11 Maggio 2025
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Maggio

    Maggio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Aprile

    Aprile 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Gennaio

    Gennaio 2025

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Dicembre

    Dicembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Novembre

    Novembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Ottobre

    Ottobre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2024

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Luglio-agosto

    Luglio – Agosto 2024

  • Contattaci
No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

La fiaba rinasce nell’era di Internet. “Un paese incantato” animerà le strade di Campodimele

Carlo Lettieri by Carlo Lettieri
29/04/2018
in Arte
0
Home Cultura Arte
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter




L’importanza delle fiabe costituisce il filone portante per una serie di iniziative che sta portando avanti l’Associazione di promozione sociale “Agenzia Arcipelago”. Si è da poco conclusa la mostra “Di Fiaba in Fiaba”, allestita da Guida Editori in via Bisignano a Napoli (dal 16 al 22 aprile), con un seminario tematico “L’arte illustra la vita”. L’iniziativa, curata da Giuseppe Errico, con la partecipazione di artisti e illustratori italiani, albanesi e macedoni, è stata realizzata dall’associazione insieme alla casa editrice Ditruria (Tirana) e Arberia Design (Tetovo), nell’ambito del progetto europeo “Readers of the future”, promosso e co-finanziato dalla Commissione Europea (Europe Creative). L’obiettivo generale, come spiegato dal presidente di Agenzia Arcipelago, Angela La Torre, è di sensibilizzare alla lettura, soprattutto i giovani e gli alunni delle scuole.

«Si tratta di un’occasione importante – ha sottolineato Petrit Ymeri, responsabile del progetto e della editrice Dituria – per intervenire sui bambini, soprattutto nelle scuole e nelle zone periferiche delle città, per riscoprire il valore della lettura e dell’illustrazione in un’epoca in cui i nostri ragazzi preferiscono di gran lunga i videogiochi e internet a un buon libro».

«Nella società odierna – rileva il coordinatore del progetto, lo psicologo Errico – si registra un urgente bisogno di promuovere la creatività, favorendo il desiderio di scrivere e disegnare storie e fiabe, anche quelle legate alla nostra tradizione, come le leggende del Munaciello, della Bella ‘Mbriana, della Sibilla Cumana, al fine di costruire dei validi percorsi di lotta al disagio».

Sulle tematiche delle fiabe, delle leggende e dei misteri, l’Associazione sta organizzando alcuni laboratori ed eventi per i prossimi mesi nell’area flegrea, in sinergia con altre associazioni locali. Intanto, l’Associazione sta lavorando alla realizzazione di un grande evento: il Festival della Fiaba “Un paese incantato”, ideato e organizzato da La Torre e Errico. L’iniziativa, che si doveva realizzare a maggio ed è stata spostata a settembre,  si svolgerà nell’incantevole cornice del borgo medioevale del Comune di Campodimele, in provincia di Latina, totalmente gratuita per i partecipanti, è rivolta a bambini, giovani, anziani, genitori, docenti, puntando ad attrarre anche studiosi, operatori sociali e culturali. Durante le giornate della manifestazione, nei vicoli e nelle due principali piazze storiche della città si esibiranno artisti di strada, burattinai, musicisti, ballerini, scrittori, animatori, formatori. Previsti anche momenti formativi e incontri tematici. Al centro il tema universale della fiaba popolare, della creatività infantile, del gioco di gruppo e della fantasia.

Giunto alla sua decima edizione, il Festival della Fiaba ha visto aumentare nel tempo la partecipazione delle scuole pubbliche e private, di docenti e genitori. La caratteristica che ha sempre caratterizzato l’evento, come sottolineato dagli organizzatori, è la mancanza di “rumori e confusione”, senza strumenti tecnologici e digitali, ma solo arte dal vivo, colori e suoni, poesia e cultura, insomma “sogni e incantesimi” in un luogo magico fatto di storie, memorie, suggestioni.

 

Articoli correlati:

Di Fiaba in Fiaba, nella casa editrice Guida a Napoli una mostra con artisti italiani, albanesi e macedoni

Da Pozzuoli a Tirana per il Festival del libro per ragazzi “All books are important”

***

 

PROGRAMMA FESTIVAL UN PAESE INCANTATO – COMUNE DI CAMPODIMELE

Programma provvisorio – previsione realizzazione a SETTEMBRE

 

Il programma, che non prevede nessun costo di iscrizione, propone narrazioni di fiabe ma anche momenti didattici-formativi, una

mostra, la presentazione di autori/scrittori/studiosi e laboratori espressivi rivolti a tutti, per promuovere l’uso della fiaba, incuriosire i

bambini e i genitori. Le performance sulla fiaba costituiscono un’occasione del tutto particolare d’incontro, di magia e di gioia

individuale e collettiva (la “festa del popolo delle fiabe”). Un paese incantato è un evento unico e suggestivo nato allo scopo di

creare incantesimi.

 

Da giovedì 24 maggio a sabato 26 maggio 2018 (date da confermare)

Dalle ore 10,00 alle ore 15,00 Spettacoli fiabeschi nelle piazze

Il borgo di Campodimele indossa i vestiti della città delle fiabe. Nelle vie del centro storico e nelle piccole piazze si alternano

performance di artisti di strada e spettacoli per i più piccoli mentre, in alcuni momenti,i musicanti sfilano nelle strade per omaggi

musicali. Il programma dell’evento prevede anche momenti didattici- formativi e presentazione di libri di autori/scrittori, mentre nelle

ore pomeridiane si realizzano laboratori espressivi per promuovere l’uso della fiaba ed incuriosire, divertire i bambini e i genitori.

