10 Luglio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Con la testa tra le nuvole. Il vento soffia forte? Occhio a non sostare sotto ai pini

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
26/05/2019
in Arte
0
Home Cultura Arte
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Il vento è una delle fonti di energia su cui si concentra il maggiore interesse degli ambientalisti: è pulita, rinnovabile e la materia prima è a costo zero. Per millenni il vento è stato utilizzato per spingere le vele delle imbarcazioni e le pale dei mulini a vento; solo a partire dagli anni ’70 del secolo scorso lo sfruttamento dei venti ha avuto un nuovo impulso con la costruzione di centrali eoliche per la produzione di energia elettrica.

Ma un vento forte può causare danni alle strutture che investe e per dare un’idea della sua energia è utile misurarne la cosiddetta pressione dinamica. Da semplici calcoli si dimostra che un vento di 50 km/h esercita una pressione di circa 13 kg/m2: questo significa, per esempio, che la chioma di un albero con un raggio di 3 m sopporterà un effetto vela pari a una spinta di circa 400 kg che, se sufficientemente prolungata nel tempo, può determinare la caduta improvvisa dell’albero.

Poiché i venti forti sono facilmente prevedibili, per evitare possibili vittime, è necessario che le autorità  avvertano in tempo utile le popolazioni a non sostare nelle vicinanze di alcuni alberi quali i pini (ormai quasi del tutto assenti nelle città del Nord e Centro Europa perché considerati veri e propri pericoli con tronchi alti anche 20 metri, con chiome capaci di determinare un potente effetto vela e con radici cosiddette a zampe di gallina che non si approfondiscono adeguatamente nel terreno), a evitare muri fatiscenti e a diminuire la velocità degli autoveicoli sui viadotti autostradali: avvisi che non sono mancati, come si è visto, nei bollettini dei Comuni di Napoli e Pozzuoli all’inizio di questa primavera.

Adriano Mazzarella

 





Previous Post

Corriamo nel mito. Domenica 2 giugno torna la mini maratona del Centro Sportivo Italiano intorno ai laghi Averno e Lucrino

Next Post

Incontro all’Ipseoa di Pozzuoli su “La magia del Lago di Agnano”

Next Post
Incontro all’Ipseoa di Pozzuoli su “La magia del Lago di Agnano”

Incontro all'Ipseoa di Pozzuoli su "La magia del Lago di Agnano"

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

azione cattolica (8) Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas Italiana (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (10) Centro Sportivo Italiano (26) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (12) diocesi di ischia (27) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (207) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (8) Rione Terra (10) Segni dei tempi (136) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (13) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (18) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Rinviato incontro Mostra fotografica “Alcuni di noi” nella chiesa SS. Salvatore nell’ex base Nato

Rinviato incontro Mostra fotografica “Alcuni di noi” nella chiesa SS. Salvatore nell’ex base Nato

07/07/2025
Gran finale del campionato ambientale dell’Eda “C’era un rifiuto”. Coinvolti oltre 1000 ragazzi

Gran finale del campionato ambientale dell’Eda “C’era un rifiuto”. Coinvolti oltre 1000 ragazzi

03/07/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni. Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di...
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it

Notifiche