11 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Costiera Amalfitana, rassegna nazionale dell’editoria “Un libro sotto le stelle” dal 22 al 28 agosto

Carlo Lettieri by Carlo Lettieri
20/08/2016
in Eventi Sdt
0
Home Cultura Eventi Sdt
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Al via anche quest’anno l’appuntamento estivo della rassegna nazionale dell’editoria “Un libro sotto le stelle” curata dall’Associazione Meridiani”, che si terrà nella straordinaria cornice offerta dalla Costiera Amalfitana, con il patrocinio dal Comune di Maiori e della collaborazione del Centro Formativo Tecnoscuola.

All’evento, giunto alla sua nona edizione, parteciperanno: Giuseppe Blasi, giornalista; Gianfranco Coppola, giornalista Rai; Peppe Iannicelli, giornalista e scrittore; Emanuela Belcuore, giornalista Il Mattino; Carmine Treanni, direttore casa editrice Cento Autori; Massimiliano Toriello, commercialista di Diego Armando Maradona; Tonino Palmese, vicario episcopale per la carità della Diocesi di Napoli e Paolo Scarfoglio, scrittore.

Per sette giorni la Costiera diventerà un laboratorio d’idee e di confronto con il pubblico ed il sipario si alzerà lunedì 22 agosto con la presentazione del libro “Oltre la ringhiera” di Nika del Barone, prefazione Francesco Paolantoni (Giammarino Editore). Martedì 23 agosto doppio appuntamento con i libri “Il mistero della I lunga” di Gaetano Amato (Editore Cento Autori) e “Derek Dolphyn e il varco incantato” di Christian Capriello (Editore Pironti). Mercoledì 24 agosto ancora un doppio appuntamento con la presentazione dei libri “Luci a Scampia” di Angelo Pisani (Edizioni Minerva) e “Diario di una diciottenne” di Lilly Pinto (Editore Youcanprint). Giovedì 25 agosto sarà la volta di Maurizio Cortese con la presentazione del libro “Tre meno meno. Diario di un gourmet napoletano” (Alessandro Polidoro Editore). Grande attesa per venerdì 26 agosto per la presentazione del libro “Il segreto dei Marò di Toni Capuozzo” (Editore Mursia) e sabato 27 agosto con il libro “Tre di una coppia perfetta” della giornalista Rai Micaela Palmieri (Editore Mursia). Si chiude domenica 28 agosto con la presentazione del libro “La via della penna e dell’ago. Matilde Serao tra giornalismo e letteratura. Con antologia di scritti rari e immagini” di Donatella Trotta (Editore Liguori).

“Ci auguriamo che anche l’edizione 2016 – ha dichiarato Alfonso Giarletta dell’Associazione Meridiani – possa riscuotere il successo delle precedenti edizioni grazie al calore degli appassionati ma anche dei semplici curiosi o di chi desidera soltanto trascorrere qualche ora in un luogo incantevole insieme agli amici. L’intento della kermesse è quello di creare momenti di incontro e riflessione sulla letteratura e sui grandi temi sociali”.

Gli incontri avranno inizio alle ore 21,45 sul lungomare Amendola all’interno Anfiteatro e saranno allietati dalle esibizioni musicali degli artisti Cluadio e Diana.

 

MERIDIANI

 

