21 Marzo 2023
Archivio in PDF
Telegram
Segni dei Tempi
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2023

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2023

    Gennaio 2023

    Dicembre 2022

    Dicembre 2022

    Novembre 2022

    Ottobre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di luglio/agosto

    Luglio Agosto 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di giugno

    Giugno 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di maggio

    Maggio 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale
    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Marzo

    Marzo 2023

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Febbraio

    Febbraio 2023

    Gennaio 2023

    Dicembre 2022

    Dicembre 2022

    Novembre 2022

    Ottobre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di Settembre

    Settembre 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di luglio/agosto

    Luglio Agosto 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di giugno

    Giugno 2022

    Scarica il pdf di Segni dei Tempi. Sfoglia il giornale di maggio

    Maggio 2022

No Result
View All Result
Segni dei Tempi
No Result
View All Result

Al Tigem un convegno sul modello di ricerca Telethon

Redazione Segni dei Tempi by Redazione Segni dei Tempi
19/07/2016
in Territorio
0
Home Territorio
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un modello di finanziamento alla ricerca che sia di esempio per il paese, è questo il messaggio alle istituzioni lanciato dalla Fondazione Telethon in occasione dell’evento “Come ricerca e innovazione possono diventare un volano per l’economia del Paese” che si  è svolto presso l’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Pozzuoli alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi. Sono intervenuti il direttore del Tigem Andrea Ballabio, il direttore generale della Fondazione Telethon Francesca Pasinelli, il presidente della Fondazione Telethon Luca Cordero di Montezemolo, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

Fin dai primi anni della sua attività la Fondazione Telethon ha deciso di investire i fondi raccolti, non solo mettendoli a disposizione dei ricercatori italiani grazie a bandi competitivi che premiano il merito, ma anche attraverso due istituti dedicati allo studio delle malattie genetiche rare:  l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina Tigem di Pozzuoli e l’Istituto San Raffaele – Telethon (SR-Tiget) di Milano.

Questa scelta nasce proprio dalla volontà della Fondazione Telethon di assicurare un investimento costante e di lungo periodo a programmi di ricerca dedicati allo studio delle malattie genetiche rare e allo sviluppo di terapie mirate e innovative, prima fra tutte la terapia genica. Un approccio premiato da una crescita costante della produttività scientifica e della capacità di attrarre finanziamenti internazionali e industriali, grazie a un monitoraggio costante dei risultati, il reclutamento diretto dei ricercatori e lo sviluppo di facilities per la ricerca. Non è un caso quindi che Telethon sia la sola charity italiana “titolare” di una vera e propria pipeline di sviluppo, ovvero un programma consistente di strategie terapeutiche mirate per diverse malattie genetiche rare. Porta infatti la firma di Telethon la prima terapia genica con cellule staminali resa disponibile sul mercato, Strimvelis, e diverse altre sono in fase avanzata di sperimentazione o stanno per entrare nella fase di studio clinico sui pazienti.

Risultati d’eccezione, resi possibili da una visione strategica che affianca a una selezione rigorosa dei progetti di ricerca, competenze in tutti quei settori che rendono possibile la reale traslazione alla clinica: tutela della proprietà intellettuale, alleanze strategiche con il mondo dell’industria farmaceutica, competenze regolatorie e di sviluppo clinico.

Esempio concreto dell’applicazione del modello di finanziamento Telethon e allo stesso tempo di come in Italia sia possibile fare ricerca di eccellenza è il Tigem, il primo istituto fondato da Telethon nel 1994, ubicato nell’area dove un tempo sorgeva il prestigioso stabilimento Olivetti. In 22 anni di attività il Tigem ha dimostrato di saper capitalizzare il finanziamento di Telethon di oltre 67 milioni di euro ottenendo finanziamenti esterni, italiani, internazionali e industriali, che dal 1999 ad oggi ammontano a circa 70 milioni di euro.