Ogni luogo naturale della città si trasforma in “un pezzo” di fiaba vivente. Le performance artistiche avvengono nelle principali

piazze di Campodimele e costituiscono un’occasione del tutto particolare d’intrattenimento, d’incontro e di esplorazione/conoscenza

della fiaba. Un paese incantato è un evento unico e suggestivo.

dalle ore 15,00 alle 17,00 Workshop (le fiabe sono di tutti!)

I laboratori artistici ed espressivi nascono come momento di approfondimento sul tema della fiaba, di incontro tra ospiti, artisti,

esperti ed il grande pubblico di bambini e bambine. Sono aperti anche ad insegnanti ed operatori. Numerosi i laboratori pratici di

disegno, manualità e magia, oralità e scrittura, artigianali-artistici, capaci di valorizzare la fiaba e i suoi molteplici aspetti: l’illusione, il

gioco narrativo, la creatività, la metafora, la diversità, la trasmissione della conoscenza. I laboratori consentono, a grandi e piccoli,

di giocare con una moltitudine di esperienze manuali, creative ed espressive (teatro, burattino, disegno, mimo) e di attività volte a

stimolare il loro immaginario, aprendo la strada alla messa in scena di nuove storie e nuove emozioni.

Gli ambiti dei laboratori nascono dagli elementi che caratterizzano il progetto della fiaba e il pensiero creativo nelle sue svariate

manifestazioni: la suggestione visiva dell’ambientazione, la nascita e la caratterizzazione dei personaggi, esperienze pratiche

mirate alla conoscenza diretta e pluri-sensoriale del mondo. La visita guidata nel borgo fiabesco (su prenotazione).Dopo l’apertura

del festival Un paese incantato è prevista una visita guidata nel centro antico al fine di consentire ai più piccoli ed adulti di “entrare”

nel magico mondo di Campodimele, di visitare uno dei borghi più belli d’Italia e “Gioiello d’Italia”. dalle ore 10,00 alle 17,00 Stand (La bottega delle fate)

Durante il festival sarà allestito un piccolo Mercatino di oggetti creativi e artigianato artistico in collaborazione con organismi e

associazioni culturali. Uno spazio libero in piazza per raccontare storie attraverso prodotti di artigianato.

dalle ore 10,00 alle 17,00 Mostra (Mostra d’Arte su Pulcinella”)

Durante il festival un apposito spazio espositivo ospita artisti e disegnatori. Quest’anno il personaggio della mostra sarà Pulcinella.

Un paese incantato rappresenta un percorso mirato alla valorizzazione sociale del mondo dell’infanzia, offrendo uno stimolo di

riflessione oltre che di divertimento e immaginazione.

La magia di un libro è un momento d’incontro tra il pubblico dell’evento e autori ed editori. Campodimele offre agli autori, scrittori e

illustratori di fiabe di poter presentare il proprio lavoro durante i giorni del festival, agli editori specializzati in prodotti per l’infanzia

un’occasione per raccontare a grandi e piccoli l’antica magia della parola e dell’immagine.

 

Per iscrizioni  e informazioni: agenziarcipelago@gmail.com





Previous Post

A maggio partirà la XIV edizione del progetto internazionale Landart Campi Flegrei

Next Post

Manifestazione nazionale “Scuole in piazza per la pace in Siria”, venerdì 4 maggio marcia a Quarto

Next Post
Manifestazione nazionale “Scuole in piazza per la pace in Siria”, venerdì 4 maggio marcia a Quarto

Manifestazione nazionale "Scuole in piazza per la pace in Siria", venerdì 4 maggio marcia a Quarto

Testata Segni dei tempi – registrazione al Tribunale di Napoli n. 5185 del 26 gennaio 2001

Tag

Bacoli (8) Bagnoli (14) Bradisismo (15) Campi Flegrei (16) cardinale Crescenzio Sepe (10) Caritas (7) caritas diocesana di pozzuoli (7) carlo villano (9) Centro Arcobaleno (9) Centro Sportivo Italiano (24) Città della Scienza (7) comune di pozzuoli (19) coronavirus (11) csi pozzuoli (10) diocesi di ischia (26) Diocesi di Napoli (11) diocesi di pozzuoli (199) Diocesi di Pozzuoli e di Ischia (21) don carlo villano (32) don mimmo battaglia (14) Fuorigrotta (20) GMG (7) monsignor antonio di donna (9) monsignor carlo villano (18) monsignor Gennaro Pascarella (64) Napoli (19) Papa Francesco (38) parole in libertà (12) pastorale giovanile (10) Patto educativo per Napoli (9) Pianura (17) pozzuoli (51) Quarto (20) Regione Campania (7) Rione Terra (10) Segni dei tempi (134) segnideitempi (25) Soccavo (13) Terremoto (7) Trecase (9) vescovo ausiliare di pozzuoli (8) Vescovo Carlo Villano (12) vescovo di pozzuoli (27) Vescovo di Pozzuoli e di Ischia (17) vincenzo figliolia (9)

Gli ultimi articoli

Il presidente di Città della Scienza e il vescovo di Pozzuoli e di Ischia firmano un accordo per il territorio

Il presidente di Città della Scienza e il vescovo di Pozzuoli e di Ischia firmano un accordo per il territorio

10/05/2025
Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici del dono dello Spirito Santo alla sua Chiesa”

Eletto Leone XIV. Il vescovo Villano: “Felici del dono dello Spirito Santo alla sua Chiesa”

08/05/2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
  • Contattaci

© 2020 - SegnideiTempi.it