12 Luglio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-Agosto

    Luglio Agosto 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Giugno

    Giugno 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

PAROLE IN LIBERTA’: Reliquia e con/tatto. Come parlare di pietà popolare nell’era della comunicazione digitale

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
04/03/2018
in Chiesa Oggi, Parole in Libertà
0
Home Chiesa 4.0 Chiesa Oggi
33
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




Si ha l’impressione che nei nostri tempi sul culto alle reliquie «sia sceso una sorta di silenzio imbarazzante, se non di rifiuto, quasi si trattasse di superstizione o, almeno, di un aspetto di anacronistica religiosità popolare», scriveva Vittorio Messori qualche tempo fa. Eppure, se ci rifacciamo al Vangelo, troviamo dei passi che ci testimoniano chiaramente il valore taumaturgico che viene dato a ciò che può, anche indirettamente, metterci in contatto con chi ha il carisma di guarire. I sinottici riportano l’episodio della donna che soffriva di emorragia e che si accosta a Gesù per toccargli il mantello. Il pensiero che muove questa donna è: «Se riuscirò anche solo a toccare il suo mantello, sarò guarita» e in base a questa fede ottiene la guarigione.

Se questo miracolo può essere interpretato nel senso che la fede della donna è così grande che le basta solo un contatto anche minimo, negli Atti degli apostoli abbiamo invece la chiara documentazione di un uso propriamente taumaturgico dell’oggetto. Leggiamo in At 19, 11-12: «Dio intanto operava prodigi non comuni per opera di Paolo, al punto che si mettevano sopra i malati fazzoletti o grembiuli che erano stati a contatto con lui e le malattie cessavano e gli spiriti cattivi fuggivano».

Dunque toccare una reliquia, pregare di fronte ad essa significa riaffermare la fede ed impegna alla imitazione del Figlio di Dio, incarnato, morto e risorto, del cui volto sono immagine luminosa i santi.

Ora, da qui ne deriva un’equazione molto semplice: toccare è comunicare. Talmente semplice che nel nostro linguaggio comune quando intendiamo esprimere la certezza di quel che viviamo spesso diciamo: «vorrei toccare con mano». Mi sembra, quindi, particolarmente importante vivere il rapporto con la “reliquia” tenendo conto della dimensione “comunicativa” del toccare. Questo aiuta a sviluppare la consapevolezza di ciò che avviene nel nostro mondo interiore quando tocchiamo le cose o quando tocchiamo anche l’altro. Scegliere di toccare l’altro, attraverso un abbraccio, una stretta di mano, una carezza, è come scegliere di tuffarsi da un trampolino. Non sappiamo cosa succederà nell’altro nel momento in cui lo toccheremo, ma possiamo prendere consapevolezza di cosa avviene nel nostro mondo interiore quando stiamo per toccarlo, in particolare se ci stiamo muovendo per andare via da una sensazione spiacevole interna o se stiamo toccando l’altro per andare verso di lui. Prendere consapevolezza del perché ci stiamo per tuffare è un passo importante per la costruzione della relazione e dello scambio empatico di vissuti ed informazioni.

Questa dinamica comunicativa va ricostruita anche in relazione alla reliquia. Peraltro essa può rendere particolarmente vicina questa “pietà popolare” al mondo giovanile, particolarmente allenato al “touch”. Si tratta di riportare questa dimensione ad un livello alto. C’è un touch-tatto che è lo sfiorare continuo, a volte compulsivo di uno smartphone, che fa entrare in relazione con una dimensione allargata di amici, o isolare dal mondo che non si vuole vedere; che permette una comunicazione multitasking con singoli e intere comunità di amici noti e meno noti, vicini e lontani; che riduce le distanze e favorisce una proliferazione istantanea di informazioni e contenuti leciti o illeciti, utili o futili, che invia uno smile sorridente, e fa bene, o un video violento, e distrugge. E c’è un touch-contatto che dice relazione, incontro, comunicazione verbale e non verbale, empatia dell’anima, vicinanza fisica.

Una sana e naturale catechesi sulle reliquie favorisce il recupero di questa dimensione del con-tatto che ci aiuta a comunicare senza la polivalenza linguistica: il corpo diventa la tela su cui appaiono le parole giuste. Si tratta di provare, almeno qualche volta, a pensare di meno e a sentire di più.

Doriano Vincenzo De Luca

 

 

 





Previous Post

PAROLE IN LIBERTA’: Macerata e la cultura dell’amnesia

Next Post

Scarica il pdf di Segni dei tempi. Sfoglia il giornale di Marzo 2018

Next Post

Scarica il pdf di Segni dei tempi. Sfoglia il giornale di Marzo 2018

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

azione cattolica (8) Bacoli (8) Bagnoli (15) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas Italiana (7) carlo villano (10) Centro Arcobaleno (10) Centro Sportivo Italiano (26) Città della Scienza (8) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (12) diocesi di ischia (27) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (207) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (24) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (20) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (8) Rione Terra (10) Segni dei tempi (136) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (13) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (18) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

In Campania l’ottava edizione del Festival della Teologia, nel segno della Speranza

In Campania l’ottava edizione del Festival della Teologia, nel segno della Speranza

11/07/2025
Rinviato incontro Mostra fotografica “Alcuni di noi” nella chiesa SS. Salvatore nell’ex base Nato

Rinviato incontro Mostra fotografica “Alcuni di noi” nella chiesa SS. Salvatore nell’ex base Nato

07/07/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni. Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di...
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it

Notifiche