15 Luglio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Attingere acqua dai pozzi. Tiziana Vanorio nella Diocesi di Pozzuoli presenta soluzioni per mitigare il bradisismo

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
21/03/2025
in Chiesa 2.0 Pozzuoli, Diocesi di Pozzuoli, Parole in Libertà, SDT News
0
Home Chiesa 2.0 Pozzuoli
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Mitigazione del bradisismo. Un obiettivo possibile, così come emerge da studi scientifici, che saranno pubblicati su Science a breve, grazie ai quali si possono determinare proposte concrete e percorribili. Una anticipazione delle proposte è stata offerta dalla scienziata Tiziana Vanorio, docente di Geofisica applicata alla Stanford University, in un incontro promosso dalle Diocesi di Pozzuoli e di Ischia, sul tema: «Bradisismo: meccanismi, cause e strategie di mitigazione».

La causa della sismicità si può attribuire a fluidi idrotermali, perché la risalita di magma e dei suoi gas non è un’ipotesi supportata dai dati. A provocare i terremoti, ha spiegato il geofisico, è la pressione dell’acqua che ricarica il serbatoio geotermico sotto i Campi Flegrei. Il magma è a 8 chilometri. I terremoti si formano tra 1 e 4 chilometri per effetto della pressione dell’acqua. Partendo dallo studio dei carotaggi di tredici pozzi realizzati da AGIP (oggi Eni) ed Enel a San Vito negli anni 70, la proposta è attingere acqua, per depressurizzare il serbatoio e quindi diminuire la risalita e le scosse. Un’operazione che ovviamente andrà affidata a realtà altamente specializzate, perché emungere troppa acqua potrebbe causare sismicità. Soluzioni che, ci auguriamo, dovrebbero essere fatte proprie dalle Amministrazioni locali e condivise con il Governo. Soprattutto adottate in tempi brevi, visto che «il tasso di sollevamento e, quindi, la pressione sta aumentando nel tempo, e non si possono escludere eruzioni freatiche», come ha chiarito la professoressa rispondendo alle domande dei presenti.

Il vescovo di Pozzuoli e di Ischia, don Carlo Villano ha specificato gli obiettivi alla base dell’evento: «Riteniamo importante il dialogo con le istituzioni. L’incontro con la Vanorio, realizzato con lo scopo di offrire approfondimento e maggiore conoscenza scientifica, vuole essere un invito a vivere con speranza questi tempi. L’area interessata coincide totalmente con i confini della nostra diocesi, con i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, parte di Marano e di Giugliano, la zona occidentale di Napoli con Bagnoli, Fuorigrotta, Pianura e Soccavo. Viviamo questo periodo con la speranza di chi vuole rimanere nel territorio flegreo, anche imparando a convivere con il fenomeno del bradisismo».

Particolarmente apprezzato da tutti i presenti l’intervento della geofisica, che ha descritto con chiarezza e facile comprensione concetti scientifici e tecnici. “Porterò con me in California – ha concluso la Vanorio – il ricordo di questa serata, organizzata in modo straordinario. Abbiamo fatto la nostra parte, ora tocca a chi ha il potere e la responsabilità di trasformare questi dati in azioni concrete. Perché il cambiamento non è solo una possibilità, ma una scelta.”

L’incontro, moderato dal direttore responsabile di Segni dei Tempi, Salvatore Manna, è stato promosso dalle Diocesi di Pozzuoli e di Ischia, dagli Uffici per la Cura del Creato, guidati da Carlo Lettieri, Eduardo Cerlisio, Marianna Sasso e Pina Trani, e dalle Caritas diocesane, dirette da padre Giuseppe Carulli e don Gioacchino Castaldi, insieme all’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici puteolano, guidato da don Roberto Della Rocca. Il servizio d’ordine è stato curato da Ange (associazione nazionale guardie ecozoofile) di Napoli, scout Pozzuoli 1, Masci Napoli 8, la segreteria e il supporto tecnico dal Centro Arcobaleno di Napoli, con il coordinamento di Ciro Gigante. La grafica curata da Francesco Lettieri. La serata è stata aperta con i saluti del vescovo Carlo Villano, del presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli. Sono intervenuti, in particolare, il vescovo emerito Gennaro Pascarella, il vicario generale della diocesi don Paolo Auricchio, i sindaci di Bacoli e Monte di Procida, Josi Gerardo Della Ragione e Salvatore Scotto di Santolo, il vice sindaco Filippo Monaco e l’assessore al Governo del territorio Giacomo Bandiera per il Comune di Pozzuoli, l’assessore ai lavori pubblici Giuseppe Iaquinto per Quarto, il Commissario capo Rita Laezza, il Sovrintendente Federico Marotta e l’Assistente capo Giovanni Repole del Commissariato PS di Pozzuoli.

L’incontro è stato organizzato grazie all’impegno di Teresa Stellato, con Segni dei Tempi e il settimanale Kaire, curato da Gina Menegazzi, diverse realtà del volontariato e del Terzo Settore (tra cui CittadinanzAttiva, Agesci, Francescani di San Gennaro, Laboratorio cura del creato del santuario Maria Regina della Pace di Quarto e altri) che stanno costruendo un gruppo di lavoro operativo, interfacciandosi con uffici diocesani, come pastorale giovanile, sociale e del lavoro, in piena sinergia con le istituzioni.

Nessuno può camminare da solo, soprattutto nei momenti di crisi, come quello che sta vivendo l’area flegrea e che coinvolge anche Ischia, pensando soprattutto ai danni che il sollevamento del suolo sta provocando nel porto di Pozzuoli (con il blocco del transito, al momento, dei mezzi pesanti).

Presenti rappresentanti di numerose organizzazioni del volontariato, impegnate particolarmente in questo periodo nell’azione di supporto socio-assistenziale e nella protezione civile. Tra le altre, la Croce Rossa Italiana, rappresentata da Fabio Rispoli, i parroci di SS. Salvatore, Angeli Custodi e San Gaetano Thiene al Parco San Laise (ex base Nato) don Pino Natale, di San Raffaele Arcangelo ad Agnano don Mariano Capuozzo, assistente spirituale delle Misericordie, di Santa Maria Assunta di Ischia don Pasquale Trani, il delegato Pozzuoli-Ischia dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Carlo Cuomo, operatori della parrocchia San Gennaro alla solfatara, con referenti della mensa caritas e della comunità francescana, il presidente dell’associazione P&P Academy Anna Paparone. Attive nella consegna di pasti e bevande per gli sfollati accolti nella X Municipalità a Bagnoli, la mensa Interparrocchiale Caritas di Fuorigrotta, con il Centro Arcobaleno, la Comunità di Sant’Egidio, con il coordinamento della Caritas diocesana di Pozzuoli. Presenti rappresentanti di categoria e imprenditori, il presidente di Federalberghi Campi Flegrei Roberto Laringe, il funzionario del Castello Aragonese di Baia Pierfrancesco Talamo, il responsabile della Gesfor Nunzio Nicola Costagliola. Foto di Enzo Buono.

Rassegna Stampa

Osservatore Romano

Futuro Prossimo

Il Mattino

Corriere del Mezzogiorno

MSN

Cronaca Flegrea

Videoinformazioni

La Città flegrea

Pozzuoli News 24

Tele Club Italia

Terra Nostra News

Sud Notizie

Zazoom.it

Juorno.it

Lapilli

La notizia in comune

Informazione.it

Beatiful Naples

Agensir

Campi Flegrei News

*****

Segni dei Tempi 28/9/2023

 

 

    

foto di Enzo Buono





Tags: BradisismoDiocesi di Pozzuoli e di Ischiaottavio lucarelliTiziana VanorioVescovo Carlo Villano
Previous Post

Bradisismo. Incontro con Tiziana Vanorio, docente di Geofisica Applicata Stanford University. Per partecipare è necessario accreditarsi

Next Post

Via Crucis dei giovani delle diocesi di Pozzuoli e di Ischia nell’istituto penale minorile di Nisida

Next Post
Via Crucis dei giovani delle diocesi di Pozzuoli e di Ischia nell’istituto penale minorile di Nisida

Via Crucis dei giovani delle diocesi di Pozzuoli e di Ischia nell’istituto penale minorile di Nisida

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

azione cattolica (8) Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas Italiana (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (10) Centro Sportivo Italiano (26) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (12) diocesi di ischia (27) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (208) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (8) Rione Terra (10) Segni dei tempi (136) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (13) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (18) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Nuove ordinazioni diaconali e presbiterale per le Chiese di Pozzuoli e di Ischia

Nuove ordinazioni diaconali e presbiterale per le Chiese di Pozzuoli e di Ischia

14/07/2025
Nuove nomine per San Vitale a Fuorigrotta e Santa Maria di Montevergine a Soccavo

Nuove nomine per San Vitale a Fuorigrotta e Santa Maria di Montevergine a Soccavo

14/07/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it