. «Un cuore vuoto di sé – ha spiegato il Segretario generale della Cei – si lascia riempire da Cristo, si lascia dilatare dall’amore per accogliere ogni fratello e ogni sorella. Non è questa forse la più radicale contestazione della guerra, che nasce sempre dall’idolatria del “mio” contrapposto al “tuo”, dei “nostri” che fronteggiano gli “altri”? È sempre l’idolatria di sé stessi che genera la lite perché pretende di spiegare e piegare la realtà (cose e persone) su motivi e interessi limitati, rompendo la tensione all’armonia e all’unità. Non è più umano pensarsi dentro un “noi”? Non è più giusto cercare una verità capace di dar ragione del mio e del tuo, che possa essere riconosciuta nella vita e nel volto di ogni uomo? Nelle tante vittime della guerra e dell’odio rivive la croce di Cristo e noi supplichiamo che si manifesti con potenza d’amore la sua vittoria sulla morte e sull’odio».

La pace, per i credenti, è Cristo stesso. L’Arcivescovo Baturi, in conclusione, invoca «la Vergine Maria» perché «ci doni i sentimenti di Cristo per saper vivere “unanimi e concordi” con uno sguardo aperto alla valorizzazione di ogni sorella e di ogni fratello. Il Vangelo ci esorta a vivere e a lavorare da figli di un Padre che ama la vita e che ci desidera operatori di pace, promotori di vera amicizia. Lavorare nella vigna del Signore significa promuovere il bene e costruire la pace e la giustizia nella verità. Supplichiamo la Vergine “Regina di pace e di perdono”, mendichiamo la misericordia, invochiamo la pace. O Madre Santissima, veglia su tutti noi, donaci la forza e la dolcezza del tuo “sì”, accompagna le nostre Chiese nel Cammino sinodale, libera i cuori di tutte le persone dall’odio, guida il mondo intero verso la pace!».

Monsignor Baturi è stato accolto nella Città mariana dall’Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo, che ha ricordato l’impegno del Santuario per l’evangelizzazione, la propagazione del Santo Rosario, la carità. Tutti strumenti di pace vissuti, a Pompei, nel carisma del Beato Bartolo Longo, “rilanciato” dall’Anno Giubilare Longhiano, iniziato il 1° ottobre 2022, un anno fa, per ricordare il primo arrivo del Fondatore nella Valle pompeiana. «“Chi propaga il Rosario è salvo!” – ha detto il Prelato – sono le parole che il Beato ha messo in pratica in tutta la sua lunga vita e ci sono state di guida nell’Anno Giubilare Longhiano, che stiamo per concludere, con la consapevolezza di dover far fruttare l’eredità lasciataci dal nostro Fondatore. Egli ci ha consegnato Pompei come un grande libro aperto con una splendida storia da rivivere e ancora di più da aggiornare. Una storia fondata su due capitoli essenziali, tra loro intrecciati, il Tempio della fede con il flusso continuo di pellegrini e il Tempio della carità con le Opere in favore della gioventù in difficoltà e dei poveri. Al centro di tutto: la preghiera del Rosario, di cui, con gli scritti e con l’intera sua opera, in particolare attraverso i Quindici Sabati, ha sviluppato l’anima cristologica e contemplativa. La carità gli ha poi suggerito di accogliere gli orfani, i figli e le figlie dei carcerati, e di costruire, attorno al Santuario, le opere sociali, quasi una corona di rose che ancora oggi, a distanza di 150 anni, raccontano alla Città e al mondo la bellezza dell’amore fraterno».

La Santa Messa è stata concelebrata da monsignor Andrea Bellandi, arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno; monsignor Mario Milano, arcivescovo emerito di Aversa; monsignor Gennaro Pascarella, vescovo emerito di Pozzuoli e di Ischia; monsignor Luigi Travaglino, nunzio apostolico emerito nel Principato di Monaco.

Alle migliaia di fedeli, presenti sul sagrato della Basilica, si sono unite centinaia di migliaia di persone che hanno seguito il rito in televisione, sui rispettivi siti e sui social network, grazie alle emittenti Tv2000 e Canale 21.

 

cs – foto di archivio Avvenire

 





Tags: Madonna del Rosario di Pompei
Previous Post

“Impariamo dai bambini e dalle bambine”. Papa Francesco annuncia un incontro mondiale il 6 novembre

Next Post

Iniziativa a Bagnoli per i Beni Culturali di prossimità dei Campi Flegrei

Next Post
Iniziativa a Bagnoli per i Beni Culturali di prossimità dei Campi Flegrei

Iniziativa a Bagnoli per i Beni Culturali di prossimità dei Campi Flegrei

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

Bacoli (8) Bagnoli (14) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) caritas diocesana di pozzuoli (7) carlo villano (9) Centro Arcobaleno (9) Centro Sportivo Italiano (24) Città della Scienza (7) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (199) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (21) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (19) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (7) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici del dono dello Spirito Santo alla sua Chiesa”

Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici del dono dello Spirito Santo alla sua Chiesa”

08/05/2025
Al via gli incontri per coppie nella parrocchia Maria Regina della Pace a Quarto, venerdì 25 ottobre

Incontro per coppie nella parrocchia Maria Regina della Pace a Quarto, venerdì 9 maggio

07/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it