6 Luglio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

PAROLE IN LIBERTA’: Aquarius e il senso di responsabilità. Il punto non è se accogliere o no lo straniero, ma come

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
20/06/2018
in Parole in Libertà
0
Home SDT News Parole in Libertà
31
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Aquarius, fino a poco tempo fa, era per me, e penso per molti, solo una splendida canzone del musical Hair: una canzone pacifista e antimilitarista, che vagheggiava l’avvento di una nuova era, quella dell’Acquario, in cui «la pace guiderà i pianeti e l’amore governerà le stelle», e vi saranno ovunque «armonia e comprensione, simpatia e ricchezza, non più falsità e derisione». Era una canzone manifesto della controcultura hippie, che sembra lontana anni luce, e invece risale a solo una cinquantina di anni fa (il mitico ’68, per intenderci…). Oggi invece evoca una nave piena di oltre 600 disperati provenienti da diversi luoghi dell’Africa e soccorsi in mare da numerose navi (comprese, non dimentichiamolo, motovedette italiane), alla ricerca di una vita migliore in terre lontane, costretti a vagare per il Mediterraneo in cerca di un porto. Una vicenda che ha suscitato molto scalpore, e su cui si è aperto un dibattito intenso nel Paese. Ognuno si è sentito coinvolto, e forse per la prima volta da molto tempo si è avuta la sensazione che l’apatia e il disinteresse non siano mostri ormai invincibili: quando sono in gioco valori fondamentali, e temi portanti che riguardano il vivere insieme, c’è ancora passione e voglia di partecipazione, di dire la propria. Ovviamente, ma questo rientra nella logica delle cose, le posizioni si sono polarizzate, pur essendo molto frastagliate, sul “sì o no” alla decisione del Governo di chiudere i porti italiani, in modo da impedire l’attracco alla nave. Un grande dibattito, dunque, e una marcata contrapposizione: anche all’interno del cosiddetto “mondo cattolico”, insomma nella Chiesa.

La questione è chiaramente molto complessa, e non è mai un bene semplificare troppo ciò che semplice non lo è. A me sembra però che alcune brevi considerazioni si possano fare.

In primo luogo, come cristiani dobbiamo guardare alla Parola di Dio, che dev’essere sempre il nostro principale punto di riferimento. E come ci ricorda il gesuita Padre Bastianel, uno dei massimi moralisti italiani, nella Bibbia, sin dall’Antico Testamento, «il senso di responsabilità collettiva che fa solidali nel benessere e nella difficoltà è singolarmente congiunto con una viva attenzione allo straniero: l’ospite è come un membro della grande famiglia, che lo protegge e lo difende, ai cui diritti egli partecipa per il tempo dell’ospitalità… Il senso di solidarietà e l’apertura allo straniero sono due elementi che continueranno a dare forma» al modo di comportarsi dell’uomo della Bibbia, fino al Nuovo Testamento: a quel ero straniero e non mi avete accolto (Mt 25,43), richiamato da Ravasi, contro cui in tanti si sono scagliati. L’orizzonte della fede esige un’accoglienza senza se e senza ma: mi sembra importante sottolinearlo, soprattutto nei confronti di chi si è voluto lanciare in esegesi ridicole o inventate di sana pianta. Da cristiani, non possiamo venire meno a questo imperativo morale dell’accoglienza, e si badi che nella Bibbia non si fa mai questione dei motivi per i quali si è “stranieri”: non importa, insomma, se si tratta di rifugiati politici o di migranti economici, o di qualsiasi altra categoria si voglia inventare. Come disse una volta il parroco di Lampedusa, «a noi piace solo chiamarli fratelli»! Detto questo, non è detto tutto. Perché la domanda non è se accogliere o meno, ma come. Una cosa è la realtà ideale, un’altra quella fattuale: e tra esse è necessaria la mediazione politica. Lo stesso Papa Francesco, spesso additato come uno dei fautori dell’accoglienza indiscriminata, ha spiegato: «Ho parlato della politica di integrazione della Svezia come un modello, ma anche la Svezia ha detto, con prudenza: “Il numero è questo; di più non posso, perché c’è il pericolo della non-integrazione”».

Bisogna allora lavorare, tutti insieme, perché si individuino delle soluzioni, che non neghino il fenomeno migratorio in sé, e che non calpestino la dignità umana di queste persone che fuggono da situazioni di difficoltà estrema. Per intenderci, la politica può e deve dire no al commercio di uomini (il business spesso denunciato anche a proposito di tante ONG), ma deve sapere anche dire sì alla creazione di alternative valide nei paesi di provenienza dei profughi, superando quel principio inconscio denunciato sempre dal papa: bisogna passare cioè da L’Africa dev’essere sfruttata a L’Africa dev’essere aiutata a crescere. Se questa massa di disperati fugge, è anche perché le loro risorse sono depredate e sottratte a chi invece dovrebbe usufruirne, dinamica da invertire. E ciò dovrebbe dare vita ad un grande sforzo solidale – non solo nell’accoglienza reale, ma anche nelle politiche di crescita delle zone più povere del mondo – da parte degli Stati ricchi, in primo luogo di quell’Europa, che spesso sa solo giudicare, ma che sostanzialmente del peso del problema se ne lava ipocritamente le mani. C’è bisogno, oggi più che mai, di politici autenticamente cristiani, che sappiano coniugare cioè alta visione ideale, solidarietà fattiva e realismo concreto. Cercasi, insomma, eredi di Adenauer, Schuman, De Gasperi.

Pino Natale

 

 

Foto Lineadiretta24.it





Previous Post

Presentata a Pozzuoli la nuova Scuola della Pace nel 1° Circolo Didattico, con Comunità di Sant’Egidio e parrocchia Sacro Cuore ai Gerolomini

Next Post

Turismo nei Campi Flegrei: partono il Cuma Express e l’Archeobus

Next Post
Turismo nei Campi Flegrei: partono il Cuma Express e l’Archeobus

Turismo nei Campi Flegrei: partono il Cuma Express e l'Archeobus

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

azione cattolica (8) Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas Italiana (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (10) Centro Sportivo Italiano (26) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (12) diocesi di ischia (27) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (207) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (8) Rione Terra (10) Segni dei tempi (136) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (13) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (18) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Gran finale del campionato ambientale dell’Eda “C’era un rifiuto”. Coinvolti oltre 1000 ragazzi

Gran finale del campionato ambientale dell’Eda “C’era un rifiuto”. Coinvolti oltre 1000 ragazzi

03/07/2025
Giubileo per il Rinnovamento nello Spirito Santo. Piazza San Pietro un grande Cenacolo

Giubileo per il Rinnovamento nello Spirito Santo. Piazza San Pietro un grande Cenacolo

02/07/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it