L’Associazione Meridiani nasce per volontà di un gruppo attento alle problematiche sociali che ha deciso di mettere a disposizione la propria esperienza maturata nel corso degli anni per aiutare a promuovere la ricerca di valori positivi e costruttivi tra i giovani con una serie di iniziative nel campo della ricerca, dell’istruzione, della tutela ambientale, della cultura, dell’arte e dello sport. Lo scopo dell’Associazione Meridiani è quello di promuovere e realizzare iniziative e progetti con finalità etico-culturale di rilevanza ed operatività non solo sul territorio provinciale e regionale, ma anche nazionale ed internazionale. Diverse sono le tematiche che l’Associazione affronta: dalla già nota campagna di prevenzione e sensibilizzazione sulla guida sicura e contro lo stato di ebbrezza, denominata “Sii Saggio, Guida Sicuro”, rivolta ai giovani in età scolare delle Scuole Medie Inferiori e Superiori della Campania, alla rassegna nazionale dell’editoria “Un libro sotto le stelle” che si svolge nella divina costiera, dove esponenti del mondo della cultura, del giornalismo, dello sport, della politica, delle Forze Armate si incontrano per discutere insieme e presentare al pubblico i loro lavori e le loro importanti riflessioni.

Per info: cell. 338 741 7028 – e-mail: presidenzameridiani@libero.it

 

 

RASSEGNA NAZIONALE DELL’EDITORIA “UN LIBRO SOTTO LE STELLE”

 

La kermesse compie 9 anni ed ha ospitato scrittori, giornalisti, uomini e donne della cultura e dello spettacolo, che hanno fornito innumerevoli occasioni per riflettere sulla letteratura e sui grandi temi sociali.

Le analisi nate durante questi incontri sono poi divenute momento di discussione nelle scuole e in diverse realtà dell’associazionismo, costruendo un patrimonio prezioso fatto di letture condivise.

È questa una di quelle esperienze che servono a costruire una comunità tale. È questo l’augurio dell’associazione Meridiani anche per l’estate del 2016.

La straordinarietà dei luoghi della Costiera, le letture, ed in particolare la partecipazione del pubblico, renderanno unico ogni appuntamento.

 

Libri presentati:

 

“Punto e a capo” di Salvatore Violante, poeta (Edizioni Marcus); “Sette per sette” di Luciano Capponi, regista ed autore tv (Editore Domenico Giannini); “La Torre di Babele” (Editrice Hally), “Lettere dal Don” (Edizione Rai Eri) e “Shabab” (Edizione Il Mondo Digitale) di Pino Scaccia, inviato speciale Tg1; “Una donna per soldato. Diario di una tenente italiana in Libano” (edito Bur-Rizzoli) di Marina Catena, ufficiale della riserva dell’Esercito Italiano; “Doveva Morire. Chi ha ucciso Aldo Moro?” e “Attentato al Papa. Il mistero Alì Agca, la scomparsa di Emanuela Orlandi, la strage di guardie svizzere. Il giudice dell’inchiesta racconta” (Edizioni Chiarilettere) di Sandro Provvisionato, caporedattore trasmissione Tg5 Terra! e Ferdinando Imposimato, magistrato e politico italiano; “Occhiaie di riguardo” (edito Piemme) e “Le Guerre spiegate ai ragazzi” (Edizioni Mondadori) di Toni Capuozzo, vicedirettore Tg5; “Sovranità e Indipendenza del Sovrano Militare Ordine di Malta”. Rapporto con la Santa Sede soggettività internazionale” (Editrice Libreria Vaticana), prefazione del Cardinale Poupard di don Fabrizio Turriziani Colonna; “Ordini e disordini nel XXI secolo” di Giuseppe Scanni, politologo ed esperto in relazioni internazionali, prefazione di Giuseppe Ignesti (Edizioni Critica Sociale); “Un calcio nel cuore” (Editrice Tea) di Luciano Moggi; “Guida ai vini della provincia di Salerno” (Edizioni Ippogrifo) di Luciano Pignataro, giornalista Il Mattino; “Le Ricette della Costa d’Amalfi” (Editore Raggio di Luna) di Maristella di Martino, giornalista; “Da Maradona a De Laurentis. Trionfi, crack, e rinascita della Società Sportiva Calcio Napoli” (Edizioni Limina) di Manuel Parlato, giornalista Sky Sport; “Tu…sì na malatia. Racconti sulla Napoli del calcio” (Edizioni Graf) di Piero Vernaglione; “Le Vie del Sogno” (Edizioni Il Grappolo) di Antonio Corbisiero; “Le 100 spiagge della costiera amalfitana” (Edizioni Officine Zephiro) di Roberto Pellecchia; “L’oro della Camorra” (Edito Bur-Biblioteca Univ. Rizzoli) di Rosaria Capacchione, giornalista Il Mattino; “Il cecchino e la bambina” (Edizioni Rizzoli) di Franco Di Mare, giornalista Rai; “Ultime 24 ore di una Kamikaze” di Sladjana Stojkovic (Edizioni Stop); “L’Outsider” (Edizioni De Ferrari) di Maria Federica Selvi; “Malagente” (Editore Cairo) di Otello Lupacchini, magistrato; “Le vie nascoste. Tracce di Italia remota” (Giammarino Editore) di Antonio Mocciola, giornalista; “PALESTINA. Lo Stato impossibile?” (Editoriale Libri Paoline) di Gianluca Mazzini, giornalista Mediaset; “Mafie, narcotraffico e riciclaggio” (Edizioni Scientifiche Italiane) di Giovanni Tartaglia Polcini, magistrato; “Gli attacchi di panico” (Editore Liguori) di Paola Vinciguerra, collaboratrice con il Reparto di Scienze Neurologiche dell’Università di Roma “ La Sapienza “, responsabile dell’Unione Italiana attacchi di panico e Presidente dell’Associazione EuroDAP e Tonia Cartolano, inviata di Sky Tg24; “A bordo campo. Il calcio oltre la linea bianca” (Edizioni Testepiene) e “Napoli 8½. Il film degli 85 anni d’amore tra la città e la sua squadra” (Edizioni Minerva) di Enrico Viarriale, giornalista Rai; “Il Paradiso può attendere – A volte” e “Gioco segreto” (Edizioni Testepiene) di Gaetano Amato, attore; “Niente di vero sul fronte occidentale. Da Omero a Bush, la verità sulle bugie di guerra” (Editore Rubbettino) di Ennio Remondino, corrispondente estero Rai; “Il cancro sociale: la camorra. La storia di un prete che non ha mollato” (Editore Guida) di Luigi Merola, prete anticamorra; “Un pasto al sole” (Edizioni Graf) di Patrizio Rispo, attore; “Gino Rivieccio Show” (Edizioni Graf) di Gino Rivieccio, attore; “Il giorno dei morti – L’autunno del commissario Ricciardi” (Edizioni Fandango) di Maurizio de Giovanni, scrittore; “Il Portatore di anime” (ed altre storie)” (EditCOM) di Giancarlo Piciarelli, scrittore e musicista per passione, dirigente d’azienda per necessità; “Testa alta, due piedi – Storie di calciomercato” (Editore Absolutely Free) di Franco Esposito, giornalista storico del calciomercato, prima firma de Il Mattino prima e del Corriere dello Sport; “Silenzio, si sogna. Racconti costieri” (Edizione Ecostiera) di Mimmo Della Monica, medico-pneumologo dell’Università di Pavia e giornalista pubblicista; “Chi è l’assassino. Diario di una criminologa” (Edizioni Mondadori) di Roberta Bruzzone, psicologa forense e criminologa; “Un giorno maledetto” (Edizioni Csini) di Romolo Panico, questore di Potenza; “231 e sanità, una riforma necessaria” (Editore Plenum) di Giovanni Tartaglia Polcini e Marco Levis; “Come, Quando, Fuori, Piove” (Editore Kimerik) di Giancarlo Piciarelli; “Vado da Francesco” (Editore Mondadori) di padre Enzo Fortunato; “Campania Gourmet – La cultura gastronomica dalla produzione alla cucina in 230 ricette di tradizione” (Editore Il Raggio di Luna) di Maristella Di Martino; “Mafija” (Editrice Round Robin) di Pino Scaccia e “Storia dei servizi segreti italiani. Dall’unità d’Italia alle sfide del XXI secolo” (Edizioni Citta’ del Sole) di Antonella Colonna Vilasi;  “Religiose, militari e piedi difficili” (Editore Giammarino) di Manlio Santanelli; “Ciro Vive” (Editore Graus) di Antonella Leardi; “La strada dritta” e “Il lancio perfetto” (Editore Mondadori) di Francesco Pinto, direttore Rai Campania; “Gli ingredienti di una vita” (Editore Polidoro) di Ciro Salatiello, chef del Calcio Napoli; “Una notte sbagliata” (Editore Imprimatur) di Gianluca Ales, inviato della redazione esteri di Sky Tg24; “231 e usura” (Editore Plenum) di Giovanni Tartaglia Polcini e Marco Levis.

 

C A R T E L L O N E  2016

 

NONA EDIZIONE:

  • Periodo: dal 22 al 28 agosto 2016
  • Ore 21:45
  • Luogo di svolgimento: Maiori (Sa) – Lungomare Amendola

 

Lunedì 22 Agosto

Presentazione del libro Oltre la ringhiera di Nika del Barone, prefazione Francesco Paolantoni, Giammarino Editore

Saluti: Antonio Capone, sindaco di Maiori e Luigi Franciulli, associazione Meridiani

Ne discutono con l’autore: Gino Giammarino, editore e Alfonso Giarletta, giornalista

 

 

Emma è una giovanissima prostituta che, ribellatasi ai soprusi del suo protettore, è costretta a scappare dal paese in cui vive.

Durante la fuga, cede allo sconforto e alla depressione e decide di togliersi la vita gettandosi dall’ultimo piano di un edificio abbandonato, poco fuori dal paese.

A notte inoltrata, mentre si trova oltre la ringhiera in procinto di gettarsi, assiste alla lotta fra due uomini proprio sotto il palazzo.

Istintivamente grida  e uno dei due scappa; l’altro, invece, resta a terra ferito e  da giù le chiede aiuto.

Emma deve decidere se tornare oltre la ringhiera o no.

 

 

Martedì 23 Agosto

Presentazione dei libri Il mistero della I lunga di Gaetano Amato, Editore Cento Autori e Derek Dolphyn e il varco incantato di Christian Capriello, Editore Pironti

Saluti: Mario Ruggiero, vicesindaco di Maiori e Massimo Mele, associazione Meridiani

Ne discutono con gli autori: Gianfranco Coppola, giornalista Rai e Carmine Treanni, direttore casa editrice Cento Autori

 

Gennaro Di Palma, di professione investigatore privato, viene ingaggiato per far luce su una serie di misteriosi furti, che nottetempo vengono messi a segno in un supermercato. Tra appostamenti notturni e irruzioni nel sottosuolo di Napoli, l’ex poliziotto non riesce a venire a capo del caso e comincia a dar credito ad un’ipotesi investigativa fuori da ogni logica: ad appropriarsi dei beni di prima necessità del grande magazzino sarebbe ‘O Munaciello, una figura leggendaria del folclore napoletano. Ma è davvero così? È possibile che un folletto, uno spirito benigno vestito da monaco che dimora nelle viscere della città sia il responsabile dei furti? Il mistero s’infittisce quando anche la portinaia del suo palazzo, e fedele collaboratrice, scompare senza lasciare traccia…

 

Josh Mclvoy ha sessantacinque anni e vive a Corklane, una tranquilla e sonnolenta cittadina del Wisconsin, in cui trascina stancamente le sue giornate, tra una birra e una gara di pesca con gli amici, nel ricordo dell’amatissima moglie prematuramente scomparsa. Le albe sono malinconiche e i tramonti nostalgici; unico conforto la speranza di poter rivedere i propri cari, che ormai vivono in città piuttosto lontane, e i ricordi che gli albergano nel cuore. Ed è così che, in un giorno come tanti, si ritrova a sfogliare l’album di nozze. La scoperta: a quarant’anni dal sì, si accorge che sullo sfondo di ogni singolo scatto c’è qualcosa di singolare. Un’ombra, una figura sembra emergere dalle nebbie del passato… Josh si troverà ben presto catapultato, suo malgrado, in una serie di strani e inspiegabili eventi, tra personaggi strambi e presenze inquietanti. Mirabolanti luna park, fantasmagoriche farmacie e ipergalattici supermercati: mondi che sembrano procedere paralleli e che pur tuttavia possono incontrarsi e tornare a fondersi; soprattutto se qualcuno, altrove, sta aspettando il tuo ritorno…

 

 

Mercoledì 24 Agosto

Presentazione dei libri Luci a Scampia di Angelo Pisani, Edizioni Minerva e Diario di una diciottenne di Lilly Pinto, Editore Youcanprint

Saluti: Chiara Gambardella, assessore Comune di Maiori, Alfonso Giarletta, associazione Meridiani e Pina Pascarella, presidente associazione “Donare è … amore”

Ne discutono con gli autori: Emanuela Belcuore, giornalista Il Mattino e Massimiliano Toriello, commercialista di Diego Armando Maradona

 

Angelo Pisani è un avvocato di successo. A quarant’anni le sue cause finiscono spesso in prima pagina per l’importanza dei temi che cura. Eppure, mai sazio di vita, si lancia in un’avventura politica speciale: la presidenza del VIII Municipalità di Napoli. Una delle più famose nel mondo perché, oltre a Piscinola, Marianella e Chiaiano raggruppa il territorio di Scampia. Terra di frontiera per molti, luogo da far conoscere per la sua bellezza e la sua verità per pochi. Tra questi Angelo. Tuffato quasi senza volerlo – in prima battuta era candidato al Vomero ma alcuni giochi politici lo smistano verso le Vele – in una storia nuova, scopre che pregiudizi e cliché fanno più male di droga e pistole. A Scampia e nel resto dell’area esistono problemi reali come malavita e edilizia fatiscente, baraccopoli e assenza di luoghi per la socialità; ma una serie di risorse possono riscattarla. Prima di tutte, la gente. Madri dall’anima immensa, uomini che hanno fatto della dignità e del decoro il senso di una vita di disagi, bimbi con volti accesi. Poi molto verde, campioni dello sport e preti coraggio, artisti e potenzialità, anche turistiche, infinite. Luci, insomma. Come lampi nel buio che una narrazione distorta, utile a qualche casa di produzione cinematografica e alle associazioni che lucrano sulle emergenze, tende a voler spargere su una terra, invece, piena di futuro.

 

 

Il diario è un’immersione nell’animo puro e complesso di una giovane adolescente, educato dallo studio liceale della filosofia alla considerazione del valore universale dell’interiorità. Lilly ama parlare, studiare, riflettere, scrivere. In un’epoca di revisionismi e rottamazioni scolastiche frettolose e sospette di interessi di mercato e non certo di cultura antropologica; questo percorso pedagogico, civile e filosofico storico, è riconoscibile come una vera cifra distintiva della persona da quanti l’hanno condiviso come un apprendimento che fonda l’etica e l’amore per il sapere in modo inequivocabile. In un linguaggio semplice ed immediato da “diario”, è possibile rivivere lo spirito di quell’età tremenda e magnifica che tutti abbiamo vissuto e dimenticato. Mostra universali interrogativi sulla felicità e l’amore, sul limite, sul futuro che si apre difronte, sul tempo che non torna, in modo puro, pulito, semplice, un esercizio di colto abbellimento.

 

Giovedì 25 Agosto

Presentazione del libro Tre meno meno. Diario di un gourmet napoletano di Maurizio Cortese, Alessandro Polidoro Editore

Saluti: Anna Citarella, presidente associazione albergatori di Maiori e Luca Della Corte, associazione Meridiani

Ne discutono con l’autore: Alessandro Polidoro, editore e Valeria Grasso, giornalista

 

 Cos’è un gourmet se non un intenditore, un professionista del gusto? E soprattutto, come si diventa gourmet? Maurizio Cortese prova a raccontarlo partendo dalla propria esperienza, dai primi assaggi in casa a suon di polpette della mamma, passando per la gustosa scoperta delle “merende” napoletane nel magazzino di una casa editrice, fino ad approdare alle tavole dei migliori ristoranti d’Italia. L’obiettivo è sempre lo stesso: riconoscere e diffondere i sapori semplici della tradizione. Esaltare i meravigliosi prodotti della nostra penisola.
L’autore racconta senza riserve la strada percorsa per potere vivere della propria passione, riconoscendo l’importanza del duro lavoro e degli insegnamenti di amici e maestri. Proprio a partire da Lea, quell’insegnante che ormai molti anni fa siglò, a penna rossa, un suo compito con un Tre meno meno.

  

 

Venerdì 26 Agosto

Presentazione del libro Il segreto dei Marò di Toni Capuozzo, Editore Mursia

Saluti: Antonio Capone, sindaco di Maiori e Edmondo Gallo, direttore centro formativo professionale “Tecnoscuola”

Ne discutono con l’autore: Sergio Cuofano, già vicecomandante della Brigata Bersaglieri “Garibaldi”, Gianfranco Coppola e Enzo Nucci, giornalisti Rai

 

Potete credere per principio a Latorre e Girone quando dicono: «Siamo innocenti». Potete, sempre per principio, non credergli. Potete considerare le contraddizioni dell’indagine indiana importanti, oppure marginali. Ma chiedetevi: com’è possibile che dopo tre anni e mezzo i due marò non siano stati ancora rinviati a giudizio?

Il 15 febbraio 2012 nell’Oceano Indiano due pescatori vengono uccisi da una raffica di colpi sparata da una nave mercantile. Nello stesso giorno la Enrica Lexie, petroliera italiana con a bordo un Nucleo Militare di Protezione, ha respinto un tentativo di abbordaggio. Nel giro di poche ore la nave italiana inverte la rotta e viene fatta ormeggiare nel porto di Kochi, e qualche giorno dopo i due fucilieri di Marina, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, vengono arrestati. Comincia così il «caso marò», una vicenda che è diventata un limbo giudiziario fatto di inchieste approssimative, estenuanti dibattiti sulla giurisdizione e sull’immunità funzionale, rinvii e nulla di fatto. Toni Capuozzo ricostruisce gli eventi, a cominciare dalla legge che consentì l’impiego di personale militare a bordo di navi mercantili. Spiega il groviglio giuridico che ha intrappolato due Paesi amici, l’Italia e l’India, e il peso degli interessi economici e politici che hanno condizionato la vicenda, gli errori di tre governi e cinque ministri degli Esteri italiani. Ma soprattutto ricostruisce l’incidente del 15 febbraio facendo emergere tutte le contraddizioni e le lacune dell’inchiesta indiana e avanzando un’ipotesi di innocenza dei due militari, mai fatta propria dalla diplomazia italiana. Latorre e Girone hanno sempre detto: «Siamo innocenti». Ma nessuno finora gli ha creduto. Perché?

 

 

 Sabato 27 Agosto

Presentazione del libro Tre di una coppia perfetta di Micaela Palmieri, Editore Mursia

Saluti: Raffaele Cipresso, assessore Comune di Maiori e Alfonso Giarletta, associazione Meridiani

Ne discutono con l’autrice: Toni Capuozzo, vicedirettore Tg5 e direttore della trasmissione “TERRA!”, Enzo Nucci, giornalista Rai e Peppe Iannicelli, giornalista e scrittore

 

Giulia, Maria e Marco, amici da sempre, sono uniti da un legame viscerale nato sui banchi di scuola. Tre caratteri diversi ma complementari, un triangolo perfetto che sembra destinato a durare per la vita. Ma quando l’amicizia diventa amore tutto cambia e il triangolo si rivela una forma imperfetta da cui qualcuno è escluso. Le vite dei tre amici si intrecciano in un succedersi di passione, dolore, morte e abbandono che li trascinerà in un turbine di eventi che cancelleranno per sempre la loro innocenza. Un viaggio nella memoria, un testamento spirituale come estrema possibilità di cambiare le cose e di sopravvivere ai sensi di colpa. Per riscattarsi, nonostante tutto. Una storia intensa e appassionata di amicizia, amore, coraggio e solitudine, un romanzo psicologico e di formazione che racconta le illusioni dell’adolescenza in cui l’amicizia è una promessa che, in un modo o nell’altro, dura per sempre.

 

 

Domenica 28 Agosto

Presentazione del libro La via della penna e dell’ago. Matilde Serao tra giornalismo e letteratura. Con antologia di scritti rari e immagini di Donatella Trotta, Editore Liguori

Saluti: Antonio Capone, sindaco di Maiori e Luca Della Corte, associazione Meridiani

Ne discutono con l’autrice: Tonino Palmese, vicario episcopale per la carità della Diocesi di Napoli, Giuseppe Blasi, giornalista e Paolo Scarfoglio, scrittore.

  

Nel decennio della stagione più intensa vissuta al quotidiano «Il Mattino», fondato nel 1892 a Napoli con il marito Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao crea e dirige alcune significative testate periodiche finora ignorate dagli studiosi: il settimanale domenicale «Mattino-Supplemento» (1894-1895) e il giornale umoristico settimanale illustrato «Masto Rafaele» (1899-1901), che precedono l’esperienza più nota della rivista letteraria «La Settimana» (1902-1904). Questo libro fa rivivere tale stagione sullo sfondo di una Napoli fin de siècle, nella quale la figura di Matilde Serao emerge come pioniera del giornalismo contemporaneo, ma anche come scrittrice, poligrafa ed epistolografa, “artefice ingenua ma non certo involontaria delle strutture industrial-espressive della letteratura”. Lo conferma questo saggio che, attraverso un’ampia campionatura commentata di testi e immagini rari o inediti (e l’accluso dischetto con la collezione completa del «Masto Rafaele»), di cui si era persa traccia e memoria, arricchisce di contributi originali e di nuove prospettive critiche non solo il “caso” Serao, ma anche la conoscenza della storia letteraria e del giornalismo italiano e meridionale otto-novecentesco.

«Questo saggio si propone in modo particolarmente interessante come una nuova, più approfondita ed originale analisi di quell’autentico miracolo artistico ed esistenziale che è la vita di donna Matilde» (dalla Prefazione di Antonio Ghirelli).

 

 

 





Previous Post

Seminaristi di Locri a Pozzuoli e Napoli, in visita alle opere di carità

Next Post

Terremoto Centro Italia: subito mobilitazione della Cei e Caritas

Next Post
Terremoto Centro Italia: subito mobilitazione della Cei e Caritas

Terremoto Centro Italia: subito mobilitazione della Cei e Caritas

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

Bacoli (8) Bagnoli (14) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) caritas diocesana di pozzuoli (7) carlo villano (9) Centro Arcobaleno (9) Centro Sportivo Italiano (24) Città della Scienza (7) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (199) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (21) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (19) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (7) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Il presidente di Città della Scienza e il vescovo di Pozzuoli e di Ischia firmano un accordo per il territorio

Il presidente di Città della Scienza e il vescovo di Pozzuoli e di Ischia firmano un accordo per il territorio

10/05/2025
Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici del dono dello Spirito Santo alla sua Chiesa”

Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici del dono dello Spirito Santo alla sua Chiesa”

08/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it