Degna di nota è la capacità dell’istituto di ottenere i prestigiosi grant ERC: degli 86 finanziamenti assegnati fra il 2007 e il 2015 nel settore delle scienze della vita a ricercatori attivi in Italia (esclusi cioè quelli assegnati a ricercatori italiani attivi però all’estero), 8 sono stati assegnati a ricercatori del Tigem per un totale di circa 15 milioni di euro: si tratta del 9% di tutti i finanziamenti ERC assegnati all’Italia e il 70% di quelli della Campania.

Questa capacità attrattiva si è tradotta anche in nuovi posti di lavoro ad alta specializzazione. Nel 1994 i ricercatori erano meno di 70, mentre attualmente sono 210, molti assunti nel corso degli ultimi due anni: venti in particolare sono gli stranieri che hanno deciso di trasferirsi in Italia per condurre qui la loro ricerca.

 

Il Tigem vanta anche importanti accordi industriali, primo fra tutti quello siglato nel 2012 con la multinazionale farmaceutica Shire, per un finanziamento totale di circa 17 milioni di euro per sviluppare approcci di terapia genica o farmacologica su malattie rare di tipo neurodegenerativo e da accumulo lisosomiale.

Andrea Ballabio  direttore del Tigem, che ad oggi è l’unico ricercatore in Italia insignito del prestigioso premio Louis-Jeantet (2016), ha spiegato: “Molte sono le scoperte fatte al Tigem sui meccanismi alla base delle malattie genetiche. Inoltre, il nostro Istituto oggi è un vero centro di ricerca traslazionale, dove le scoperte fatte in laboratorio hanno la possibilità di tradursi in terapie. Ciò è avvenuto ad esempio con la terapia genica per malattie rare come l’amaurosi congenita di Leber, una forma di cecità ereditaria. Stiamo inoltre per avviare uno studio clinico con terapia genica per il trattamento della mucopolisaccaridosi tipo VI, malattia caratterizzata da gravi problemi soprattutto a carico di ossa e articolazioni. Abbiamo anche dato vita a un progetto dedicato alle malattie senza diagnosi, il primo in Italia che si ispira ad analoghi programmi internazionali”.

Francesca Pasinelli, direttore generale della fondazione Telethon ha commentato: “I risultati raggiunti dall’Istituto Telethon di Pozzuoli sono la dimostrazione dell’efficacia di un modello di gestione del finanziamento della scienza. A ulteriore conferma vi è il recente successo dell’Istituto San Raffaele-Telethon di Milano: per la prima volta al mondo è stata immessa in commercio ed è oggi disponibile per tutti i pazienti una terapia genica, Strimvelis, per la cura di una rara malattia genetica l’ADA-SCID che compromette gravemente il sistema immunitario dei bambini che ne sono colpiti. Un risultato reso possibile grazie a un’alleanza strategica con l’industria farmaceutica GlaxoSmithKline (GSK). Negli Istituti Telethon si concretizzano competenza, valorizzazione del merito, innovazione, capacità di collaborazione tra pubblico e privato e coraggio negli investimenti: elementi che se fossero replicati su larga scala potrebbero permetterci di ambire a un ruolo di primo piano nel panorama internazionale, come molte volte auspicato ma non ancora messo in pratica”.

Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Fondazione Telethon ha sottolineato: “Nell’attuale scenario che caratterizza l’Italia dove spesso prevale l’insoddisfazione o l’autocommiserazione per quanto non funziona, esistono realtà di cui andare orgogliosi che dimostrano come anche in Italia si possano valorizzare le competenze e i ‘cervelli’ formati nelle nostre Università. La Fondazione Telethon ne è un esempio. Uno dei problemi del nostro Paese è la scarsa capacità di utilizzare nella maniera più produttiva le risorse disponibili. Non di rado sono stati restituiti all’Europa fondi inutilizzati. L’Istituto Telethon di Pozzuoli, al contrario, ha dimostrato di saper ben spendere i finanziamenti ottenuti. Se la ricerca scientifica italiana lavorasse con gli stessi parametri di produttività e la stessa capacità dei ricercatori Telethon di attrarre fondi, si creerebbe un valore tale da rendere la ricerca davvero un volano di crescita e sviluppo economico”.

