20 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

A maggio partirà la XIV edizione del progetto internazionale Landart Campi Flegrei

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
29/04/2018
in Eventi Sdt
0
Home Cultura Eventi Sdt
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




A maggio partirà la XIV edizione di Land Art Campi Flegrei – artisti e territorio al lavoro contro il degrado ambientale e culturale, nel Parco della Quarantena al Fusaro. L’inaugurazione (prevista per il 28 aprile) è stata slittata verso la metà del mese di maggio.

L’associazione Leaf è felice di avviare la procedura di selezione delle opere che parteciperanno al progetto Internazionale Land Art Campi Flegrei XIV ediz. 2018.
Rassegna di sculture e installazioni in dialogo con l’ambiente naturale e il paesaggio.
Land Art Campi Flegrei è una vera e propria azione di cittadinanza attiva che, attraverso l’impulso estetico, esorta ad un nuovo modo di percepire sentire e vivere i luoghi.
Il progetto internazionale Land Art Campi Flegrei promuove la creazione del distretto culturale dei Campi Flegrei e degli enti Parco in Campania e mira a connotare il paesaggio in senso identitario multiculturale favorendo l’incontro tra artisti e cittadini. L’iniziativa ha come obiettivo la costruzione di un museo a cielo aperto costellato di concetti e opere tridimensionali che daranno luogo ai sentieri della cultura anche con eventi performativi collaterali (Teatro, Danza, Musica, Poesia, Filosofia).
Gli artisti partecipanti saranno chiamati ad affrontare con il proprio lavoro gli intenti che il progetto si pone, l’iniziativa mette al centro dell’attività artistica questioni etiche e sociali, affinché l’espressione artistica sia parte attiva e consapevole di un dialogo pro positivo con il territorio.

Tema

“La Pratica artistica come evento sociale di contrasto, all’incuria e al degrado dell’ ambiente e dei beni Pubblici”

Più responsabili,più creativi,più liberi.
Realizzando la XIV edizione al Parco della quarantena (località Fusaro) l’iniziativa stimolerà l’attenzione pubblica sul rapporto esistente tra cittadini e natura, per le associazioni promotrici LEAF ed ACLI sarà un esercitarsi ancora una volta sul tentativo di trasformare punti di debolezza (degrado e abbandono) in punti di Forza (ambiente sano e benessere sociale) per questo saranno selezionati artisti sensibili al tema e capaci di esprimersi in modo inequivocabile sul binomio arte e natura, l’obiettivo è quello di favorire processi di fruizione lenta e sostenibile del territorio e dell’arte contemporanea. Il percorso artistico si svilupperà quest’anno al parco della quarantena al Fusaro – Bacoli via Spiaggia Romana (vedi posizione Gps). 

Questi erano i requisiti di partecipazione al bando (scadenza 20 marzo 2018):

1. L’opera ideata dovrà essere realizzata con materiali biodegradabili, gli artisti partecipanti non potranno introdurre semi di piante o vegetali viventi, plastica, vetro, carta inchiostrata (nè giornali nè riviste), fare o utilizzare alcun tipo di fuoco.
2. per la realizzazione delle opere,oltre all’utilizzo di materiale organico offerto dalla rigogliosa natura dei luoghi che ospiteranno l’evento,è consentito l’uso di ferro grezzo non verniciato,cordami in fibra naturale,pigmenti minerali o vegetali,argille,sabbie,pietre e tutto ciò che è biodegradabile al 100%.
3. la realizzazione dell’opera avverrà a cura dell’Artista e del suo staff in modo da non arrecare danni a persone, animali e all’ambiente.
4. le opere dovranno rispettare una distanza minima di 50 metri dalle altre, qualora questa condizione non dovesse sussistere il comitato scientifico si riserva il diritto di intervenire stabilendo una posizione differente.
5. Le opere ammesse a partecipare dovranno costituire una riflessione sul tema dato.

 

Modalità di Partecipazione https://www.landartcampiflegrei.com/bandi/bando-2018.html





Previous Post

Universiadi 2019 sì ai prefabbricati per il Villaggio

Next Post

La fiaba rinasce nell’era di Internet. “Un paese incantato” animerà le strade di Campodimele

Next Post
Di Fiaba in Fiaba, nella casa editrice Guida a Napoli una mostra con artisti italiani, albanesi e macedoni

La fiaba rinasce nell’era di Internet. "Un paese incantato" animerà le strade di Campodimele

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) caritas diocesana di pozzuoli (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (9) Centro Sportivo Italiano (24) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (200) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (7) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Prosegue il Pellegrinaggio giubilare della Cec. Venerdì 23 maggio incontri a Pozzuoli e Pianura

Prosegue il Pellegrinaggio giubilare della Cec. Venerdì 23 maggio incontri a Pozzuoli e Pianura

19/05/2025
Umberto Cristadoro nominato presidente del Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli

Umberto Cristadoro nominato presidente del Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli

18/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni. Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di...
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it