29 Marzo 2023
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2023

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2023

    Gennaio 2023

    Dicembre 2022

    Dicembre 2022

    Novembre 2022

    Ottobre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di luglio/agosto

    Luglio Agosto 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di giugno

    Giugno 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di maggio

    Maggio 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2023

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2023

    Gennaio 2023

    Dicembre 2022

    Dicembre 2022

    Novembre 2022

    Ottobre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di luglio/agosto

    Luglio Agosto 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di giugno

    Giugno 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di maggio

    Maggio 2022

No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Festival internazionale della filosofia a Ischia. Il direttore Mirelli presenta l’VIII edizione

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
29/07/2022
in Chiesa 2.0 Pozzuoli, Cultura, SDT News
0
Home Cultura
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dall’1 al 25 settembre si terrà l’VIII Edizione del Festival “La Filosofia, il Castello e la Torre”, nello stupendo scenario dell’isola di Ischia. Mostre, concerti, laboratori e oltre cento incontri si interrogheranno sul tema della Bellezza, uno dei concetti cari alla filosofia occidentale. Tra i grandi protagonisti di questa edizione ci sarà, come sempre, il direttore scientifico del Festival, Raffaele Mirelli, dottorato in Filosofia Morale presso la Albert Ludwigs Universität di Friburgo, che ci ha rivelato il prezioso ruolo divulgativo del Festival della filosofia di Ischia, utilissimo per affrontare le sfide del presente e continuare a credere nel futuro.

Questa edizione del festival internazionale di Filosofia si occuperà della “Bellezza”.

«È vero principe che una volta avete detto che la “bellezza salverà il mondo”?». Le rivolgo come prima domanda questa frase estratta da un fugace dialogo del libro di Fëdor Dostoevskij “L’idiota” (1869). Può essere vero? La bellezza potrebbe salvare il mondo. Ma quale bellezza?

RM – La bellezza è un catalizzatore di emozioni e reazioni. Invita al movimento “insito” nello spirito umano. Anche la contemplazione è sublime movimento dello spirito, è unione con l’altro. Il valore della bellezza odierno è, però, radicato nel solo rapporto e movimento con il Sé, che non riesce a raggiungersi, a raggiungere nemmeno sé stesso. La bellezza che potrebbe salvare il mondo è quella declinata al bene, al rapporto etico di benessere del mondo globalizzato. Bisognerebbe “globalizzare” il bene, rendendolo “Bene comune”: un bene non rinchiuso nella sfera umana, ma che comprenda tutti i viventi, incluso il nostro pianeta. Siamo troppo egocentrici.

Ci può dare qualche indizio su come si svolgerà l’VIII Edizione del Festival?

RM – La bellezza che salverà il mondo è quella legata al rapporto etico con l’altro. La bellezza ha il compito di aprire lo spazio alla diversità del “vero”.

Il Festival Internazionale di Filosofia parte il primo di settembre e continuerà fino al 25. Oltre 150 eventi aperti al pubblico che spaziano dalla musica, alla danza, dall’arte alla filosofia. Un festival che coinvolge i giovani e per questo riceve dal 2019 l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Si svolge nei luoghi più belli dell’isola d’Ischia: I Giardini la Mortella, la Torre Guevara, la Biblioteca Antoniana e il Castello Aragonese. Ischia, poi, è un piccolo paradiso, dove il pensiero prende forma insolita, spinto proprio dalla bellezza, dall’alterità che essa esprime nella natura. Offriremo circa 130 conferenze al pubblico sul tema.

Inaugureremo il mese del senso civico (settembre) che vede i ragazzi delle scuole protagonisti di una campagna di sensibilizzazione sul corpo che durerà per tutto il mese. I ragazzi hanno composto 30 slogan, aforismi. Questi verranno affissi sul pontile che conduce al maniero Aragonese. Correlati da 12 foto che narrano il corpo, la sua identità persa nella moltitudine degli sguardi virtuali.

Le serate, dal 23 al 25 settembre, vedono la partecipazione di grandi ospiti di fama nazionale, come la modella Benedetta Barzini, docente di Storia dell’Abito presso l’Università di Urbino e fiera femminista. Sarà lei ad aprire la serie di incontri presso il Castello Aragonese con una lectio dal titolo: “La bellezza è un prodotto in vendita”. Insomma, questo festival è davvero un piccolo miracolo del Sud Italia che negli anni è cresciuto tantissimo. Ogni anno accorrono accademici da tutto il mondo, insegnanti, alunni. Le conferenze sono infatti sia in italiano sia in inglese. La partecipazione con atenei rinomati, come quello di Toronto e l’Università di Bonn, rimettono il Festival in una dimensione sempre rinnovata ogni anno e che vede folte partecipazioni. Il 31 agosto il programma completo sarà presento sulla pagina social (La Filosofia Il Castello e la Torre di Facebook e sul nostro sito: www.lafilosofiailcastellolatorre.it)

La bellezza è intimamente collegata ai sensi, ma non solo; in questo caso bisognerebbe prendere in considerazione anche il concetto di “frame” introdotto dall’antropologo Gregory Bateson, per cui il segno è un segnale, il segno che definisce il bello e che oggi, attraverso i social diventa canone. Che ne pensa?

RM – Il concetto di “frame” ossia di cornice, intesa come una sorta di campo limitato di senso, racchiuso, esprime la finalità comunicativa o meglio metacomunicativa cui Bateson faceva riferimento. Se il “frame” permette di “inquadrare” al meglio il messaggio di un’immagine di senso, dall’altro potrebbe divenire un limite che non accomuna, perdendosi nell’interpretazione. Il segno come paradigma ed espressione dei linguaggi social sul “bello” produce due impatti differenti: da un alto la capacità di riconoscibilità, che rende immediata la fruizione del concetto; dall’altro, invece, un movimento pedagogico distribuito nel tempo lineare, una pericolosa omologazione e convenzione, dunque un canone poco dinamico. Servirebbe un paradigma. Insomma, all’interno e all’esterno del frame accade la stessa cosa, ma in modo diverso. Direi contraddittorio. Il significante fa la differenza nel modo in cui perviene al messaggio comunicato. Per dirla in poche parole: come si comprende un messaggio, come avviene una comunicazione mediata e immediata nella sua interezza? Essa può avvenire solo nel dialogo, attraverso la dinamica forza del Logos. Nei social tutto diviene troppo presto canone, uniformazione, a meno che in essi non si stia formando un nuovo linguaggio, un nuovo, vero e proprio dizionario di segni e immagini, allora chiederei di attendere la sua espansione per comprenderne al meglio il linguaggio in fieri.

Nonostante le differenze di epoche, culture, religioni, la bellezza continua ad essere un mistero per gli esseri umani?

RM- La bellezza è il termine di traduzione del tempo. In essa si esplicitano le forze oscure della soggettività e dell’oggettività, che spesso riescono a convergere su un piano di comunicazione neutrale. La bellezza è accoglienza semantica, è sensualità del momento e proiezione intellettuale di un desiderio di azione. È un mistero? Sì, è un mistero come possa sopravvivere nella nostra percezione al di là del nesso biologico e chimico.

Opera fondamentale “Estetica del Brutto” del filosofo tedesco Karl Rosenkranz (1805-1879). Se il bello, nella prospettiva del “maestro” Hegel, appare come una manifestazione sensibile dell’idea e della sua libertà, il brutto si presenta come ciò che nega o limita tale libertà attraverso l’asimmetria, l’assenza di forma, la deformità e lo sfiguramento. Il brutto come dimensione intermedia tra bello e comico che trova il suo compimento in alcune manifestazioni molto diffuse oggi, come i linguaggi e le smorfie che fanno molti seguaci su TikTok e altri social media…

RM – L’estetica del brutto è una necessaria contraddizione insita nella materia umana. È una conseguenza logica di un paradosso. Abbiamo attraversato secoli alla ricerca di armonia e di ordine. A un certo punto della nostra storia, forse a partire dal ‘900, abbiamo iniziato a pretendere la presenza del brutto per bilanciare un rapporto morale con noi stessi e la società limitato, pronto alla creazione di una massa manipolabile, labile. Il brutto serve al bello, il bello serve al brutto per identificarsi, ma solo nella nostra mente, nel mondo dell’umano. Credo che chi voglia salvare la bellezza, debba spingersi oggi oltre l’umano. I social sono utilissimi, ma non abbiamo ancora creato un sistema pedagogico che li sostenga, specie per le nuove generazioni. Spesso li prendiamo troppo sul serio: è un universo nel multiverso che permette di essere e non essere allo stesso tempo, un luogo di identità labili, svariate per ogni essere che li utilizza, pratica, rinnegandoli.

Carlo Marino

Tags: festival internazionale di filosofia a ischia
Previous Post

A Napoli Conferenza dei direttori e delle direttrici degli Istituti italiani di Cultura nel Teatro San Carlo

Next Post

A Napoli convegno per presentare la riapertura alla città del Molo San Vincenzo, con visite dal mare

Next Post
A Napoli convegno per presentare la riapertura alla città del Molo San Vincenzo, con visite dal mare

A Napoli convegno per presentare la riapertura alla città del Molo San Vincenzo, con visite dal mare

Resta Connesso con SDT

  • 48 Followers

Segni dei Tempi su Facebook

Segni dei Tempi

Segni dei tempi - Giornale d'informazione sociale, culturale e religiosa

Ifocs cooperativa sociale

Gli ultimi articoli

Monsignor Pascarella ha celebrato il funerale di Francesco Pio, presente il sindaco Manfredi

Monsignor Pascarella ha celebrato il funerale di Francesco Pio, presente il sindaco Manfredi

25/03/2023
Sale cinematografiche, Biblioteche, Librerie, Luoghi della nostra cultura. Assemblea pubblica a Napoli, sabato 25 marzo

Sale cinematografiche, Biblioteche, Librerie, Luoghi della nostra cultura. Assemblea pubblica a Napoli, sabato 25 marzo

24/03/2023
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale

© 2020 - SegnideiTempi.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA