9 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Le conclusioni della Settimana Sociale, per il lavoro libero, creativo, partecipativo, solidale

Carlo Lettieri by Carlo Lettieri
04/11/2017
in Chiesa 2.0 Pozzuoli
0
Home Chiesa 2.0 Pozzuoli
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium ha sottolineato come “nel lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale, l’essere umano esprime e accresce la dignità della propria vita” (n. 192). Queste riflessioni hanno costituito il punto di partenza della 48ª Settimana Sociale, che ha visto la partecipazione a Cagliari di circa 1000 delegati provenienti da tutte le diocesi d’Italia. L’obiettivo è stato quello d’individuare proposte fattive in tema di lavoro, alla luce del Vangelo e della Dottrina Sociale, in quanto “sulla realtà del lavoro si gioca il futuro di una società ed anche la responsabilità dei cattolici in politica”.

Così come indicato nell’ Instrumentum laboris delle Settimane Sociali 2017: “Il lavoro era e rimane un’esperienza umana fondamentale che coinvolge integralmente la persona e la comunità. Esso dice prima di tutto quanto amore c’è nel mondo: si lavora per vivere con dignità, per dar vita a una famiglia e far crescere i figli, per contribuire allo sviluppo della propria comunità. Il lavoro umano è un’esperienza dove coesistono realizzazione di sé e fatica,  contratto e dono, individualità  e collettività, ferialità e festa. Esso richiede passione, creatività, vitalità, energia, senso di responsabilità perché nelle imprese, nelle botteghe, negli studi professionali, negli uffici pubblici, la differenza, alla fine, la fanno le persone. Come scrive Giovanni Paolo II nella  Laborem Exercens (1981): “Mediante il lavoro, l’uomo non solo trasforma la natura adattandola alle proprie necessità, ma anche realizza se stesso come uomo ed anzi, in certo senso, «diventa più uomo»” (n. 9). Mutuando inoltre dalla regola benedettina, si può dire che ‘lavorare non significa solo creare ricchezza, ma partecipare alla creazione del mondo”.

Le giornate (dal 26 al 29 ottobre) sono state scandite innanzitutto dall’ascolto delle “storie della gente che lavora”; storie di speranza, ma anche di abusi nei confronti dell’uomo e della natura. Significative le testimonianze di chi ha subito i soprusi del Caporalato, in particolare nelle campagne del Mezzogiorno, dove i bistrattati migranti divengono schiavi per assicurare ai nostri mercati e alle nostre tavole pomodori e altri ortaggi a prezzi molto contenuti. Centrale è stato il momento della denuncia delle storture del sistema, delle prepotenze di imprenditori senza scrupoli, di politiche spesso miopi o cieche di fronte ai bisogni primari di ogni persona e della natura, rivolta a noi tutti semplici cittadini che non utilizziamo eticamente i nostri risparmi (presi dal “consumismo ossessivo”, dal vortice degli acquisti e delle spese superflue, richiamati da Papa Francesco nella Laudato Si’, di cui riportiamo più avanti alcune riflessioni).

Su tali premesse, al fine di saper affrontare i problemi e far sì che l’Italia si muova in una direzione di responsabilità e d’impresa costruttiva, si è proceduto col condividere le tante e silenziose buone pratiche  disseminate in tutti i territori diocesani dello stivale, raccolte da Next e Progetto Policoro nell’ambito dell’azione “Cercatori di LavOro”.

Sono state elaborate e presentate quattro proposte al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, e tre mozioni al presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, intervenuti a Cagliari per favorire la creazione di “buon lavoro” (per approfondimenti si rinvia al sito www.settimanesociali.it).

Le emergenze presentate al Governo italiano, sono state:

1) Formazione&Giovani, per rendere i giovani capaci di saper cogliere le opportunità dei nuovi tempi (circa 300mila sono i posti di lavori vacanti in Italia per mancanza di competenze);

2) PIR alle PMI, allargare l’erogazione dei Piani individuali di risparmio anche alle Piccole e Medie Imprese per favorirne investimenti e accrescimento di competitività;

3) Modifica del Codice degli Appalti, per accentuare il cambio di paradigma che premi la sostenibilità ambientale e non solo il massimo ribasso economico, per favorire le imprese virtuose;

4) Rimodulazione delle Aliquote IVA, andando a premiare le imprese che lavorano rispettando criteri socio ambientali minimi oggettivamente misurabili.

Gli ambiti di azione evidenziati al Parlamento europeo sono stati:

1) Stop ai Paradisi fiscali, armonizzando la fiscalità tra tutti i paesi e andando ad eliminare i Paradisi Fiscali presenti all’interno della Comunità Europea;

2) Accrescere investimenti produttivi e infrastrutturali, andando opportunamente a trattarli nelle discipline di bilancio dei Privati e degli Stati;

3) Integrando il parametro dell’occupazione nello Statuto della BCE, accanto a quello dell’inflazione come riferimenti per le scelte di politica economica.

A noi cittadini ora il compito di monitorare l’implementazione di tali proposte e di diffondere nelle nostre comunità la “cultura cristiana del buon lavoro”.

A chiusura dei lavori, monsignor Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali, ha sottolineato come tracce da approfondire nelle diocesi: “La dignità del lavoro è la condizione per creare lavoro buono: bisogna perciò difenderla e promuoverla” durante i lavori“Sono state sempre presenti dinanzi ai nostri occhi i volti delle persone, di chi non ha lavoro, di chi non lo ha più, di chi rischia di perderlo, di chi ha un lavoro precario o non degno perché incapace di sostenere il costo della vita e della famiglia”. “La testimonianza di Stefano Arcuri marito della bracciante Paola Clemente, morta mentre lavorava nei campi – ha detto il vescovo – ci ha tenuti con fiato sospeso ed ha mostrato la ferita che ci lacera il cuore quando il lavoro non è per la vita, ma per la morte. Per lei e per tutte le vittime del lavoro la nostra preghiera”.

Ha inoltre aggiunto “Il lavoro risponde al bisogno della persona, alle sue esigenze fondamentali che sono di pane, di realizzazione, di significato, di giustizia, di felicità, di infinito. Per questo obiettivo vale la pena il sudore quotidiano, la fatica e il sacrificio, ma anche il giusto riposo perché il lavoro non si trasformi in idolo”. “Senza il riposo ogni lavoro è schiavitù”, e il frutto del lavoro “può essere goduto solo se lasciamo uno spazio libero di non lavoro e di festa, e questo abbiamo il diritto dovere di farlo particolarmente nel giorno del Signore”. “Nel lavoro fatto con un senso, e quindi ben fatto, si costruisce la persona, la famiglia, la società portando avanti l’opera creatrice di Dio”, ha proseguito il presule, sottolineando che durante i lavori “abbiamo preso in considerazione le più evidenti criticità e tra loro innanzitutto quella che riguarda il rapporto giovani e lavoro e quindi la distanza tra sistema educativo e mondo del lavoro, il lavoro delle donne, il lavoro e la cura della casa comune, il lavoro malsano, pericoloso e le altre criticità del lavoro”.

Tra le cause della disoccupazione e delle varie criticità messe in evidenza dagli esperti, figurano “investimenti senza progettualità; finanza senza responsabilità; tenore di vita senza sobrietà; efficienza tecnica senza coscienza; politica senza società; rendite senza ridistribuzione; richiesta di risultati senza sacrifici”. Una vera “conversione culturale”, legata “alla riscoperta del senso del lavoro come lo ha vissuto nelle sue forme migliori il cattolicesimo democratico e popolare in dialogo con le altre visioni della vita presenti nel Paese”. “Ciò accade mediante la valorizzazione dei legami sociali e spirituali in un nuovo rapporto tra imprenditore e lavoratore quando, come ha detto il Papa a Genova, l’imprenditore non deve confondersi con lo speculatore” e quindi riscoprendo un nuovo ruolo decisivo dell’impresa”, il suggerimento del vescovo, secondo il quale “è sempre più importante mettere insieme economia e società, le persone con le loro aspirazioni legittime e la visione alta della politica”.

Infine, ha ricordato il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei: “Per fare la quantità di lavoro occorre puntare sulla sua qualità: passare da un’economia della sussistenza, come fabbricazione e sfruttamento, ad un’economia dell’esistenza, produttrice, cioè, di saper-vivere e di saper-fare”. In una parola, “umanizzare” il lavoro.

Giuseppe Familiari

 

**

 

Dalla Laudato Si’:

 

  1. Dal momento che il mercato tende a creare un meccanismo consumistico compulsivo per piazzare i suoi prodotti, le persone finiscono con l’essere travolte dal vortice degli acquisti e delle spese superflue. Il consumismo ossessivo è il riflesso soggettivo del paradigma tecno-economico. Accade ciò che già segnalava Romano Guardini: l’essere umano «accetta gli oggetti ordinari e le forme consuete della vita così come gli sono imposte dai piani razionali e dalle macchine normalizzate e, nel complesso, lo fa con l’impressione che tutto questo sia ragionevole e giusto».Tale paradigma fa credere a tutti che sono liberi finché conservano una pretesa libertà di consumare, quando in realtà coloro che possiedono la libertà sono quelli che fanno parte della minoranza che detiene il potere economico e finanziario. In questa confusione, l’umanità postmoderna non ha trovato una nuova comprensione di sé stessa che possa orientarla, e questa mancanza di identità si vive con angoscia. Abbiamo troppi mezzi per scarsi e rachitici fini”.

 

  1. Un cambiamento negli stili di vita potrebbe arrivare ad esercitare una sana pressione su coloro che detengono il potere politico, economico e sociale. È ciò che accade quando i movimenti dei consumatori riescono a far sì che si smetta di acquistare certi prodotti e così diventano efficaci per modificare il comportamento delle imprese, forzandole a considerare l’impatto ambientale e i modelli di produzione. È un fatto che, quando le abitudini sociali intaccano i profitti delle imprese, queste si vedono spinte a produrre in un altro modo. Questo ci ricorda la responsabilità sociale dei consumatori. «Acquistare è sempre un atto morale, oltre che economico». Per questo oggi «il tema del degrado ambientale chiama in causa i comportamenti di ognuno di noi».”

 

**

 

Una bella esperienza, da raccontare a tutti

 

Ho avuto la fortuna di partecipare alla Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (che si è svolta nella Fiera di Cagliari, dal 26 al 29 ottobre), insieme al diacono Alberto Iannone, direttore della Pastorale del lavoro, e Giuseppe Familiari, tutor del Progetto Policoro della diocesi di Pozzuoli. Era la mia prima esperienza in merito: ho incontrato molte intelligenze e tanto entusiasmo. Giovedì abbiamo assistito alla presentazione del programma che ci avrebbe visto protagonisti i giorni successivi. Venerdì la sveglia è suonata presto e abbiamo aperto la giornata celebrando tutti insieme l’eucarestia. Dopo di che ci siamo divisi, raggiungendo ognuno il suo tavolo di lavoro, per partecipare all’elaborazione di proposte concrete da presentare al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, e al presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Forse quello dei tavoli è stato il momento più bello della quattro giorni: vero confronto e creazione di reti, cosa che invece è mancata nelle altre parti della giornata, dove predominava un certo senso di autoreferenzialità, più proprio della politica che della Chiesa. Un bel momento è stato anche vedere in anteprima il film sui “cercatori di lavoro”, in cui veniva dimostrato come spesso, anche in grandi aziende, essere cristiano fa la differenza: da realtà in cui venivano assunti disabili a realtà che mantengono i valori cristiani anche nell’ingegneria aerospaziale, come nel caso di D-Orbit. Avviandoci alla conclusione di questa avventura eravamo un po’ giù, perché vedevamo nelle proposte fatte, tanti principi di un qualunque economista con un briciolo di coscienza, ma poco Vangelo. Poi, per fortuna, le conclusioni finali di monsignor Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali, e di monsignor Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, hanno eliminato le nostre remore. E’ stato sottolineato che il lavoro rappresenta patrimonio della Chiesa messo al servizio dei giovani per fare impresa; occorrer, come più volte richiesto da monsignor Brigantini, intervenire facendo in modo che la domenica non si lavori, permettendo così alle famiglie di godere del proprio tempo. Sottolineava, infatti, Luigino Bruni nel primo giorno dei lavori: “È folle chi è inattivo, non partecipando col lavoro all’opera della creazione; ma è ancor più folle chi vive la propria vita dedicandosi esclusivamente al lavoro, chiudendosi in un mondo sempre più solo”.

Mario Viglietti

 

 

 

  





Previous Post

Campania Loves Differenziata – Concorso scolastico regionale

Next Post

Debutto flegreo per Tam Tam Basket. Sabato 11 novembre nel palasport di Monte di Procida

Next Post
Debutto flegreo per Tam Tam Basket. Sabato 11 novembre nel palasport di Monte di Procida

Debutto flegreo per Tam Tam Basket. Sabato 11 novembre nel palasport di Monte di Procida

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

Bacoli (8) Bagnoli (14) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) caritas diocesana di pozzuoli (7) carlo villano (9) Centro Arcobaleno (9) Centro Sportivo Italiano (24) Città della Scienza (7) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (199) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (21) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (19) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (7) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici che lo Spirito Santo ha donato un nuovo papa alla sua Chiesa”

Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici che lo Spirito Santo ha donato un nuovo papa alla sua Chiesa”

08/05/2025
Al via gli incontri per coppie nella parrocchia Maria Regina della Pace a Quarto, venerdì 25 ottobre

Incontro per coppie nella parrocchia Maria Regina della Pace a Quarto, venerdì 9 maggio

07/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it