La Fondazione Telethon ha investito in ricerca dalla sua nascita oltre 450 milioni di euro, ha finanziato oltre 2500 progetti con oltre 1500 ricercatori coinvolti e più di 470 malattie studiate. Ad oggi grazie a Telethon sono state messe a punto terapie per alcune malattie rare prima considerate incurabili (ADA-SCID, leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott Aldrich). Per altre malattie, inoltre, sono in corso o in fase di avvio studi clinici per la valutazione di nuove terapie, mentre continua nei laboratori finanziati da Telethon lo studio dei meccanismi di base e di potenziali approcci terapeutici per patologie ancora senza risposta.

Logo_F_Telethon_RGB[4]

Ufficio Stampa Fondazione Telethon

SEC Spa – 02 624999.1

Gabriele Bertipaglia – cell. 335-7203720 – bertipaglia@secrp.it

Laura Arghittu – cell. 335 485106 – aghittu@secrp.it

Carla Castelli – cell. 339 5771777 – c.castelli@secrp.it

Tags: TelethonTigem di Pozzuoli
Previous Post

Pozzuoli, abbattuto l’ultimo diaframma nel tunnel che collega tangenziale e porto

Next Post

Il cammino della gioventù, riflessioni sulla GMG

Next Post

Il cammino della gioventù, riflessioni sulla GMG

Resta Connesso con SDT

  • 48 Followers

Segni dei Tempi su Facebook

Segni dei Tempi

Segni dei tempi - Giornale d'informazione sociale, culturale e religiosa

Ifocs cooperativa sociale

Gli ultimi articoli

Disarmare il linguaggio. Parte il percorso laboratoriale organizzato dal Mieac nel Centro Arcobaleno a Fuorigrotta

Disarmare il linguaggio. Incontro laboratoriale organizzato dal Mieac nel Centro Arcobaleno a Napoli, sabato 25 marzo

20/03/2023
La Chiesa di Benevento e i Frati Minori di Pietrelcina sul Parco eolico nella terra natale di Padre Pio

La Chiesa di Benevento e i Frati Minori di Pietrelcina sul Parco eolico nella terra natale di Padre Pio

20/03/2023
No Result
View All Result
  • Home
  • SDT News
    • Primo Piano
    • Oltre l’epidemia
    • Parole in Libertà
    • PhotoGallery
  • Cultura
    • Arte
    • Eventi
  • Solidarietà
    • Persone
    • Società solidale
  • Chiesa 4.0
    • La voce del Papa
    • Chiesa Oggi
    • Diocesi di Pozzuoli
  • Curiosando
    • Oltre i Campi Ardenti
  • Enogastronomia
    • Campania Felix
    • EnoMangiando Flegreo
  • Archivio Giornale

© 2020 - SegnideiTempi.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito acconsenti al loro utilizzo. Maggiori InformazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di Segni dei Tempi riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

La normativa seguente è valida per http[s]://www.segnideitempi.it e http[s]://www.segniflegrei.it

File di Registrazione (Log Files)


Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Questo sito web utilizza i Cookies


I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Cookie Policy


Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.

Come disabilitare i Cookies


E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.

Gestione dei Cookies


I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.

  • Attività strettamente necessarie al funzionamento
    Questi cookies hanno natura tecnica e permettono al sito di funzionare correttamente. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

  • Attività di salvataggio delle preferenze
    Questi cookie permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

  • Attività Statistiche e di Misurazione dell’audience (es: Google Analytics)
    Questi cookie ci aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

  • Cookie di social media (es: Facebook)
    Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1″ su G+.


Fornitori di terze parti


I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.

L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.

Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.

Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.

I nostri partner pubblicitari


Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:

Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.

Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.

Norme sulla privacy di terze parti


È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.

La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.

Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser

Finalità del trattamento


I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.

  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.

  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;

  • gestione contatti;


Modalità del trattamento


I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;

  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;

  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.


Natura obbligatoria


Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato


Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;

  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento

  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:

    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;

    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;

    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;




Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

Segni dei Tempi
Via N. Fasano, 9
80078 – Pozzuoli (NA)
Tel/Fax: 0818530626
E-mail: segnideitempi@hotmail.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione. Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini


Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso


Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA