29 Marzo 2023
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2023

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2023

    Gennaio 2023

    Dicembre 2022

    Dicembre 2022

    Novembre 2022

    Ottobre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di luglio/agosto

    Luglio Agosto 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di giugno

    Giugno 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di maggio

    Maggio 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2023

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2023

    Gennaio 2023

    Dicembre 2022

    Dicembre 2022

    Novembre 2022

    Ottobre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di luglio/agosto

    Luglio Agosto 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di giugno

    Giugno 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di maggio

    Maggio 2022

No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

A Salerno XXVI edizione del Premio Internazionale Arte e Cultura, dal 18 al 26 giugno. Inaugurazione domenica 19

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
15/06/2022
in Chiesa 2.0 Pozzuoli, SDT News
0
Home Cultura Eventi Sdt
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Accademia Internazionale Arte e Cultura di Belle Arti, Lettere e Scienze “Michelangelo Angrisani” presenta una settimana di eventi per la XXVI Edizione del Premio Internazionale “ARTE E CULTURA” 2022, Concorso Internazionale di Pittura, Grafica, Scultura, Fotografia, Poesia, Narrativa, Baby Artisti e Giovani Poeti.

Un evento di Arte e Cultura nel cuore di Salerno. L’inaugurazione avrà luogo domenica 19 giugno alle 18,00, ma le opere partecipanti saranno visitabili da sabato 18. Una mostra, un premio letterario e artistico, due presentazioni di libri ed esibizioni di artisti è ciò che ci aspetta a Palazzo Genovese, in via Largo Campo, dal 18 al 26 giugno, grazie alla manifestazione messa in campo dall’Accademia Internazionale Arte e Cultura “Michelangelo Angrisani”.

A spiegarlo è il fondatore e presidente dell’ente culturale che prende da lui il nome. «Sono soddisfatto e soprattutto grato per la location che il Comune di Salerno ha messo a disposizione dell’Accademia, in un luogo ad alta valenza culturale e turistica nel centro storico di una città meravigliosa– ha spiegato il M° Angrisani -. Dopo anni di presenza a Cava de’ Tirreni, questa volta il Premio Internazionale “ARTE E CULTURA” 2022, Concorso Internazionale di Pittura, Grafica, Scultura, Fotografia, Poesia, Narrativa, Baby Artisti e Giovani Poeti, giunto alla XXVI edizione, incontra un pubblico nuovo. Da tutto il mondo anche quest’anno stanno arrivando partecipazioni e opere che saranno esposte per tutta la settimana fino alla premiazione di domenica 26 giugno. Oltre alle opere provenienti dal territorio nazionale, infatti, avremo quelle giunte da Spagna, Romania, Israele, Tunisia e Macedonia. E anche le opere letterarie avranno, come sempre, il loro spazio; per queste la premiazione delle vincitrici avrà luogo sabato 25 giugno».

A portare i loro saluti nell’ambito della manifestazione saranno: l’assessore alla Cultura del Comune di Salerno Ermanno Guerra; l’arcivescovo di Amalfi – Cava de’ Tirreni, S.E. mons.Orazio Soricelli; per il Comune Cava de’ Tirreni a intervenire saranno l’assessore alla Cultura Armando Lamberti e l’assessore all’Istruzione Lorena Iuliano, Elena Ostrica, presidente del Centro Artisti Salernitani, Paola La Valle, giornalista e scrittrice, Fabio Dainotti, poeta e critico letterario. Conduce Franco Bruno Vitolo, giornalista e critico letterario. È prevista anche la partecipazione dell’attore e ambasciatore del sorriso Angelo Iannelli, in arte Pulcinella, della psicologa e presentatrice televisiva Edda Cioffi e del pianista Ernesto Tortorella. Ma alla kermesse artistico letteraria l’Accademia, come sempre, affianca anche esibizioni di attori e musicisti famosi e incontri con autori affermati che presentano le loro opere. E quest’anno sono due gli appuntamenti in programma.

LA PRIMA PRESENTAZIONE – Il primo domenica 19 giugno, durante l’evento di inaugurazione del Premio, che inizierà alle 18,00, vedrà la giornalista e scrittrice Eleonora Davide presentare al pubblico il suo ultimo romanzo: Dominus, il codice del destino. A parlare del libro saranno il critico letterario Franco Bruno Vitolo e la curatrice editoriale Giovanna della Bella, mentre all’attore Paolo De Vito saranno affidate le letture di alcuni brani tratti dal romanzo.

LA TRAMA – A.D. 1116. Tempi duri per la Chiesa. Cesare e Dio sarebbero potuti tornare al proprio posto ma, purtroppo, la guerra per le investiture non finirà presto. Il Normanno, signore di Monte Forte, fa sua la causa del papa, mentre un misterioso manoscritto getta l’ombra minacciosa di una maledizione sul Castello. Solo il prescelto potrà risolvere l’antico mistero e compiere un’azione che cambierà per sempre la Storia.  Il secondo episodio della Saga del Normanno si apre nel monastero benedettino femminile di S.S. Salvatore del Goleto molti anni dopo…

LA SECONDA PRESENTAZIONE – Il secondo appuntamento avrà luogo sabato 25 giugno alle 18,00, in occasione della premiazione dei vincitori del concorso letterario. A presentare il suo romanzo Quanti figli hai? Quando l’attesa di un bebè dura più di nove mesi di Livia Carandente. A presentare il romanzo sarà Antonella Cicale, medico e poetessa.

LA TRAMA – Una lettura intrisa di ironia, una storia tutta al femminile sul tema della ricerca dei figli che, talvolta, tardano ad arrivare. Sotto i riflettori una donna felice, amata e in carriera, la cui serenità comincia a scricchiolare quando nella sua vita compaiono, in numero esponenziale, pancioni, fiocchi e coccarde di benvenuto, nonché le domande indiscrete di amici, parenti e vicini di casa. La protagonista del romanzo si interroga sul senso del dolore di una mancata maternità, in un groviglio di contraddizioni, risate, lacrime e stupore…

L’ACCADEMIA – L’Accademia “Arte e Cultura”, fondata e costituita dal Maestro Michelangelo Angrisani, libera Istituzione SocioCulturale; apartitica e apolitica; ossequiente alle Leggi dello Stato (art. 4/9/18 e 33) della Costituzione della Repubblica Italiana e senza scopi di lucro; sorta allo scopo di contribuire al progresso delle Belle Arti, delle Lettere e delle Scienze, affinché possa essere occasione di incontri, dibattiti e confronti di idee fra Artisti, Letterati, Saggisti, Scienziati e Pubblico, l’Accademia “Arte e Cultura”.

Promuove lo sviluppo delle idee, degli studi e delle ricerche dei suoi accademici; favorisce scambi culturali; sollecita e asseconda ogni utile iniziativa, rivolta allo sviluppo e al miglioramento della cultura in generale; organizza mostre e rassegne, promuove convegni, incontri, dibattiti e conferenze; si propone di incrementare la ricerca e gli studi di ogni disciplina e di ogni grado su tutto lo scibile. Raccoglie intorno a sé i migliori ingegni italiani ed esteri, soprattutto i giovani, orientandoli al fine di capire le personali inclinazioni verso il lavoro e indirizzandoli verso le scelte più opportune nell’arco del processo di formazione. Intende divulgare metodi educativi, diffondere le materie e le scienze moderne, incoraggiare le avanguardie artistico – culturali, compiere attività socio-culturali a livello nazionale e internazionale; aiutare enti e privati sotto forma di partnership, che perseguono finalità umanitarie, artistiche e sociali, al fine di realizzare progetti di cooperazione sociale sul territorio e nei paesi in via di sviluppo. L’Accademia si propone inoltre di valorizzare i beni culturali di tutto il territorio nazionale attraverso interventi di ricerca e gestione degli immobili, divulgazione, restauro e conservazione. Presso la sede dell’Accademia si trova l’archivio di tutta la documentazione relativa all’istituzione stessa, agli accademici e alle loro attività, che può essere trasferita altrove dal presidente generale, che ha pure la facoltà di erigere delegazioni dell’Accademia nelle località ritenute opportune, sia in Italia che all’Estero.

Attualmente l’Accademia dispone delle seguenti delegazioni: Nazionali: Romania, Spagna, Croazia, Israele, Brasile, Belgio, Algeria e Tunisia; Regionali: Campania, Piemonte, Toscana, Calabria, Basilicata e Lazio; Provinciali; Napoli, Avellino, Campobasso, Bucarest Romania, Latina e Suceava (Romania); Settoriali: Penisola Sorrentina (Na), Comune di Aprilia (Lt), Comune di Pontinia (Lt), Latina Scalo (Lt), Cava de’ Tirreni (Sa).

CS

Orari mostra

Feriali: 18,00-21,00

Festivi e prefestivi: 9,00-13,00/17,30-21,00

Ingresso libero

Tags: premio internazionale arte e culturasalerno
Previous Post

Festa diocesana dei ragazzi nel Vocazionario di Pianura nel nome di san Giustino Maria Russolillo

Next Post

Nella Provincia di Salerno incontro sul libro di Papa Francesco “Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace”

Next Post
Nella Provincia di Salerno incontro sul libro di Papa Francesco “Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace”

Nella Provincia di Salerno incontro sul libro di Papa Francesco "Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace"

Resta Connesso con SDT

  • 48 Followers

Segni dei Tempi su Facebook

Segni dei Tempi

Segni dei tempi - Giornale d'informazione sociale, culturale e religiosa

Ifocs cooperativa sociale

Gli ultimi articoli

Monsignor Pascarella ha celebrato il funerale di Francesco Pio, presente il sindaco Manfredi

Monsignor Pascarella ha celebrato il funerale di Francesco Pio, presente il sindaco Manfredi

25/03/2023
Sale cinematografiche, Biblioteche, Librerie, Luoghi della nostra cultura. Assemblea pubblica a Napoli, sabato 25 marzo

Sale cinematografiche, Biblioteche, Librerie, Luoghi della nostra cultura. Assemblea pubblica a Napoli, sabato 25 marzo

24/03/2023
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale

© 2020 - SegnideiTempi.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA