3 Luglio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Maschere e coriandoli, ecco il carnevale a Monterusciello. Appuntamento al 2 marzo

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
01/02/2019
in Chiesa 2.0 Pozzuoli, Tracce
0
Home Chiesa 2.0 Pozzuoli
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Di solito associamo questo periodo dell’anno al carnevale, un’occasione per i piccini – e perché no? anche per gli adulti – di mascherarsi diventando, almeno per un giorno, qualcosa di diverso da se stessi. Tutti noi conosciamo a menadito le maschere della tradizione carnevalesca italiana e prima ancora della Commedia dell’Arte, come Pulcinella, Arlecchino, Dottor Balanzone, Colombina e altri ancora. Secondo numerose interpretazioni, la parola “carnevale” deriva dal latino carnem levare, ovvero eliminare la carne, poiché indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di carnevale, il Martedì Grasso, prima del Mercoledì delle Ceneri e dunque dell’inizio del periodo liturgico di digiuno e astinenza, ovvero della Quaresima, i 40 giorni che preparano la Pasqua. Simbolicamente, le Ceneri – che quest’anno ricorrono il 6 marzo – indicano la penitenza e richiamano la caducità della vita terrena e la necessità della conversione.

Quanto al carnevale, ha origini molto antiche, riprende infatti le feste dionisiache dei greci e i saturnali degli antichi romani. Durante queste feste si realizzava un temporaneo scioglimento degli obblighi sociali e delle gerarchie per lasciar posto allo scherzo e alla dissolutezza. Queste festività però, che cadevano proprio all’inizio dell’anno agricolo e quindi con il periodo della coltivazione della terra, avevano soprattutto carattere propiziatorio e di rinnovamento della fecondità.

Il carnevale era insomma, un’occasione di festeggiamenti e di rallegramento prima del rinnovamento dell’ordine stabilito che, una volta esaurito il periodo festivo, riemergeva rafforzato ed espiato dai mali. Il carnevale da tempo ha assunto invece la connotazione di festa in maschera e viene festeggiato in tutta Italia e ogni città è invasa da maschere e coriandoli, luci e colori che creano un’atmosfera di festa unica. Anche le scuole e le comunità organizzano eventi per celebrare questa festività, e la parrocchia Sant’Artema Martire di Monterusciello non sarà da meno: infatti, sabato 2 marzo alle ore 16 organizzerà una festa con balli in maschera, giochi e leccornie come chiacchiere e sanguinaccio. La festa si concluderà alle ore 18,30 con la celebrazione eucaristica.

«Il Carnevale della Sant’Artema – spiega don Elio Santaniello – non è pensato solo per i bambini e i ragazzi, ma anche per le famiglie. Da diverso tempo stiamo cercando di lavorare, anche attraverso l’associazione “Insieme è più bello”, nel mettere insieme le persone su questo territorio che ha bisogno di spazi di aggregazione e sicuramente il carnevale è una buona occasione per stare insieme. Oltre ai vari festeggiamenti, anche quest’anno ci sarà il premio per la maschera più bella, sia baby che adulto, in modo da coinvolgere appunto tutte le generazioni, anche se di solito gli adulti sono più restii a mascherarsi rispetto ai bambini. Ci saranno sicuramente anche un po’ di giochi da fare, come il tiro alla fune, un gioco semplici ma intergenerazionale, in modo che tutti possono partecipare». Quale occasione migliore per passare un pomeriggio all’insegna dell’allegria e divertimento?

Ilaria D’Alessandro

 

 

(foto edizione 2018)





Previous Post

PAROLE IN LIBERTA’: Il virus del “Cattivismo”. Occorre una rivoluzione culturale sulle tracce di don Milani (e dell’Amica geniale)

Next Post

Con “la testa tra le nuvole”: Aristotele, attraverso l’eclissi di Luna la prova che Terra è una sfera

Next Post
Con “la testa tra le nuvole”: Aristotele, attraverso l’eclissi di Luna la prova che Terra è una sfera

Con "la testa tra le nuvole": Aristotele, attraverso l'eclissi di Luna la prova che Terra è una sfera

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

azione cattolica (8) Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas Italiana (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (10) Centro Sportivo Italiano (26) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (12) diocesi di ischia (27) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (207) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (8) Rione Terra (10) Segni dei tempi (136) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (13) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (18) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Giubileo per il Rinnovamento nello Spirito Santo. Piazza San Pietro un grande Cenacolo

Giubileo per il Rinnovamento nello Spirito Santo. Piazza San Pietro un grande Cenacolo

02/07/2025
Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

01/07/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni. Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di...
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it

Notifiche